I prezzi di richiesta delle case esistenti nelle città capoluogo italiane hanno registrato un calo medio nell’ordine del 5% nel corso del 2012, secondo i dati del portale immobiliare idealista.it. Il calo medio è nell’ordine del 5% su base nazionale e nel quarto trimestre i ribassi riguardano il 70% delle città capoluogo analizzate. I cali maggiori a Padova (-16,4%), Bari (-7,1%) e Roma (-6,6%)
Nell’ultima rilevazione dell’anno appena trascorso, su un campione di 44.189 annunci del portale solo 4 dei 39 capoluoghi italiani - quelli per cui è stato possibile monitorare l’andamento dei prezzi nell’arco degli ultimi 12 mesi - chiudono l’anno in terreno positivo; per la prima volta nelle rilevazioni del portale il repricing si allarga a tutti i grandi mercati; su base trimestrale aumentate le città in segno negativo rispetto alla passata rilevazione (il 70% contro il 61% del terzo trimestre). Ciò significa che la rincorsa verso il basso è cominciata a fine 2012
Scopri le previsioni immobiliari per il 2013
In un anno segnato da compravendite a picco, recessione e tassazione alle stelle il repricing si è accentuato solo a partire dalla seconda parte dell’anno appena trascorso, approdando ai grandi mercati, in special modo quello della capitale, che sconta un “taglio” del 6,6%, sensibilmente sopra la media nazionale, mentre Napoli (-1,9%) e Milano (-1,0%) oscillano tra alti e bassi , ma mostrano una sostanziale tenuta rispetto al contesto generale
Tra le città maggiori, a Padova (-16,4%) è sboom da bolla, proprietari in fase di profondo ravvedimento anche a Bari (-7,1%), Bologna (-5.5%), Catania (-5,4% ) e Firenze (-5,3%)
Tra le altre città capoluogo, Modena (11,1%), Parma (-9,8%) e Bergamo (-8,7%) sono quelle che scontano maggiormente gli eccessi degli anni addietro; 9 centri accomunati da cali sopra la soglia del cinque per cento da nord a sud Italia; 16 le città che registrano ribassi sotto la media, dal 4,9% di Torino e Genova a scendere fino al meno 0,8% di La Spezia
Secondo Vincenzo de Tommaso, ufficio studi idealista.it: “è stato un anno difficile per chi ha cercato di vendere casa, come testimonia la brusca frenata delle compravendite che ha prodotto la prima decisa contrazione prezzi degli immobili. Quello dei mutui resta un nodo difficilmente districabile a breve termine, e se il meccanismo si inceppa sullo scoglio del rapporto rata/reddito significa che i redditi sono troppo bassi e che i prezzi di mercato sono ancora disallineati. In un contesto che non lascia intravedere prospettive di rilancio occupazionale e dei redditi, almeno per il 2013, la pressione ricadrà sui proprietari. Quei proprietari che fino a oggi non hanno avuto fretta di vendere, adesso potrebbero essere indotti a farlo dal momento che il loro patrimonio immobiliare richiede un continuo sforzo economico per essere mantenuto dopo l’imu e con la prospettiva di nuovi aumenti dovuti alla riclassificazione degli estimi catastali. Ma è certo che sul fronte dei prezzi il margine di trattativa sarà molto ampio, così per chi ha dei risparmi e potrà accedere al credito potrebbe essere l’anno giusto per acquistare a prezzi vantaggiosi”
Nota metodologica
Per la realizzazione di quest’indice sono stati analizzati i dati di 44.189 annunci immobiliari pubblicati su idealista.it tra il 1° ottobre e il 30 dicembre del 2012. Per assicurare l’esattezza dei dati, sono sistematicamente escluse dal rilevamento le case i cui prezzi indicati dagli utenti risultano chiaramente sproporzionati rispetto al valore di mercato e le case con giardino, perché provocherebbero una distorsione nella rilevazione dei prezzi di una determinata zona. Per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati inoltre vengono scartati quei comuni che presentano un numero inferiore a 100 immobili. L’indice immobiliare di idealista è elaborato con i prezzi di offerta sui metri quadrati costruiti (a corpo)
L’indice immobiliare di idealista è stato elaborato sui prezzi di offerta, non sul prezzo di vendita; vale a dire , che tutti i valori dell’analisi non coincidono con il prezzo finale dell’operazione di compravendita che può essere più basso di quello inizialmente proposto dal venditore
145 Commenti:
Sono d'accordo con te, e se ce l'hai, magari comprata alla fine degli anni 90 sei fortunato. Ma se la devi comprare ai prezzi attuali per affittarla non è più un affare (sempre che non affitti in nero), è molto più conveniente un deposito in banca, senza andare a scomodare altre forme di investimento.
A parte la sfiducia nelle banche chi compra adesso, tranne pochi, cerca la prima casa
E non vuole aspettare tutta la vita per averla buttando i propri soldi nell'affitto
Mah... ti sei mai fatto 2 calcoli degli importi che paghi in dichiarazione dei redditi sia per il possesso che per gli affitti percepiti? Se aggiungiamo che essendo proprietario quando capitano "imprevisti" strutturali a pagarli sei tu oltre al fatto che quando l'affittuario ha problemi di liquidità e non paga l'affitto ... tu le tasse devi pagarle comunque (compreso l'IMU).... non credo che l'affitto ripaghi tutto ciò perchè l'importo che resta nelle "tasche" dei proprietari alla fine è veramente irrisorio!
I conti li faccio bene e nelle tasche mi resta una bella cifretta oltre naturalmente al capitale
Problemi con gli inquilini non li ho mai avuti perchè sono "saltuari" e pagano in contanti
All'arrivo (affitto appartamenti ad uso turistico)
Chi possiede immobili nei centri storici delle grandi città ormai affitta solo a turisti o gente
Referenziatissima
Saltuari" e pagano in contanti finchè non ti becca la finanza ...
Il pagamento in contanti è sempre sinonimo di evasione fiscale ?
Domattina pagherò la colazione al bar con la carta di credito ...allora !
Se non lo sai ti informo che la gdf ha setacciato, e continua a farlo, ogni
Antro del centro storico di Roma
Se affitti 2 camere al tuscolano probabilmente puoi farlo anche in nero
Ma in centro non sfuggi ai controlli
Egregio geox, perchè una casa non te la compri? Anzi te ne auguro due, così una l'affitti, quando poi l'inquilino non ti paga, vai a dargli lo sfratto. Ci metti un anno per metterlo fuori, paghi circa 2 mila euro all'avvocato e se tutto ti va bene trovi l'appartamento rovinato. Auguri.
Guarda che geox le case ce l'ha visto che le affitta ai turisti
Vai a rileggere ciò che scrive
Ci sono case da tutti i prezzi, comprate dove potete
E lasciate i sogni a chi ha i mezzi per realizzarli
Compro o affitto?
L'eccesso di proprietà genera nuovi poveri.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account