La forte crisi del mattone e le compravendite ai minimi storici spingono le agenzie che vogliono sopravvivere ad adottare strategie nuove per rendere più appetitosa l’offerta immobiliare. È il caso di Sist3ma, che in un momento in cui il settore risente del clima generale di incertezza e sfiducia, oltre che della mancanza di credito, ha deciso di togliere la provvigione all’acquirente. Ne abbiamo parlato con Valter Marcinnò, titolare di questo gruppo che gestisce vendite immobiliari in tutto il territorio della penisola
Domanda: in cosa consiste la promozione provvigioni zero?
Risposta: la tradizionale provvigione applicata a chi compra casa è stata eliminata per venire incontro alle richieste di quei clienti che, pur avendo il credito sufficiente per l’acquisto di una casa, si trovano in difficoltà con le spese accessorie (dal notaio alla provvigione). Si tratta più che altro di compratori con un reddito medio-basso che acquistano immobili del valore di 150.000-200.000 euro
D: e per quanto riguarda proprietari degli immobili?
R: è il proprietario dell’immobile a farsi carico dell’intero costo della mediazione, pagando anche la provvigione del compratore. Per questo la promozione non si applica a tutti gli immobili, ma solo a quelli i cui proprietari hanno deciso di aderire. Spesso si tratta di proprietari che hanno fretta di vendere e che sperano così di incentivare l’acquisto. Attualmente sono circa un centinaio gli immobili in promozione. Le offerte vengono aggiornate in tempo reale sul nostro profilo facebook. La promozione provvigioni zero durerà fino alla fine dell'anno
D: i piccoli risparmiatori investono ancora nella casa?
R: sono proprio i piccoli risparmiatori, quelli con un reddito medio- basso e che comprano immobili fino a 200.000 euro, a considerare la casa un investimento sicuro. Hanno paura di un possibile effetto Cipro anche in Italia e preferiscono togliere i soldi dalle banche per investirli nel mattone. Il principale problema per questi compratori è la difficoltà di accedere al credito e di accendere un mutuo
D: e per i compratori con un livello di reddito medio-alto?
R: se per loro il credito non è un problema, a frenare l’acquisto è l’incertezza della situazione politica e governativa. Il cliente non compra casa perché non sa cosa succederà domani, se verranno approvate delle misure per togliere le tasse sulla proprietà o per metterne di nuove. Questo spiega perché, secondo i nostri dati, le compravendite nel 2012 sono calate di un 25-30% rispetto all’anno precedente e non ci si aspetta miglioramenti per l’anno in corso
D: sist3ma offre un servizio anche per gli investitori stranieri che vogliono comprare immobili di lusso
R: organizziamo un servizio luxury per gli investitori extracomunitari - russi, americani, ma anche svizzeri- che sono interessati all’acquisto di immobili di lusso nel nostro paese. Si tratta di abitazioni del valore superiore ai 500 mila euro. Organizziamo il viaggio per e dall’Italia in modo che abbiano la possibilità di visionare le proprietà, richiediamo i visti alle ambasciate e mettiamo a disposizione aerei privati e auto a noleggio
D: il mattone italiano attira ancora gli investimenti stranieri?
R: ci troviamo in una situazione di stasi, che perdura ormai da 6-7 mesi. Anche in questo caso l’incertezza governativa scoraggia gli investimenti e vi è un clima generalizzato di sfiducia nei confronti del sistema burocratico e fiscale italiano
55 Commenti:
Io sono un cittadino che deve acquistare casa e certamente non mi pongo il problema se un'agenzia non mi chiede la mediazione, anzi ben vengano tali idee credo che voi agenti immobiliari abbiate campato e speculato sulle mediazioni per anni. Sarò io a capire se l'immobile che sto comprando è sovrastimato a causa della mediazione che deve pagare tutta il proprietario o no.
Provvigione zero per chi compra? chi ci ha povato in passato ha chiuso......questi chiuderanno entro 2 anni.......è una clausola del supero camuffata! l'applicassero a tutti gli immobili che vendono e non durerebbero neanche 1 anno......pagliacciata dannosa per la categoria!
Domanda: per quale motivo chi acquista deve cacciare la bellezza del 4% + iva all'agenzia? a fronte di quale servizio? è bello guadagnare senza fare una mazza, vero?
Nella mia esperienza a Roma mi sono convinto che l'agenzia non solo è un salasso per chi compra, non solo non serve a niente, ma contribuisce a non fare vendere le case. A parte gli incredibili cialtroni che popolano il settore (ragazzotti con i cravattoni che cercano di truffarti subito gonfiando le dimensioni dell'appartamento, raccontando frottole sullo stato della casa e del tutto incapaci di rispondere alle più banali domande tecniche), io mi cerco casa da solo e non vedo perché devo pagare un servizio (la ricerca di un appartamento) che non ho richiesto all'agenzia. Semmai dovrebbe essere il venditore a pagare: è lui che ha dato mandato all'agenzia, chiedendo di fare per lui il lavoro che non vuole fare: mettere annunci, rispondere alle telefonate, prendere appuntamenti e mostrare la casa.
Per il resto: i documenti li deve tirare fuori il venditore, quindi non vedo anche qui dove sia il servizio dell'agenzia per chi acquista. I certificati energetici te li fa per due lire un qualsiasi geometra, i controlli legali li fa (a caro prezzo) il notaio... allora, dove cavolo è il servizio (strapagato, a Roma parliamo di 15.000-20.000 euro) dei signori agenti? è solo parassitaggio all'italiana! spero che con questa crisi spariscano dalla faccia della terra!!
