Una delle decisioni più importanti da prendere quando si accende un Mutuo , È la sua durata. Comprare una casa con un credito a 10 anni, 20 o 30, non è infatti la stessa cosa e quanto più è lungo il periodo contrattato, tanto più, di fatto, costerà la casa. Ti presentiamo un calcolo che spiega perché con un mutuo lungo ci guadagna la banca, mentre con un mutuo breve ci guadagni tu
Tuttavia in molti scelgono un mutuo più lungo per ovvie ragioni: diminuire l'importo della rata ed ovviamente si tratta di una questione irrefutabile. In ogni caso è bene sapere quanto viene a costare davvero una casa quando la si paga con un mutuo
Prendiamo come esempio un mutuo da 150.000 euro a un tasso medio del 5% durante tutta la sua durata e analizziamo il comportamento dei pagamenti, mantenendo sempre Fermo l'importo erogato
Se la durata è di 25 anni alla fine avremo dato alla banca 113mila euro di interessi. A 30 anni la casa sarà costata il doppio. Ma la rata, di 805 euro, è tutta un'altra cosa rispetto ai 2.831 euro del mutuo a 5 anni
Perchè si produce questa differenza?
Il sistema di ammortizzazione della maggior parte dei mutui si basa sul modello alla francese: durante i primi anni si pagano più interessi che capitale
In questo grafico osserviamo la ripartizione della quota capitale e della quota interessi, fino ai 30 anni
Dopo 15 anni, per esempio, abbiamo già pagato 144mila euro, ossia quasi lo stesso importo del prestito, ma che corrisponde solo al 32% del capitale erogato
Qual è la scelta migliore?
Cercare sempre di pagare nel minor numero di anni, anche se, naturalmente, è più facile a dirsi che a farsi, perché per far ciò bisogna risparmiare molto al principio e chiedere un mutuo di un importo inferiore
Prova lo strumento di idealista per il calcolo mutuo online o compila il form di richiesta mutuo: ti aiutiamo a trovare il migliore nella tua provincia
11 Commenti:
Breve o lungo che sia comunque col mutuo ci guadagna sempre solo la banca
Innanzitutto la banca ci guadagna sempre e comunque, al massimo con un mutuo più breve il cliente risparmia, poi dovete specificare che più il mutuo è breve meno soldi si ottengono (ricordiamo che l'importo di mutuo è determinato dall'ammontare dello stipendio mensile, di cui, per ottenere la rata massima che si può sostenere, bisogna farne 1/3, cioè stipendio mens. 1200€ rata massima 400€). Ultima cosa, focalizzerei l'attenzione su un aspetto: mediamente in Italia, un mutuo dura 7 anni( perchè comunque una famiglia può cambiare casa o ricevere un'eredità, ecc.), quindi, quando si va a chiuderlo si estingue il capitale rimasto e non gli interessi. Alla fine il risparmio sicuramente c'è nel farlo più breve ma non è così semplice come lo dipingete.
Vorrei sapere perchè nell'erogazione di un mutuo ci si ferma ad un massimo di circa 45 anni ?
Perchè non si arriva anche a 100 - 200 anni implicando nell'operazione chiaramente anche figli, nipoti, pronipoti ecc. Ed in generale discendenti ?
Vorrei poter acquistare ora un immobile del valore di €. 600.000 ; attualmente non potrei permettermelo; un mutuo a tasso fisso sul periodo di 100 anni potrebbe permettermelo ?
Resto in attesa di risposta, grazie;
Elio
"Perchè non si arriva anche a 100 - 200 anni implicando nell'operazione chiaramente anche figli, nipoti, pronipoti ecc. Ed in generale discendenti ?"
