Commenti: 145
Rapporto annuale dei prezzi delle case: caduta libera in tutta Italia (prezzi città)

I prezzi di richiesta delle case esistenti nelle città capoluogo italiane hanno registrato un calo medio nell’ordine del 5% nel corso del 2012, secondo i dati del portale immobiliare idealista.it. Il calo medio è nell’ordine del 5% su base nazionale e nel quarto trimestre i ribassi riguardano il 70% delle città capoluogo analizzate. I cali maggiori a Padova (-16,4%), Bari (-7,1%) e Roma (-6,6%)

Nell’ultima rilevazione dell’anno appena trascorso, su un campione di 44.189 annunci del portale solo 4 dei 39 capoluoghi italiani - quelli per cui è stato possibile monitorare l’andamento dei prezzi nell’arco degli ultimi 12 mesi - chiudono l’anno in terreno positivo; per la prima volta nelle rilevazioni del portale il repricing si allarga a tutti i grandi mercati; su base trimestrale aumentate le città in segno negativo rispetto alla passata rilevazione (il 70% contro il 61% del terzo trimestre). Ciò significa che la rincorsa verso il basso è cominciata a fine 2012

Scopri le previsioni immobiliari per il 2013

In un anno segnato da compravendite a picco, recessione e tassazione alle stelle il repricing si è accentuato solo a partire dalla seconda parte dell’anno appena trascorso, approdando ai grandi mercati, in special modo quello della capitale, che sconta un “taglio” del 6,6%, sensibilmente sopra la media nazionale, mentre Napoli (-1,9%) e Milano (-1,0%) oscillano tra alti e bassi , ma mostrano una sostanziale tenuta rispetto al contesto generale

Tra le città maggiori, a Padova (-16,4%) è sboom da bolla, proprietari in fase di profondo ravvedimento anche a Bari (-7,1%), Bologna (-5.5%), Catania (-5,4% ) e Firenze (-5,3%)
Tra le altre città capoluogo, Modena (11,1%), Parma (-9,8%) e Bergamo (-8,7%) sono quelle che scontano maggiormente gli eccessi degli anni addietro; 9 centri accomunati da cali sopra la soglia del cinque per cento da nord a sud Italia; 16 le città che registrano ribassi sotto la media, dal 4,9% di Torino e Genova a scendere fino al meno 0,8% di La Spezia

Secondo Vincenzo de Tommaso, ufficio studi idealista.it: “è stato un anno difficile per chi ha cercato di vendere casa, come testimonia la brusca frenata delle compravendite che ha prodotto la prima decisa contrazione prezzi degli immobili. Quello dei mutui resta un nodo difficilmente districabile a breve termine, e se il meccanismo si inceppa sullo scoglio del rapporto rata/reddito significa che i redditi sono troppo bassi e che i prezzi di mercato sono ancora disallineati. In un contesto che non lascia intravedere prospettive di rilancio occupazionale e dei redditi, almeno per il 2013, la pressione ricadrà sui proprietari. Quei proprietari che fino a oggi non hanno avuto fretta di vendere, adesso potrebbero essere indotti a farlo dal momento che il loro patrimonio immobiliare richiede un continuo sforzo economico per essere mantenuto dopo l’imu e con la prospettiva di nuovi aumenti dovuti alla riclassificazione degli estimi catastali. Ma è certo che sul fronte dei prezzi il margine di trattativa sarà molto ampio, così per chi ha dei risparmi e potrà accedere al credito potrebbe essere l’anno giusto per acquistare a prezzi vantaggiosi”

Rapporto annuale dei prezzi delle case: caduta libera in tutta Italia (prezzi città)

Rapporto annuale dei prezzi delle case: caduta libera in tutta Italia (prezzi città)

 
Nota metodologica

Per la realizzazione di quest’indice sono stati analizzati i dati di 44.189 annunci immobiliari pubblicati su idealista.it tra il 1° ottobre e il 30 dicembre del 2012. Per assicurare l’esattezza dei dati, sono sistematicamente escluse dal rilevamento le case i cui prezzi indicati dagli utenti risultano chiaramente sproporzionati rispetto al valore di mercato e le case con giardino, perché provocherebbero una distorsione nella rilevazione dei prezzi di una determinata zona. Per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati inoltre vengono scartati quei comuni che presentano un numero inferiore a 100 immobili. L’indice immobiliare di idealista è elaborato con i prezzi di offerta sui metri quadrati costruiti (a corpo)

L’indice immobiliare di idealista è stato elaborato sui prezzi di offerta, non sul prezzo di vendita; vale a dire , che tutti i valori dell’analisi non coincidono con il prezzo finale dell’operazione di compravendita che può essere più basso di quello inizialmente proposto dal venditore

Vedi i commenti (145) / Commento

145 Commenti:

3 Gennaio 2013, 14:36

Ricchi sempre più ricchi
Poveri sempre più poveri
E nel mezzo....il nulla!

