Commenti: 275
La discesa dei prezzi delle case comincia adesso

Domanda: quali conseguenze ci saranno sui mutui esistenti, su quelli futuri e sul mercato immobiliare?

Risponde ezio bruna, docente di economia e finanze al politecnico di Torino, fondatore di cesfim (centro studi finanza immobiliare) e past president della commissione real estate dell’associazione italiana private banking (aipb)

Il problema non è tanto questo aumento, che tutti davano già per scontato e che il mercato, in qualche modo, ha già assunto. La vera questione è che durante il 2011 potrebbero esserci altri due aumenti, sempre dello 0,25%. Ma il totale, alla fine, sarà un aumento fino a 1,75%. E questo valore si che cambia le cose

Per chi ha già un mutuo a tasso variabile, 100 euro in più al mese, in questo momento, non sono pochi. Inoltre, per molti di coloro che hanno contratto un mutuo dal 2005 al 2008, quando cioè il buon senso è venuto meno, sarà pesante perché lo studio finanziario delle loro risorse disponibili non era stato prudente

La conseguenza sarà semplice: il sistema bancario continuerà a fare da ammortizzatore sociale, con surroghe, negoziazioni o sospensione della rata del mutuo. Ma proprio per questo erogare nuovi mutui sarà più difficile e le compravendite caleranno ulteriormente. Il vero aggiustamento dei prezzi partirà proprio quest’anno e i tassi di interesse saranno il motore

Il meccanismo è noto: quando i tassi crescono, i prezzi scendono. Solo durante la bolla immobiliare 2003-2007, salivano entrambi

Vedi i commenti (275) / Commento

275 Commenti:

7 Aprile 2011, 15:28

La bolla speculativa non si è per niente sgonfiata, i prezzi delle case sono ancora troppo alti, sono finti e insensati, e chi dice che il mercato è solido o rallentato o è un illuso o ha tutto l'interesse e la speranza che i prezzi rimangano a questi livelli.

12 Aprile 2011, 18:06

In reply to by anonimo (not verified)

Questa situazione però permane e chi deve acquistare aspetta e chi deve vendere, anche.... come comportarsi, allora? Pago un affitto molto alto che non è nemmeno più adeguatoal tipo di immobile per danni subiti e che la proprietà non ha riparato,devo assolutamente eliminare dalle mie uscite la voce affitto. Come fare?

12 Aprile 2011, 18:06

In reply to by anonimo (not verified)

Questa situazione però permane e chi deve acquistare aspetta e chi deve vendere, anche.... come comportarsi, allora? Pago un affitto molto alto che non è nemmeno più adeguatoal tipo di immobile per danni subiti e che la proprietà non ha riparato,devo assolutamente eliminare dalle mie uscite la voce affitto. Come fare?

12 Aprile 2011, 23:48

In reply to by anonimo (not verified)

"Questa situazione però permane e chi deve acquistare aspetta e chi deve vendere, anche.... "

Grazie mille per queso post,io proprio quì volevo andare a parare,il risultato è un gioco al massacro il mercato è in stallo,purtoppo come te amico mio ci sono molti italiani.....personalmente confido nell aspettare soprattutto in virtù degli ultimi sviluppi,perchè se il costo del denaro aumente e aumentano anche i prezzi personalmente credo che stavolta il "crollo del mercato" sarà difficile da evitare

25 Aprile 2011, 16:03

In reply to by luca (not verified)

Grazie mille per queso post,io proprio quì volevo andare a parare,il risultato è un gioco al massacro il mercato è in stallo, il sor Luca ci prova sempre, eppure è ben consapevole che le case si vendono come da storiche performance, e che pertanto siamo ben lontani dallo stallo...malgrado cio, vUOLE FARCI CREDERE "il crollo del mercato" sarà difficile da evitare"...convinto lui...

25 Aprile 2011, 22:45

In reply to by anonimo (not verified)

Il sor Luca ci prova sempre, eppure è ben consapevole che le case si vendono come da storiche performance, e che pertanto siamo ben lontani dallo stallo...malgrado cio, vUOLE FARCI CREDERE "il crollo del mercato" sarà difficile da evitare"...convinto lui... forse Luca potrà anche dire quello che gli pare ma 1) è di qualche giorno fa la notizia che il 5% delle famiglie che ha contratto un mutuo, oggi non lo paga 2) le banche molto più difficilmente che in passato, danno mutui ed i primi ad essere esclusi sono quelli con contratto diverso da quello a tempo indeterminato 3) tutto ciò è avvenuto con un costo del denaro ai minimi storici. Un primo aumento dello 0.25% c'è stato il 7 aprile, altri due se ne prevedono quest'anno.... mi sa tanto che quello che dice questo Luca dà fastidio a chi continua a ripetere ossessivamente che nel 2010 sono stati compravenduti 600.000 immobili

25 Aprile 2011, 23:41

In reply to by anonimo (not verified)

Grazie perchè l'hai scritto tu chiunque tu sia,ma tanto con chi vive ancora nel paese dei balocchi e non vede al di la del proprio naso credo sia difficile comunicare

25 Aprile 2011, 23:50

In reply to by luca (not verified)

...detto ciò mi auguro vivamente che il mercato regga,ma sai com'è pure in america erano tutti ricchi e felici

26 Aprile 2011, 8:48

In reply to by luca (not verified)

Grazie perchè l'hai scritto tu chiunque tu sia,ma tanto con chi vive ancora nel paese dei balocchi e non vede al di la del proprio naso credo sia difficile comunicare di niente. Io sono comunque del parere che su questi forum ognuno possa esprimere liberamente la propria opinione. C'è chi sulla base degli avvenimenti oggettivi socio-economici ipotizza il futuro di un mercato c'è chi invece espone la sua idea e basta

26 Aprile 2011, 0:10

In reply to by anonimo (not verified)

Luca-luca cordero di montezemolo..quanto le piace ciurlare nel manico, come se la gode nel distorcere i fatti...

1) il 5% è nulla rispetto ai milioni di mutui erogato negli ultimi anni.

2) ciò non toglie che le case si vendono, si vendono come sempre. Non è ossessione, ma semplici reazione alla bufale. È effetto non casa. Si smetta di scrivere che il mercato è in stallo, e nessuno ne obbietterà..semplice no?

3) l'aumento dei tassi ha provocato un aumento dei mutui erogati non a calo. E questo era largamente prevedibile. Se ne prevedono altri 2? bene, ne saranno felici le banche. I venditori, i notai, i mediatori etc...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account