Domanda: quali conseguenze ci saranno sui mutui esistenti, su quelli futuri e sul mercato immobiliare?
Risponde ezio bruna, docente di economia e finanze al politecnico di Torino, fondatore di cesfim (centro studi finanza immobiliare) e past president della commissione real estate dell’associazione italiana private banking (aipb)
Il problema non è tanto questo aumento, che tutti davano già per scontato e che il mercato, in qualche modo, ha già assunto. La vera questione è che durante il 2011 potrebbero esserci altri due aumenti, sempre dello 0,25%. Ma il totale, alla fine, sarà un aumento fino a 1,75%. E questo valore si che cambia le cose
Per chi ha già un mutuo a tasso variabile, 100 euro in più al mese, in questo momento, non sono pochi. Inoltre, per molti di coloro che hanno contratto un mutuo dal 2005 al 2008, quando cioè il buon senso è venuto meno, sarà pesante perché lo studio finanziario delle loro risorse disponibili non era stato prudente
La conseguenza sarà semplice: il sistema bancario continuerà a fare da ammortizzatore sociale, con surroghe, negoziazioni o sospensione della rata del mutuo. Ma proprio per questo erogare nuovi mutui sarà più difficile e le compravendite caleranno ulteriormente. Il vero aggiustamento dei prezzi partirà proprio quest’anno e i tassi di interesse saranno il motore
Il meccanismo è noto: quando i tassi crescono, i prezzi scendono. Solo durante la bolla immobiliare 2003-2007, salivano entrambi
275 Commenti:
Vorrei che diminuissero ma non credo sempre troppo alti piuttosto non vendono
Chi deve vendere prega per il prezzo alto , chi compra per quello basso.
Le agenzie per prezzi giusti.
Poi ci sono :
Gli illusi che pensano di diventare ricchi con una o due case
I pessimisti e li' non si ragiona , tragedia ovunque
Gli ottimisti che a volte e' possibile convincere , a volte per sorte hanno ragione e pensano di essere furbi e a volte si disperano pensando di essere stati le uniche vittime immobiliari della terra se non e' andata bene.
Lasciate che la vita ed il mercato facciano il loro corso intanto tutto si ripete , i prezzi vanno su e giu' da sempre e non ci vogliono professori per capirlo.
Ma la casa e' un investimento a lunghissimo tempo e di li' non si scappa.
Se capita l'affare bisogna prenderlo al volo se non capita aspettare : e' dura lo so ma e' cosi' da sempre , tutto cambia ma tutto ritorna tranquilli figlioli.
Unica cosa : occhio alle guerre , ai terremoti ecc..poi per il resto basta aspettare e chi non puo' aspettare o ha culetto o ce l'ha nel culetto.
A me sono capitate entrambe le cose in anni diversi con case , appartamenti ville e villette. Che inchiappettate a volte o che botte di fortuna altre.
Si capisce che sono un vecchietto !!!???
Ciao
Assolutamente d'accordo. Certo i prezzi non scendono di molto ma le vendite sono allo stallo perchè i prezzi non sono reali e i proprietari non vogliono abbassare i prezzi, pensando che o prima o poi troveranno uno sprovveduto che comprerà il loro immobile. Ma non è così. i vari settimanali riportano gli stessi immobili da anni....
Molte vendite infatti sono fittizie: i proprietari le mettono in vendita tanto per... i pochi immobili che si vendono è perchè i venditori sono decisi a farlo. Basta fare un esempio: a Catania mediamente in centro chiedono anche 5000 euro al mq. Dal sito dell'agenzia delle entrate però la media è di 2000 euro al mq. A questo stallo contribuiscono poco professionalmente le agenzie che assecondano le richieste dei proprietari e quotando gli immobili non realisticamente sulla "vendita" ma sull' "offerta".
Domani mattina dobbiamo rogitare ...compriamo ad un prezzo equo ..rispetto ai prezzi che ci sono in giro ..abbiamo visto case da ristrutturare a prezzi molto più alti del loro valore...ma i propietari si ostinano a chiedere troppo ...ma incominciano a non vendere...però nelle ultime settimane i tassi stanno aumentando ...noi comunque abbiamo optato ad un tasso variabile con tetto..per ora pagheremo meno dell'affito
Degli squallidi monolocali di non più di 35 mq solo a Roma costano cari! Sono di solito tutti seminterrati 170.... mila Euro in sù in zone o quartieri distaccati da tutto,
Le agenzie immobiliari associazioni a delinquere legalizzate ci sguazzono non credo nelle agenzie immobiliari.
IO HO LAVORATO IN BORSA PER DIVERSI ANNI E SONo STATO "ISTRUITO" DAI VERI "VOLPONI" DELLA BORSA. I "volponi", in borsa, si riconoscono facilmente, sono quelli che, quando c'è una notizia economica importante, vendono, vendono e vendono. Vendono sempre, anche allo "scoperto". Quando, poi, la notizia si sgonfia, i prezzi cominciano a scendere e loro, pian pianino e senza nessuna fretta, andavano a comprare, comprare, comprare.
