Domanda: quali conseguenze ci saranno sui mutui esistenti, su quelli futuri e sul mercato immobiliare?
Risponde ezio bruna, docente di economia e finanze al politecnico di Torino, fondatore di cesfim (centro studi finanza immobiliare) e past president della commissione real estate dell’associazione italiana private banking (aipb)
Il problema non è tanto questo aumento, che tutti davano già per scontato e che il mercato, in qualche modo, ha già assunto. La vera questione è che durante il 2011 potrebbero esserci altri due aumenti, sempre dello 0,25%. Ma il totale, alla fine, sarà un aumento fino a 1,75%. E questo valore si che cambia le cose
Per chi ha già un mutuo a tasso variabile, 100 euro in più al mese, in questo momento, non sono pochi. Inoltre, per molti di coloro che hanno contratto un mutuo dal 2005 al 2008, quando cioè il buon senso è venuto meno, sarà pesante perché lo studio finanziario delle loro risorse disponibili non era stato prudente
La conseguenza sarà semplice: il sistema bancario continuerà a fare da ammortizzatore sociale, con surroghe, negoziazioni o sospensione della rata del mutuo. Ma proprio per questo erogare nuovi mutui sarà più difficile e le compravendite caleranno ulteriormente. Il vero aggiustamento dei prezzi partirà proprio quest’anno e i tassi di interesse saranno il motore
Il meccanismo è noto: quando i tassi crescono, i prezzi scendono. Solo durante la bolla immobiliare 2003-2007, salivano entrambi
275 Commenti:
Credo resterai deluso, amico. Se non ti bastano i soldini per comprare puoi sempre andare in affitto. Non è detto che tutti debbano comprarsi casa, chi non può, non può. non è mica scritto da nessuna parte che è obbligatorio comprare e se poi, ci si rifà alla parabola della volpe e l'uva, la cosa diventa tragicomica. Hey bellicoso mattonaro, non è scontato che non ti prenda a calci in culo e ti faccia uscire da casa tua per occuparla, anche questa mi sembra una buona opzione per un morto di fame che non ha niente da perdere no...
Spesso si sente dire: il mio stipendio è di € 1.500,00/mese. Già, questo è vero. Soprattutto la PA elargisce stipendi da fame ed anche tra gli operai e gli amministratiuvi di basso livelli, la retribuzione è simile. Hey babbo natale, anche tra laureati che non lavorano in proprio e che non siano dirigenti è lo stipendio massimo, insomma sotto i 1500euro lo guadagnano almeno l'80% degli italiani.
Il problema di quelli che guadagnano più di 1500 euro è continuare a guadagnarli per 30 anni di mutuo. Se qualcosa va stororto, con le quotazioni attuali, ti pignorano
"Hey bellicoso mattonaro, non è scontato che non ti prenda a calci in culo e ti faccia uscire da casa tua per occuparla, anche questa mi sembra una buona opzione per un morto di fame che non ha niente da perdere no..."
Ignorate questo elemento, solito troll
Ma certo caro amico.
Puoi sempre provarci. La disperazione e l'impotenza spesso conduce al delirio.
Mi sa che da questa crisi non se ne verrà più fuori...mi ricorda il 1972, avevo 10 anni e la benzina passò da 172 a 200 lire al litro..papà vendeva macchine e disse: da oggi si cambia tenore di vita. La presi male, ma aveva ragione perchè anticipò i tempi. Il problema non era mio ma di tutti gli altri che ad oggi sono più anziani di me e vivono con le pensioni minime...intanto papà è morto e io sono qua.......a vedere questo periodo di restrittezza....dubito che vedremo il risorgere del sole......Paolo
"..Ignorate questo elemento, solito troll..." perfettto....
"..Se qualcosa va stororto, con le quotazioni attuali, ti pignorano..." ti pignorano anche se sei in affitto..
Cari signori da addetto ai lavori mi sento di dire che tutte queste notizie che si susseguono sull'andemento de mercato lasciano,secondo me,il tempo che trovano,i prezzi sono troppo alti,il mercato crollerà ecc ecc.la verità è che non essendoci un prezzzo di riferimento il mercato immobiliare è una grande asta,chi più offre vince a riprova di tutto ciò provate a far stimare la vostar csa da almeno tre tecnici e vi accorgerete che ci saranno almeno tre prezzi diversi(a volta anche di molto).purtoppo siamo in Italia e chi vuole vendere cerca di guadagnare il più possibile e chi vuole comprare cerca di risparmiare.poi ci sono le agenzie che guadagnano sulle compravendite e quindi il valore reale è impossibile da stimare,mi capita di vedere ogni giorno cose a dir poco "imbarazzanti" gente che ti vuole far comprare un semi/interrato cercando di convincerti che vale 300k snocciolando nozioni tecniche che hanno letto su qualche rivista ma non ne conosco neanche il significato(sono geometra da 15 anni).ricordo a tutti il primo principio dell'estimo"un bene vale per quanto rende" detto ciò dalla mia piccola e umile esperienza consiglio a tutti quelli che cercano casa di trattare almeno il 15/20% sul prezzo di partenza richiesto così vi avvicinerete al valore reale.
Lo sapete che oggi per fare una casa nuova ci vogliono più del 50% al confronto di solo 10 / 11 anni fa .
...oggi costruire un immobile di buona qualita costa in media 800euro/mq
per commentare devi effettuare il login con il tuo account