Io invece mi auguro che sparisca tu dalla faccia della terra magari andando immediatamente contro il primo platano che incontri demente!!
Ho capito bene? provvigione zero,se non è un gioco di prestigio, significa che non fate pagare la provvigione all'acquirente e non che la fate pagare doppia al venditore.
Gli agenti immobiliari che ho contattato mi hanno spiegato che il mercato immobiliare, sotto il bombardamento del fisco è in crisi e i prezzi sono in caduta libera, quindi bisogna accontentarsi. (Caso mai vivessi sulla luna e avessi bisogno di un tutoraggio ) però se ho capito gli agenti immobiliari non si accontentano di provvigioni più basse, la fanno pagare doppia al venditore! alla faccia della deontologia.
...cari "signori" in Italia la professione la mediazione è contemplata e regolata dal codice civile; esiste peraltro anche una legge dello stato la 39/89 che norma la professione dell'agente immobiliare; detto questo non vi è nessun obbligo da parte di chicchessia di recarsi in agenzia immobiliare per vendere o acquistare casa. Molti preferiscono transare privatamente o affidarsi, pagandolo in nero, a qualche trafficone "saniente": ognuno è libero, si spera ancora per molto di agire come crede.
Però fate la cortesia, mi rivolgo a coloro che fanno un lavoro vero, aloro dire, di non rivogersi all'agenzia qualora non riuscissero a vendere la fetecchia precedentemente acquisita a qualsiasi titolo con pretese fuori dal buon senso, come invece capita spesso e volentieri.
Oltretutto noi, veri fancazzisti del mondo del lavoro, non chiediamo niente a nessuno e tantomeno godiamodi sovvenzioni, tributi, aiuti di stato e così via ma semplicemente ci limitiamo, e questo lo facciamo tutii indipendentemente dalle qualità e capacità, a tirare su la saracinesca ogni mattina e, come tutti quanti gli altri commercianti o genti di commercio ai quali siamo incomprensibilmente equiparati, proporre la nostra mercanzia. Il tutto condito da adempimenti burocratici e di responsabilità civile, con conseguenti costi e balzelli, che lenzuolate e obblighi europei vari ci hanno imposto di rispettare.
Forse era e sarebbe molto meglio rimanere nell'anonimato dell'abusivismo, visto come vanno le cose e la mentalità dell'italiano in genere..... mah
Scusate lo sfogho e torno a fancazzeggiare ...
Un ringraziamento particolare a tutti coloro che vorrebbero farci chiudere: andate a fare in c....
Caro anonimo romano, evidentemente hai avuto a che fare con agenzie poco serie, io personalmente ho acquistato casa e se non fosse stato per l'agenzia, avrei speso molti più soldi.... hanno trovato la casa adatta alle mie esigenze con poche visite, hanno capito cosa stavo cercando, senza farmi perdere tempo in visite ad immobili che non facevano a caso mio.... quando mi hanno presentato la casa, mi hanno immediatamente detto i difetti che c'erano e trovato le soluzioni. Sinceramente se fossi andata da sola non sarei stata in grado di capire le problematiche....anche il mio tecnico mi faceva spendere più soldi di quelli che necessitavano, hanno fatto di tutto per farmi risparmiare qualcosina sulla cifra e alla fine le loro provvigioni le ho pagate solo al rogito davanti al notaio
E dove sarebbero le agenzie serie? comunque, lei ha scelto di rivolgersi ad un'agenzia per trovare casa: benissimo, si è avvalsa dei loro servizi e giustamente li ha pagati. Ma chi, come me, non vuole avvalersi di un'agenzia e, da solo, risponde ad un annuncio e va a vedere una casa, per quale motivo deve pagare una tangente di 18.000 euro solo per aver impiegato ben 20 minuti di lavoro di un'agenzia che non ha mai interpellato né ha voluto coinvolgere nella propria ricerca? solo perché i pigri proprietari non avevano voglia di rispondere al telefono e hanno delegato un'agenzia? e perché devo pagare così salato un servizio che non ho richiesto e che si è risolto nel mostrarmi la fotocopia sbiadita di una vecchia mappa catastale "da aggiornare, questa è vecchia"?
Sì, il servizio è stato solo questo: alla mia richiesta di documenti mi hanno mostrato il certificato catastale di due mesi prima; l'atto di acquisto "non ce l'abbiamo, ce lo deve dare il proprietario"; il certificato energetico "lo dobbiamo richiedere" e così via. Però , essendo interessato all'appartamento, mi hanno fatto firmare col sangue una proposta di acquisto che mi impegnava a versare all'agente il 3% + iva (circa 18.500 euro, mica briciole) al compromesso, quindi nemmeno a atto concluso.
Per fortuna la proposta è stata rifiutata: ho risparmiato un sacco di soldi (oggi quell'appartamento lo comprerei almeno col 15% di meno) e soprattutto ho giurato che con le agenzie non voglio più averci a che fare. E dicevano anche "noi siamo un'agenzia seria, mica come certi altri..."
Alla faccia!!
..Vatti a leggere la legge 39/89 soprattutto ove specifica la maturazione del diritto alla provvigione !! la consuetudine, anche da me adottata di far pagare la meritata provvigione all'atto notarile, la si deve solo alla cortesia e alla professionalità dell a.i. Che vuol mettere in tranquillità, sul buon esito della trattativa, le parti....
Ma sei serio o stai scherzando? In tutti e due i casi comunque sei da ricoverare... come fai a dire certe cose?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account