
Case di lusso a Milano, nelle zone più prestigiose i prezzi superano i 22.000 euro al mq
Il mercato di pregio milanese suscita sempre grande interesse. Risulta infatti il più dinamico e competitivo del Paese, con quotazioni e pressione della domanda che lo accomunano a quello delle grandi capitali europee. A sottolinearlo il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma. Degni di nota i prezzi medi degli immobili situati nelle zone più prestigiose del capoluogo lombardo. A pesare, però, ci sono una domanda esigente e un’offerta di qualità scarsa, che non riesce a soddisfare le aspettative degli acquirenti. Le previsioni per l’anno in corso parlano di una stabilizzazione del numero delle compravendite e di un leggero aumento dei prezzi




Venduto per oltre 3 milioni di dollari l’attico di Calvin Klein a New York City
È stato venduto per oltre 3 milioni di dollari, circa 2,57 milioni di euro, l’attico del celebre fashion designer statunitense Calvin Klein nel cuore del Chelsea Gallery District di Manhattan, a New York City. A gestire la vendita del prestigioso immobili Engel & Völkers.




Gli appartamenti più esclusivi del futuro grattacielo più alto d'Europa sono in vendita per 3,4 milioni di euro
Il costruttore immobiliare TM ha ufficialmente presentato il suo progetto di punta a Benidorm, in Spagna. Si tratta della TM Tower, che diventerà il grattacielo residenziale più alto d'Europa entro la fine del 2028. L'edificio sarà alto 230 metri, con 64 piani e 260 appartamenti da una a quattro camere da letto, attualmente in vendita a prezzi compresi tra 530.000 e 3,4 milioni di euro. Comprenderà anche piscine riscaldate, una palestra e uno skybar con osservatorio astronomico. L'investimento per lo sviluppo di questo colosso immobiliare, la cui costruzione è già iniziata, raggiungerà i 140 milioni di euro

Il sogno americano si sta sgretolando: acquistare una casa sta diventando sempre più difficile
Molti americani stanno perdendo l'opportunità di acquistare una casa a causa dei prezzi elevati. Si tratta di un cambiamento significativo nella società della più grande economia mondiale. Gli alti tassi di interesse stanno rendendo le rate del mutuo insostenibili per molti, costretti a continuare a vivere in affitto. L'età media dei nuovi proprietari di casa è la più alta della storia: 38 anni. E le conseguenze a lungo termine potrebbero trasformare l'attuale società americana

L'offerta di immobili in affitto nel Regno Unito scende al ritmo più rapido dalla pandemia
Secondo l'indagine immobiliare di Rics, ad agosto l'offerta di appartamenti in affitto nel Regno Unito è diminuita al ritmo più rapido dal lockdown dovuto al Covid. L'indicatore Rics sui proprietari suggerisce che molti locatori stanno abbandonando il mercato, un fenomeno che gli agenti attribuiscono alle imminenti modifiche fiscali e legislative, come l'attuazione della legge sui diritti degli inquilini e le modifiche all'imposta di successione, a un aumento dell'imposta sulla proprietà e alla potenziale imposizione di pagamenti al Fisco sui redditi da locazione

L'Australia accelera la costruzione di case per arginare la crisi immobiliare
Il governo australiano ha annunciato una serie di misure per accelerare la costruzione di case in un momento in cui il Paese sta affrontando una delle più gravi crisi abitative degli ultimi decenni. Queste misure includono la messa a disposizione immediata di oltre 26.000 nuovi immobili e la sospensione delle modifiche ai regolamenti edilizi al fine di semplificare le procedure di approvazione. Il governo australiano prevede inoltre di utilizzare l'Intelligenza Artificiale per accelerare le procedure amministrative relative al settore

Mercato immobiliare in Italia, nel 2024 aumentano compravendite (+2,7%) e mutui
Il 2024 è stato un anno positivo per il mercato immobiliare. I dati pubblicati dall’Istat evidenziano che nel IV trimestre dello scorso anno sono state 284.812 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. Secondo quanto rilevato, la variazione percentuale rispetto al trimestre precedente (dato destagionalizzato) è pari a +3,9%, mentre su base annua (dato grezzo) l’incremento è pari a +2,7%

Sei trend di crescita nel mirino per il mercato immobiliare
Dall’inizio del 2025, il mercato immobiliare europeo ha dovuto affrontare gli effetti di un aumento della volatilità, delle nuove politiche protezionistiche e di un quadro geopolitico caratterizzato da tensioni e incertezza.