3 Gennaio 2013, 14:40

Il problema grave è che questi dati ,senza senso, non hanno né valore né un reale interesse per chi seriamente opera nel mercato immobiliare, possano invece illudere sprovveduti acquirenti. IL mercato immobiliARE è talmente parcellizzato che tirare fuori delle medie non ha alcun valore. Vorrei che qualcuno mi trovasse a 3000 euro/mq abitazioni in via gandino san mamolo murri saragozza ecc ecc. Mi stupisce inoltre questa bambinesca guerra fra ribassisti ed imprenditori edili. Se il mercato crollerà, più dell'80% degli italiani sarà ancora più povero, augurarsi che crolli il mercato è come augurasi di rompersi una gamba. Questo sito è davvero un danno per chi lavora seriamente.

3 Gennaio 2013, 15:03

In reply to by anonimo (not verified)

Sulle "intenzioni" di acquisto si fanno serissime indagini e si prendono decisioni strategiche. Una statistica fatta su un campione ampio come questo compensa abbondantemente le fluttuazioni dovute alla "parcellizzazione" o agli "annunci civetta". Non disprezzare quello che non capisci, nessuno ti costringe a guardare questo sito.
@Redazione: poi passo per il compenso;-)

3 Gennaio 2013, 15:11

In reply to by @#27 (not verified)

Beh, degli annunci falsi in questo sito (ma non solo) mi sono accorto anch'io
E credo possano benissimo falsare la media dei prezzi!
Se mi metto a fotografare e inserzionare un gran numero di case arrivo al
Punto di non rendere realistico un'eventuale sondaggio

3 Gennaio 2013, 14:41

E' semplicemente un settore in fase di mutamento, perche allarmarsi tanto?? anche l'ici porto ad una disaffezione, poi pero' il mercato torno' ad essere piu' interessante di prima..........quindi io direi di pensare bene prima di "svendere".

3 Gennaio 2013, 14:47

In reply to by anonimo (not verified)

Direi di pensare bene prima di "svendere il tuo tentativo di convincere a tener duro è davvero encomiabile, ma gli italiani sono affezionati al mattone e quando vendono è perchè sono costretti a farlo. Il problema è che dall'altra parte troveranno solo squattrinati e banche chiuse .... quindi "svenderanno", come dici tu.

3 Gennaio 2013, 14:42

Ma quale 6% !!! il calo reale del prezzo di vendita dei pochi immobili che si è riusciti a vendere quest'anno rispetto ad un anno fà è intorno al 20%. Un'immobile che l'anno scorso si vendve a 150000 euro oggi lo vendi a 120, punto! E sei fortunato se riesci a piazzarlo visto che il mercato è praticamente Fermo. Andate a parlare coi notai anzicchè fare statistiche basate sul prezzo che SI vorrebbe realizzare e dunque sbagliate per definizione!!!

3 Gennaio 2013, 14:45

Nella provincia di Catania i prezzi sono scesi almeno del 20% nelle zone di pregio e oltre il 30% in periferia

3 Gennaio 2013, 14:52

Quoto anonimo 27 per la logica dell'osservazione, pur essendo io acquirente e quindi "positivo" per un crollo dei prezzi...ma faccio anche parte dell'80% che ha anche altre proprietà da altre parti, per cui concordo con il fatto che un crollo vero e proprio sarebbe catastrofico....infatti è difficile che ci sia secondo me, ed è piu probabile un lento declino (che già c'è ed è guidato e addolcito nella tendenza) ma strutturale per i prox 2 anni...

Finchè non si crea lavoro, non si riprende il mkt immobiliare, che è pompato da acquirenti che sono anche lavoratori dipendenti soprattutto in grandi città

Nella sostanza non si scappa, se hai bisogno vendi, sennò aspetta...ma quanto possono reggere, in questo contesto economico, i patrimoni non immobiliari per sostenere i propri consumi??

3 Gennaio 2013, 15:20

C'era un agenzia immobiliare di Roma famosa nell'inserzionare case
Che in realtà non erano in vendita! non so che fine abbia fatto...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account