In effetti non sarebbe una cattiva idea che infondo è stata già applicata dalle generazioni che oggi vogliono insegnare ai giovani come vivere, lasciandoci sul groppone un debito di 50 mila euro a testa che ora bisogna sanare (ricorderei che loro li hanno spesi e noi dovremo sanarli quindi c'è una differenza di 100 mila tra le due posizioni..non basta una generazione di stipendi per mangiare quello che hanno fatto in una sola generazione in debito) .....lasciamo anche noi un regalo alle future generazione, a me scusa non me lo ha chiesto nessuno anzi gli devo pure pagare la pensione, quella pensione che loro hanno deciso (dopo essersi sput.. Anche tutti i fondi versati) noi giovani non vedremo mai o la vedremo in una stanza di ospedale seduti in una sedia a rotelle intubati consapevoli che non basterà nemmeno a pagarci le medicine, quindi lo farei senza troppe remore anche io.
A me scusa non me lo ha chiesto nessuno anzi gli devo pure pagare la pensione, quella pensione che loro hanno deciso (dopo essersi sput.. Anche tutti i fondi versati) noi giovani non vedremo mai o la vedremo in una stanza di ospedale seduti in una sedia a rotelle intubati consapevoli che non basterà nemmeno a pagarci le medicine, quindi lo farei senza troppe remore anche io. Scusa??? Ma questi vecchiardi non sanno neanche cosè la decenza, non hai provato a intovolare una trattativa con loro? Con un paio io ci ho provato,non mollavano una lira e mi prendevano per il culo dicendo che i soldi gli servivano fino all'ultimo perchè volevano fare la bella vita in località balneari. Ovviamente non riescono a vendere ma la loro tracotanza mi turba. Ti guardano dall'alto verso il basso perchè loro ce l'hanno fatto, si sono messi da parte un tesoretto per tirare a campare meglio di te che ti fai il culo in 4 per pagargli la pensione, pensano di avere ogni diritto, gente che a 30 anni era in pensione e aveva altri 3 lavori. Io mi rivolgo ai vecchiardi che leggono questo forum, ogni tanto in tutta coscenza, non vi sentite in colpa per la merda che avete lasciato ai vostri figli e nipoti? non dico a me ma ai vostri figli il sangue del vostro sangue, qualche piccolo senso di colpa non vi viene? Io sono sicuro di no anzi qualche vecchiardo leggendo questo post proverà un macabro piacere, consapevole del fatto che lui è come un Re in una valle di morti di fame. Alcuni pensionati (certo non parlo di quelli con 1000-1500 euro di pensione) sono come i nobili di un tempo, frustino alla mano ogni mese vogliono la pecunia, e nessuno gliela tocca, in nome di un diritto acquisito che finirà per farci morire di fame.
Rispondo riguardo ai vecchiacci che tanto offendi, non fare tutta un'erba un fascio, tanti come me anzicchè giocare hanno iniziato a lavorare quando ancora avevano 8-10 anni, e a 17-18 anni hanno dovuto anche lasciare con la valigia di cartone il proprio paese nativo per trasferirsi a Nord, quello che noi siamo riusciti a ottenere non ci è stato niente regalato, ma lottando con mesi di scioperi negli anni 60 senza portare una lira a casa per tutto il periodo di lotta e grazie a tanti lavativi che tutto era dovuto,tanti diritti sono andati persi. Riguarda la pensione noi abbiamo versato soldi per chi era in pensione all'epoca, se permetti ora che stiamo noi dovete versare voi, e in futuro, se tanti di voi, anzicchè vivere a scrocco sulle spalle dei genitori fino a 30-40 anni, incominciate a ribellarvi, verso uno stato che ci stà derubando su tutto, penso che anche voi avrete un futuro migliore.
Sforziamoci di vedere il meglio, non sempre il peggio.
"I vecchi" in altri migliori paesi europei:
- Hanno lasciato ai loro figli una situazione economica migliore.
- Non hanno insegnato ai loro figli che il sindacato serve a difendere gli imboscati, e coloro che devono far carriera per raggiungere le più alte cariche dello stato e della pubblica amministrazione.