Una villa con il suo castello Disney a Sintra, in Portogallo, è in vendita per 24 milioni di euro
Tra le magiche montagne di Sintra, una città vicino a Lisbona, in Portogallo, dove palazzi e castelli sembrano usciti da un libro di fiabe, c'è una proprietà che potrebbe persino essere l'ambientazione di un film d'animazione. Quinta da Felicidade, questa dimora unica, conosciuta come il Palazzo Disney portoghese, prende il nome da questo luogo ed è disponibile su idealista per 24 milioni di euro.

Nel Regno Unito l'offerta di case in affitto diminuisce drasticamente
Molti proprietari immobiliari britannici stanno abbandonando il mercato degli affitti. A dirlo l'ultima indagine Rics. Gli ultimi dati di giugno confermano che il numero di case in affitto immesse sul mercato nel Regno Unito è diminuito di 21 punti percentuali, uno dei cali più significativi degli ultimi anni e l'undicesimo mese consecutivo di cali generalizzati. L'incertezza sulle imminenti modifiche normative alla legge britannica in materia di locazione urbana sta portando a un trasferimento degli immobili in affitto verso il mercato delle compravendite

In tutto il mondo il valore delle case è di 247,3 miliardi di euro
Secondo il rapporto annuale di Savills sul settore immobiliare residenziale, il valore globale di tutte le abitazioni nel mondo ha raggiunto i 286,9 miliardi di dollari (circa 247,3 miliardi di euro) nel 2024. Questo valore totale è leggermente diminuito rispetto al 2023 (-2,3%),soprattutto a causa del tasso di cambio rispetto al dollaro. Ma il mercato continua a crescere, trainato dall'aumento dei prezzi e del patrimonio immobiliare. Il mercato immobiliare costituisce una significativa riserva di ricchezza, con Cina (74 miliardi di dollari), Stati Uniti (52 miliardi di dollari) e Giappone (17 miliardi di dollari) in vetta

Questo è il grattacielo brutalista più terrificante di New York
Gli edifici brutalisti hanno sempre attirato l'attenzione. Questo stile architettonico è emerso negli Anni '50 nel Regno Unito ed è caratterizzato da edifici che rivelano materiali a vista, principalmente cemento o mattoni, non lucidati e non dipinti, e che spesso utilizzano forme geometriche nel loro design. Dall'altra parte dell'Atlantico, troviamo uno degli esempi più curiosi e terrificanti al mondo: il Long Lines Building. Questo grattacielo, situato al 33 di Thomas Street a New York, è alto 169 metri e non ha una sola finestra. Il suo architetto, Warnecke, progettò un edificio a prova di bomba nucleare per i macchinari, non per gli esseri umani, il che ha alimentato numerose teorie del complotto

Dal rosso Ferrari al rosso casa.it: Leclerc non cambia colore nemmeno quando cerca casa
A Maranello, il rosso non è solo il colore della leggendaria Ferrari, ma da oggi richiama anche il colore di casa.it, il portale dove trovare annunci per case in vendita e in affitto.

Los Angeles, Hong Kong e Tokyo guidano l'aumento degli affitti delle case di lusso
I prezzi degli affitti delle case di lusso stanno nuovamente aumentando nei principali mercati globali, con una media di aumento del 3% nel primo trimestre del 2025, segnando quattro trimestri di aumenti annuali inferiori al 5%. Delle 16 città analizzate, Los Angeles (7%), Hong Kong (6,5%) e Tokyo (6,1%) hanno registrato gli aumenti maggiori, mentre gli affitti elevati sono diminuiti a Singapore e Auckland, entrambe in calo dello 0,4%, e a Toronto (-3,3%)

Mercato residenziale: in forte ripresa le compravendite nel primo trimestre 2025
Nel primo trimestre del 2025, il mercato residenziale italiano ha mostrato un’accelerazione significativa, confermando la ripresa già avviata nel 2024. Secondo il Centro Studi del Gruppo IPI, le compravendite di abitazioni sono cresciute dell’11,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con oltre 172.000 unità scambiate. Un dato che segna un incremento di circa 17.000 transazioni su base annua

