Commenti: 55
Nuove strategie per vendere casa (intervista)

La forte crisi del mattone e le compravendite ai minimi storici spingono le agenzie che vogliono sopravvivere ad adottare strategie nuove per rendere più appetitosa l’offerta immobiliare.  È il caso di Sist3ma, che in un momento in cui il settore risente del clima generale di incertezza e sfiducia, oltre che della mancanza di credito, ha deciso di togliere la provvigione all’acquirente. Ne abbiamo parlato con Valter Marcinnò, titolare di questo gruppo che gestisce vendite immobiliari in tutto il territorio della penisola

Domanda: in cosa consiste la promozione  provvigioni zero?
Risposta: la tradizionale provvigione applicata a chi compra casa è stata eliminata per venire incontro alle richieste di quei clienti che, pur avendo il credito sufficiente per l’acquisto di una casa, si trovano in difficoltà con le spese accessorie (dal notaio alla provvigione). Si tratta più che altro di compratori con un reddito medio-basso che acquistano immobili del valore di 150.000-200.000 euro

D: e per quanto riguarda proprietari degli immobili?
R: è il proprietario dell’immobile a farsi carico dell’intero costo della mediazione, pagando anche la provvigione del compratore. Per questo la promozione non si applica a tutti gli immobili, ma solo a quelli i cui proprietari hanno deciso di aderire. Spesso si tratta di proprietari che hanno fretta di vendere e che sperano così di incentivare l’acquisto. Attualmente sono circa un centinaio gli immobili in promozione. Le offerte vengono aggiornate in tempo reale sul nostro profilo facebook. La promozione provvigioni zero durerà fino alla fine dell'anno

D: i piccoli risparmiatori investono ancora nella casa?
R: sono proprio i piccoli risparmiatori, quelli con un reddito medio- basso e che comprano immobili  fino a 200.000 euro, a considerare la casa un investimento sicuro. Hanno paura di un possibile effetto Cipro anche in Italia e preferiscono togliere i soldi dalle banche per investirli nel mattone. Il principale problema per questi compratori è la difficoltà di accedere al credito e di accendere un mutuo

D: e per i compratori con un livello di reddito medio-alto?
R: se per loro il credito non è un problema, a frenare l’acquisto è l’incertezza della situazione politica e governativa. Il cliente non compra casa perché non sa cosa succederà domani, se verranno approvate delle misure per togliere le tasse sulla proprietà o per metterne di nuove. Questo spiega perché, secondo i nostri dati, le compravendite nel 2012 sono calate di un 25-30% rispetto all’anno precedente e non ci si aspetta miglioramenti per l’anno in corso

D: sist3ma offre un servizio anche per gli investitori stranieri che vogliono comprare immobili di lusso
R: organizziamo un servizio luxury per  gli investitori extracomunitari  - russi, americani, ma anche svizzeri- che sono interessati all’acquisto di immobili di lusso nel nostro paese. Si tratta di abitazioni del valore superiore ai 500 mila euro. Organizziamo il viaggio per e dall’Italia in modo che abbiano la possibilità di visionare le proprietà, richiediamo i visti alle ambasciate e mettiamo a disposizione aerei privati e auto a noleggio
 

D: il mattone italiano attira ancora gli investimenti stranieri?
R: ci troviamo in una situazione di stasi, che perdura ormai da 6-7 mesi. Anche in questo caso l’incertezza governativa scoraggia gli investimenti e vi è un clima generalizzato di sfiducia nei confronti del sistema burocratico e fiscale italiano
 

Vedi i commenti (55) / Commento

55 Commenti:

15 Aprile 2013, 18:31

Per molte agenzie è finita la pacchia..presto faranno la fine dei promotori finanziari..ve li ricordate?

19 Aprile 2013, 15:21

In reply to by anonimo (not verified)

Bravo sei l'unico che lo ha capito - Il Mediatore (io pure) e' sempre stato visto come un parassita che cuccava a dx e sx e faceva la lira - Ricordate quanti negozi di informatica ? se vi si rompe un PC dove andate ora ? oddio da Mondadori che si obbliga a tenere un tecnico x vendere o da un maghetto che tutti conoscono - chi vende casa non ha bisogno di un mediatore che lo strizza, c'e' il geomatra o il Notaio che fnno tutto - sappiamo tutti che il prezzo dichiarato e' quello catastale e su quello va pagata la % se proprio si deve . Chi la paga ? Quelli che di soldi ne hanno e se non qui li buttano da un altra parte - Io ho chiuso bottega 3 anni fa che era gia' crisi - faccio questo e un altro lavoro e ci pago le tasse - Le grandi associazioni si sfalderanno e tornera' il mediatore casalingo ma efficace - Facciamo un po di pulizia di tanti in giacca e cravatta che rompono in giro - Torniamo alle origini .............e' meglio per tutti -

15 Aprile 2013, 18:34

Giusto! tanta evasione fiscale sia se paghi..due..tre..quattro...