- Hanno militato in partiti politici senza concedere privilegi tanto scandalosi come i nostri vecchi politici del nord, del sud, del centro, della destra e della sinistra;
- Non hanno contribuito ad un sistema giudiziario di impuniti ed un sistema fiscale di evasori-elusori;
- Hanno agevolato un sistema di assunzioni nella pubblica amministrazione basato sul criterio della qualità del lavoro e dei lavoratori, non hanno rincorso lo spreco e la dequalifica a favore dell'ideologia catto-comunista: "a tutti uno stipendio" e "tengo famiglia".
- Non hanno un sistema amministrativo che consente alle auto blu di consumare 1 litro di carburante ogni 2,4 km percorsi.
- Non hanno cementificato il loro paese.
- Non hanno agevolato caste medioevali di medici, avvocati, notai, panettieri, tassisti, architetti, baroni universitari, sindacalisti, commercianti.
- Non hanno impoverito le società pubbliche dello stato fino al fallimento, con la graziosa partecipazione di politici e sindacati, per poi svendere ai capitalisti pezzenti nostrani (alitalia, autostrade, telecom, tirrenia).
- Non hanno con tanta astuzia trasferito i debiti delle aziende di stato sui contribuenti.
- Hanno lavorato nella pubblica amministrazione senza imboscarsi e non facevano la gara a chi lavorava meno.
- I vecchi politici, sindacalisti ed investitori negli altri paesi non hanno rubato tanto quanto i nostri che hanno così indebitato tutti i neonati italiani per i prossimi decenni.
- Non hanno alimentato ed esportato nel mondo le criminalità organizzate.
- Non hanno bloccato il futuro dei loro figli in tutti i settori dell'economia: chi ti assume in Italia come dipendente se le norme del lavoro consentono ad un debosciato di rovinare una impresa. Ma soprattutto chi si mette nel delirio di aprire una impresa ed assumere qualcuno per la medesima ragione?
- Non hanno diffuso la corruzione ed il "favoritismo" in ogni aspetto del lavoro e della società.
I vecchi negli altri paesi europei hanno costruito regole un po' più equilibrate ed hanno rispettato le regole che si sono dati.
Se ritieni che si debba vedere il meglio davanti a noi, spero comprenderai che in europa, nei decenni passati, il meglio non siete stati voi: cIò cHE AVETE FATTO ED INSEGNATO A NOI è iL VOSTRO FALLIMENTO. Ti aspetti qualcosa di meglio dai figli della tua generazione che tanto ha rovinato il nostro paese?
Se ritieni consolante notare che i vecchi in Grecia siano riusciti a fare peggio di voi, con tanti inutili dipendenti nella pubblica amministrazione (ES. 50 AUTISTI PER UNA AUTO BLU!!!), attento: è consolazione DA poco, noi siamo messi peggio: i nostri vecchi hanno rubato molto più dI QUANTO documentato.
Se ritieni ANCHE necessario alla tua età trovare qualche soddisfazione, allora è possibile condividere con te che il nostro paese, comunque SI PUò consideraRE tra i più avanzati paesi d'africa.
Non ti lamentare della tua pensione e dei tagli che subirà, cerca di campare al meglio altri 100 anni e prova a guardare noi giovani come vedo io: siamo migliori di voi, è incredibile che dai tanti "scrocconi" della tua generazione sia stato possibile avere queste nuove generazioni: non credo che potremo mai fare peggio di voi!
Noi siamo quelli
- Che la pensione non ci sarà
- Che il lavoro non c'è
- Che da protestare contro lo Stato non serve... ve lo siete già divorato
- Che le ideologie le abbiamo capite, quindi le evitiamo
- Che non abbiamo figli
- Che avremo figli all'età dei nonni
Caro vecchiaccio, tu al posto nostro non riusciresti a campare neanche 1 giorno.
Con simpatia
Esco
Tanto più" e' breve tanto minori sono gli interessi..