I trend del mercato immobiliare in Italia nel 2025
Il mercato immobiliare italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Dopo un 2023 di assestamento, il 2024 ha segnato una svolta netta, con una ripresa solida degli investimenti e una ridefinizione delle preferenze abitative. È quanto emerge dall’ultima edizione del Real Estate DATA HUB del Centro Studi di REMAX Italia, dall’Ufficio Studi di YARD REAAS e dall’Ufficio Studi di 24MAX, che restituisce una fotografia aggiornata e dettagliata dello stato del real estate in Italia, delineando anche le prospettive per il 2025

Compra casa a Montecarlo e diventa il vicino di Sinner: ecco quanto ti costa
È la terra che ospita il numero uno al mondo del tennis, Jannik Sinner, ma è da sempre il luogo sinonimo di ricchezza, chic ed esclusività.

Compravendite immobiliari in aumento nelle grandi città ma non solo
Dopo aver chiuso il quarto trimestre del 2024 con un aumento del 7,6% delle compravendite di abitazioni, il mercato immobiliare continua a crescere anche nel primo trimestre del 2025. Secondo l’analisi di Abitare Co., basata sui dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, tra gennaio e marzo 2025 il mercato residenziale italiano ha registrato un’accelerazione del 11,2% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un totale di 172.048 compravendite. Ma non sono solo Milano e Roma a distinguersi, bensì anche le città intermedie

Investire nel mercato immobiliare europeo: ecco perchè è un buon momento per farlo
Il mercato immobiliare europeo è in una fase di rilancio, e presenta numerose opportunità, specialmente nei settori logistico e residenziale, e nelle aree urbane in trasformazione.

Gli italiani tornano a comprare casa: sfide e opportunità del mercato residenziale
Nel 2024, il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di ripresa, registrando 719.578 compravendite, con un incremento dell'1,3% rispetto all'anno precedente. Le dieci principali città italiane hanno evidenziato una crescita dell'1,5%, indicando un recupero rispetto ai periodi precedenti. Luca Dondi, nuovo Ad di Patrigest (gruppo Gabetti) commenta i dati individuando i principali trend del mercato

A Chicago la casa d'infanzia di Papa Leone XIV è all'asta per 250.000 dollari
La proclamazione del cardinale americano Robert Francis Prevost come nuovo Papa Leone XIV si è rapidamente trasformata in un pretesto per un'opportunità immobiliare. La casa in cui ha vissuto durante la sua infanzia è stata messa all'asta con una valore di 250.000 dollari (220.115 euro) fino al 18 giugno. Le autorità di Dolton, nella periferia sud di Chicago, hanno già avviato la procedura di espropriazione forzata dell'immobile e la sua conversione in museo

Mercato residenziale, il settore living italiano in prima linea
Il mercato immobiliare residenziale, noto come settore "Living", è destinato a raggiungere investimenti globali pari a 1,4 trilioni di dollari entro il 2030.

Investimenti immobiliari sul mercato italiano, i settori più in vista nel 2025
Nel primo trimestre del 2025 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di forte ripresa, con investimenti nel comparto capital markets che hanno raggiunto circa 2,7 miliardi di euro, registrando una crescita del 47% rispetto agli 1,8 miliardi dello stesso periodo del 2024. È quanto emerge dall’ultima analisi di JLL, società leader nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il real estate

Pezzetta, Fimaa: “Ecco come intervenire sugli immobili vuoti per ridurre l’emergenza abitativa”
L’Istat parla chiaro: le case non occupate in Italia sono 9.581.772 e corrispondono al 27,2% delle abitazioni complessive. Un numero considerevole e sul quale intervenire per fronteggiare l’emergenza abitativa, che sta colpendo in particolar modo il comparto delle locazioni. Ma come agire?

Dove crescono i valori immobiliari in Italia (e dove no)
Il 2025 si apre con segnali chiari di rallentamento per il mercato immobiliare italiano. Secondo l'ultima analisi condotta da eXp Italy, nei primi mesi dell'anno — da dicembre 2024 a febbraio 2025 — i valori degli immobili sono diminuiti in tutte le regioni della Penisola, confermando un trend di correzione diffuso su tutto il territorio nazionale