Domanda: quali conseguenze ci saranno sui mutui esistenti, su quelli futuri e sul mercato immobiliare?
Risponde ezio bruna, docente di economia e finanze al politecnico di Torino, fondatore di cesfim (centro studi finanza immobiliare) e past president della commissione real estate dell’associazione italiana private banking (aipb)
Il problema non è tanto questo aumento, che tutti davano già per scontato e che il mercato, in qualche modo, ha già assunto. La vera questione è che durante il 2011 potrebbero esserci altri due aumenti, sempre dello 0,25%. Ma il totale, alla fine, sarà un aumento fino a 1,75%. E questo valore si che cambia le cose
Per chi ha già un mutuo a tasso variabile, 100 euro in più al mese, in questo momento, non sono pochi. Inoltre, per molti di coloro che hanno contratto un mutuo dal 2005 al 2008, quando cioè il buon senso è venuto meno, sarà pesante perché lo studio finanziario delle loro risorse disponibili non era stato prudente
La conseguenza sarà semplice: il sistema bancario continuerà a fare da ammortizzatore sociale, con surroghe, negoziazioni o sospensione della rata del mutuo. Ma proprio per questo erogare nuovi mutui sarà più difficile e le compravendite caleranno ulteriormente. Il vero aggiustamento dei prezzi partirà proprio quest’anno e i tassi di interesse saranno il motore
Il meccanismo è noto: quando i tassi crescono, i prezzi scendono. Solo durante la bolla immobiliare 2003-2007, salivano entrambi
275 Commenti:
Gli italini sono troppo affezionati al mattone perché questo possa accadere Il mercato e' solido, solo rallentato Possiamo nel caso peggiore rischiare la stagnazione non il calo del valore gli italiani sono affezzionati ai loro mattoni, denigrando quelli degli altri, guarda chi vende casa per comprarne una nuova, vuole vendere la propria a 100 e acquistare a 80.....
"...allora a questi signori dico non pretendente un app da 100mq se potete pernettervi uno scantinato, prendetevi lo scantinato e basta, perché più il tempo passa e non potrete permettervi nemmeno lo scantinato...." /em> questo pone l'accento sulle aspettative di un certo tipo di compratori. Leggono sul giornale che l'immobiliare è stagnante, e allora pensano di poter farsi casa per un tozzo di pane. Ho dei conoscenti che da anni aspettanto il generale crollo, ma questo non è avvenuto, nè sta avvenendo. Naturalmente i prezzi sono un pò scesi, ma non al punto di (almeno) compensare anni di affitto (500-600 € al mese). Ora i mutui sono più costosi e l'inflazione peserà...chi troppo vuole...
Anch'io ho fatto il poli di Torino... ma col vecchio ordinamento!!!!!!!!!
Siamo sicuri che la bolla non ricominci?
Il mio personale consiglio a tutti quelli che vorrebbero comprare casa: prendetevi un annetto di pausa senza cercare o impegnarvi seriamente, cosi facendo i prezzi esageratamente troppo alti dovranno scendere per forza, anche gli agenti immoboliari dovranno fare un passo indietro e ritornare alle origini... invece per quelli che negli anni appena passati hanno acquistato casa e che sono abituati a vederne il valore aumentare senza una vera ragione be... rassegnatevi ai guadagni troppo facili bisogna incominciare a rinunciare e stare un po di più con i piedi per terra.
E adesso scatenatevi pure!!!!!
Il mio personale consiglio .... prendetevi un annetto ...
Già fatto, grazie. Ho affittato a Roma a 20 minuti dal lavoro, dal lavoro di mia moglie e dalla metro b, da un proprietario onesto, con regolare contratto a canone concordato. Mi tengo il mio malloppino in banca e con l'aumento dei tassi prevedo che renderà sempre di più. e sto ancora ringraziando quel signore che l'anno scorso ha rifiutato la mia offerta, cho oggi non rifarei di certo.
È da anni che qui si scrive che i prezzi devono scendere "per forza"... e invece non è accaduto, o, almeno, non nei tanto profetizzati termini che volevano/vogliono -30/50% come fossero noccioline. Ovviamente, è più la voglia che la ratio e l'osservazione che ne facevano/fanno parlare.
La magggioranza di quelli che hanno comprato coi muti facili al 120%, o di recente, lo hanno fatto per la vita. E quindi il valore dell'immobile acquistato riguarderà più gli eredi che gli stessi compratori. Di conseguenza, se ne riparlerà fra qualche decennio.
Aspettare ancora un anno ha senso solo in commisurata virtù dell'affitto pagato. Per chì ha budget alti cash, quasi sicuramente, conviene farlo. Per i comuni (mutuatari) mortali è improbabile.
Anche nella mia cerchia delle mie amicizie/conoscenze si riscontrano coloro i quali pensavano di fare il super affarone. Non è andata bene a nessuno di loro. Di contro, si sono perse ragionevoli occasioni e anni di affitto.
Le speculazioni appartengono a chi ha tanti mezzi, e può giocare rilassato su tanti tavoli. Alla gente comune è dato solo un pò di grano salis.
"..Mi tengo il mio malloppino in banca e con l'aumento dei tassi prevedo che renderà sempre di più. e sto ancora ringraziando quel signore che l'anno scorso ha rifiutato la mia offerta, cho oggi non rifarei di certo...." non esitono formule assolute e omni valenti. Chi può aspettare, chi no! si tenga però presente che, dati alla mano, il mercato è fatto per lo più da bi-tri locali mutuati per valori compresi fra i 120 e 180mila€.
...a bi-tri locali mutuati per valori compresi fra i 120 e 180mila€. ..... qui a Roma per la casa che ho in affitto chiedono almeno 350K. Considerato che sono libero professionista e scarico la metà dell'affitto, non mi aspetto i fantomatici cali del 20-30%, ma mi basta che i prezzi scendano del 2% nei prossimi 3 anni che ci ho guadagnato a stare in affitto. E non ho considerato il malloppino .....
Venditori, da quello che ho letto fino adesso si evince che ve la state letteralmente facendo sotto, offendete un professore del politecnico di Torino, che vi sta dicendo che i vostri immobili non valgono piu' niente, ci consigliate di prendere scantinati a prezzi da colosseo, parlate di predisposizioni genetiche dell'italiano per il mattone. Insomma usate argomentazioni che danno sgomento persino a un bambino, dite cose senza senso che rispecchiano il valore che date ai vostri immobili, insomma siete alla frutta e ancora non ve ne rendete conto.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account