Magari non prendendolo per niente gli interessi proprio non si pagano..
Scherzi a parte, quando si prende un mutuo l'importante e' scegliere quello col tasso più' basso indipendentemente che sia fisso o variabile.
Se avremo un variabile allora ci preoccuperemo di trattare un cap e un floor non troppo costosi magari con 3 o 4 preventivi di diverse banche.
Nel piano di ammortamento verifichiamo, ai fini del risparmio, che le rate siano anticipate e non posticipate..
Questo principio nel medio lungo periodo fa risparmiare parecchi soldini.
"Rispondo riguardo ai vecchiacci che tanto offendi, non fare tutta un'erba un fascio, tanti come me anzicchè giocare hanno iniziato a lavorare quando ancora avevano 8-10 anni, e a 17-18 anni hanno dovuto anche lasciare con la valigia di cartone il proprio paese nativo per trasferirsi a nord, quello che noi siamo riusciti a ottenere non ci è stato niente regalato, ma lottando con mesi di scioperi negli anni 60 ...""
Caro signore, voi siete partiti dal niente ma avanti a voi, avete trovato una scala in salita, i sogni che giorno dopo giorno diventavano realtà e quella borsa di cartone è diventata poi di pezza, poi in pvc, poi in pelle, poi griffata, avete potuto guardare negli occhi i vostri genitori e vedere la loro gioia nelle vostre realizzazioni e gli avete promesso aiuto in caso di bisogno, con un solo lavoratore in case avete comprato una casa mantenuto una famiglis numerosa , avete lottato con i sindacati per il lavoro e avete messo nel casseto una pensione che vi garantiva una adeguata vecchiaia di tranquillità, ma avete ignorato quel debito che cresceva ed ingrassava tutti e i contributi versati venivano ridistribuiti e bruciati a scapito dei sogni e della salita dei vostri figli che ora trovano difronte a loro un burrone.
Avrei preferito mille volte essere al suo posto e lavorare a partire da 8 anni ma con l'ottimismo di chi vede un mondo ogni giorno migliore sotto i suo piedi, piuttosto di una vita fattà di falsità ipocrisie corruzione e merda che ci avete lasciato, noi abbiamo studiato perchè ci hanno detto che era fondamentale ci siamo accontentati di lavori precari e di ricoprire incarichi di segreteria o cassa con le lauree nel cassetto, abbiamo guardato la delusione dei nostri genitori nei loro occhi. Perchè abbiamo 1/10 di quello che hanno loro e siamo sempre costretti a chiedere aiuto, abbiamo perso la dignità di potercela fare da soli, anzi non l'abbiamo persa ce l'avete tolta ma è più comodo per il vostro ego farci credere che è tutta colpa nostra.
Passare da ceci e patate a succulente bistecche è una relizzazione che gratifica l'intera propria esistenza, passare invece dalla bistecca ad un pugno di sabbia è qualcosa che ti logora più della povertà e dell'ignoranza, nessun uomo ha mai provato bisogno per quello che i suoi simili non hanno , voi ci avete mostrato cosa vuol dire possedere e acquistare potere ma poi ci avete privato di questo traguardo.
Prima ci avete drogati con una società malata e ricca di falsi valori e poi ci avete tolto questa droga lasciandoci in una letale astinenza, questo nessuno ve lo aveva chiesto! rivoglio i miei sogni! rivoglio la possibilità di credere che domani sarà un giorno migliore e che potrò far vivere i miei figli megli dei genitori.
Sicuramente vero quanto detto.non si tiene conto però del tenore di vita a cui siamo abituati , a cui spesso per via del "peso" del mutuo dobbiamo rinunciare.
Quello che secondo me più conta,a cui bisogna prestare la massima attenzione
È il tasso di ammortamento,per i tassi fissi e lo spread per i tassi variabili; in entrambi i casi la capacità di estinzione anticipata del residuo mutuo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account