Su 10 operazioni guadagnavano 9 volte. E su quella che restava, spesso, andavano alla pari, tanto per chiudere la posizione.
Guardiamo i prezzi del petrolio,ora. Siamo arrivati a ben 110 dollari al barile. Tutti sanno, o dovrebbero sapere, che per estrarre 1 barile di petrolio occorrono 10 dollari, puliti puliti. Di conseguenza, già a vendere a 20 dollari, il doppio, è un bel guadagno, no? mettiamo anche 30 dollari, esageriamo.
Bene, guardate la data in cui sto scrivendo ora, e poi rileggetemi tra qualche tempo. Sempre con data certa. Vi dico già come andrà a finire. Quando mi rileggerete il prezzo del petrolio sarà a 70 dollari, forse anche a 60 dollari al barile.
È l'effetto della speculazione più brutale che esista al mondo. C'è la guerra in libia con ghedaffi? bene, aumentiamo il prezzo del petrolio. La scusa c'è. e vendono, vendono, vendono sempre, anche allo scoperto. I "polli" comprano e i "volponi" vendono.
Guardate cosa accadrà quando ghedaffi dirà ok, mi ritiro, vado in esilio, o cosa simile.
Il mercato mondiale sarà invaso da migliaia e migliaia di tonnellate di petrolio vendute a piene mani dai "rivoltosi" di ex ghedaffi. Tutti vorranno guadagnare, tutti, ma ... il prezzo del petrolio, proprio in quel momento, crollerà.
E quì entrano in ballo i "volponi" che andranno a ricomprare a 50 quello che hanno venduto a 110 !!!
Ecco, in sintesi, questa è la "finanza" e la speculazione vera e propria.
Vogliamo parlare degli immobili? ok. Cominciamo col dire che la crisi è iniziata nel 2005 e non l'anno scorso, nel 2010, come dicono tutti. Soltanto che nessuno se n'è accorto. Ma chi è dentro gli immobili lo sa, e come se lo sa.
Bene. Ora gli "esperti" vanno a dire che i prezzi delle case scenderanno per il semplice motivo che i tassi, sia pure pian pianino, stanno salendo.
Bene, sarà anche così, ma i famosi "volponi" hanno comprato immobili quando i tassi erano fermi , per diverso tempo. Ora, secondo voi, cosa faranno? andranno a vendere e serviranno il mercato, al rialzo, e per un semplice motivo, detto prima. Più i tassi salgono, più la gente ha paura di altri aumenti e più vanno a comprare. Semplice. E i prezzi, da soli, degli immobili, salgono, salgono, salgono.
Leggetemi, anche quì, tra qualche tempo e, sempre con data certa, valutate da soli.
Saluti.
Bene, sarà anche così, ma i famosi "volponi" hanno comprato immobili quando i tassi erano fermi , per diverso tempo. Ora, secondo voi, cosa faranno? andranno a vendere e serviranno il mercato, al rialzo, e per un semplice motivo, detto prima. Più i tassi salgono, più la gente ha paura di altri aumenti e più vanno a comprare. Semplice. E i prezzi, da soli, degli immobili, salgono, salgono, salgono. I volponi sarebbero una percentuale degli acquirenti del mercato immobiliare tale da condizionarlo? il paragone col petrolio è giusto fino ad un certo punto perché la società di oggi è letteralmente assetata e dipendente dal petrolio. Questo può essere acquistato in quantità a piacere addirittura quando è in navigazione e non richiede atti notarili o passaggi di proprietà. il petrolio può essere poi venduto come e quando si vuole. Siamo sicuro che anche per tutti gli immobili valga lo stesso?
Ancora più triste!!!! io voglio vender casa ma come tanti....non si riesce...e in questo momento sarebbe valida solo una permuta....ma il più è trovare chi la fa!!!!!!!
Limitamente alla mia zona, si riscontrano molte vendite "fittizie"...spesso sono annunci senza foto, e con descrizioni all'osso (tipo 2 locali con cantina). A ondate, arrivano anche a coprire il 50% dell'offerta locale, per poi gradualmente sparire. E ricomparire ciclicamente.
Si immagina siano annunci pubblicati per gioco, per curiosità, o per altri insondabili ragioni. Tanto è "agratis", tanto è una candela che non vale nemmeno una foto, e 4 righe di spiegazione.
Poi ci sono i "fake" dell'agenzie: immobili venduti da tempo, oppure ritirati dal mercato. Ma anche appartamenti i cui proprietari non hanno conferito alcun incarico di vendita.
E' vero. C'è stato un periodo che cercavo assiduamente casa e seguivo tutti i giorni le pubblicità immobiliari. Mi è capitato più di una volta di telefonare ad agenzie per immobili che avevano caratteristiche e prezzo appetibili per sentirmi rispondre che era stato già venduto, ma che potevano offrirmi altro...... poi ho notato che lapubblicità, anche nella vetrina dell'agenzia o sul sito internet o nel giornalino, rimaneva ........ purtroppo la maggior parte degli agenti immobiliari non sono professionali........a oro basta guadagnare e non tutelano il loro cliente, anzi...... ne avrei da raccontare.......
per commentare devi effettuare il login con il tuo account