15 Aprile 2013, 18:35

Andate a lavorare parassiti...

19 Aprile 2013, 14:55

In reply to by anonimo (not verified)

Barbone compro te, la tua casa e la tua famiglia....

15 Aprile 2013, 19:47

Sono un vostro collega e ritengo che non importa chi paga la mediazione, importa solo la professionalità e la trasparenza dell'operato dell'agente/agenzia, poi perchè nero ?
Il notaio in atto e mi è capitato ha scritto e fatto dichiarare che la mediazione la pagava interamente il venditore ! sarà l'agenzia delle entrate a verificare se l'ammontare della mediazione corrisponde in media al prezzo della compravendita e se c'è stato un presunto nero.
E' ora che cambino le cose con queste lobby di agenzie immobiliari dei primi del 900 vecchie e statie ex sensali di bestiame ed è questo che eravamo ! nei paesi anglosassoni USA, inghilterra, canada, sud africa, australia, india ecc le mediazioni sono pagate da sempre solo da chi INcassa ! il venditori allora, forse siamo noi o voi italiani che siete fuori posto ?
Apritevi al mondo e capite che gira diversanmetne chi non si adegua muore !
La Remax, a livello nazionale, nel 2012, ha fatto la promozione provvigioni zero ( non sò con quali risultati ) altre agenzie hanno preso esempio e gli si sono scatenate addosso varie associazioni del settore, con il conseguente richiamo e minaccia di espulsione dall'albo; cosa è acccaduto ? che l'antitrast ha ammonito le associazioni ordinando che non si può fare cartello sulle mediazioni e pertanto l'itaia è un mercato libero e nulla hanno potuto contro le agenzie Zero! anzi le ha incentivate a queste nuove iniziative a favore del consumatore.
......e vogliamo parlare del collega che ti ruba il cliente perchè gli prende 1% a nero ? o addirittura 0,50% e questi sono i miei colleghi ? mi vergogno di voi!
Invece di criticare...cerchiamo , tutti insieme , di imparare nuove strategie di mercato per aumentare la nostra professionalità e non farci emarginare da chi ha idee innovative.

15 Aprile 2013, 19:55

Le provvigioni devono scendere all'1,5 % altrimenti fallimento agenzie.prima si vendeva col cartello affisso dal proprietario e bisogna ritornare a quel sistema ;l'80% degli agenti è incompetente. Non si possono pagare 10.000 euro + iva per 300.000 euro di transazione. È una follia.

15 Aprile 2013, 20:12

Ho letto con attenzine ,intervista e le vostre critiche ma nessuno di voi si è chiesto ... ma funziona ?

15 Aprile 2013, 20:22

Le provvigioni sono troppo alte e sono una delle cause della crisi.
Il mercato oggi deve scendere di un 20% per ripartire; quel 6% di provvigioni in questo contesto non è un pò troppo alto?

All'estero le provvigioni le paga solo chi vende, perchè è chi vende che riceve il srevizio comoso di non dover far visitare l'immobile; chi compra perchè dovrebbe pagare visto che l'agenzia non gli offre quasi nessun servizio?
Ma questo è il paese dei furbi, in cui non c'è giustizia
Per fortuna sta cambiando, duramente ma sta cambiando
W l'europa

15 Aprile 2013, 20:28

Sono un agente immobiliare... e analizzando bene la cosa ha senso, esempio un acquirente che deve acquistare una casa da 200.000 euro, come spese accessorie ne ha altre 20.000 circa compresa la mediazione, le banche gli daranno al massimo 80% dei 200 uguale 160.000 significa che deve avere da parte 60.000 euro !
Tutti i vostri clienti hanno 60.000 euro in contanti su 200.000 di acquisto ?
Se si, siete bravi e la crisi non esiste e allora?
Magari se non paga la mediazione il 3%+ iva 7.260,00 euro riesce ad acquistare o forse no ma in alcuni casi può essere un aiuto agli acquirenti.
E a voi onestamente dal pulpito quante volte avete preso una mediazione più alta perchè l'acquirente vi ha detto : per ogni 10.000 euro sul prezzo che mi fai risparmiare oltre la mediazione, te ne do 2.000, oppure il proprietario : io voglio 200.000 puliti e non voglio sapere di mediazioni a quanto la vendi la vendi e tutto quello che è sopra i 200.000 sono tuoi !
Sicuri che l'avete venduta a 207.260,00 ?
200.000 + mediazione
E non vi è mai capitato di acquistare un immobile su compromesso perchè era un ottimo affare a 100.000 e lo avete rivenduto a 140.000 a un vostro cliente guadagnando 40.000 euro neri + la mediazione !
Scagli la prima pietra chi non ha peccato !!!!!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account