La forte crisi del mattone e le compravendite ai minimi storici spingono le agenzie che vogliono sopravvivere ad adottare strategie nuove per rendere più appetitosa l’offerta immobiliare. È il caso di Sist3ma, che in un momento in cui il settore risente del clima generale di incertezza e sfiducia, oltre che della mancanza di credito, ha deciso di togliere la provvigione all’acquirente. Ne abbiamo parlato con Valter Marcinnò, titolare di questo gruppo che gestisce vendite immobiliari in tutto il territorio della penisola
Domanda: in cosa consiste la promozione provvigioni zero?
Risposta: la tradizionale provvigione applicata a chi compra casa è stata eliminata per venire incontro alle richieste di quei clienti che, pur avendo il credito sufficiente per l’acquisto di una casa, si trovano in difficoltà con le spese accessorie (dal notaio alla provvigione). Si tratta più che altro di compratori con un reddito medio-basso che acquistano immobili del valore di 150.000-200.000 euro
D: e per quanto riguarda proprietari degli immobili?
R: è il proprietario dell’immobile a farsi carico dell’intero costo della mediazione, pagando anche la provvigione del compratore. Per questo la promozione non si applica a tutti gli immobili, ma solo a quelli i cui proprietari hanno deciso di aderire. Spesso si tratta di proprietari che hanno fretta di vendere e che sperano così di incentivare l’acquisto. Attualmente sono circa un centinaio gli immobili in promozione. Le offerte vengono aggiornate in tempo reale sul nostro profilo facebook. La promozione provvigioni zero durerà fino alla fine dell'anno
D: i piccoli risparmiatori investono ancora nella casa?
R: sono proprio i piccoli risparmiatori, quelli con un reddito medio- basso e che comprano immobili fino a 200.000 euro, a considerare la casa un investimento sicuro. Hanno paura di un possibile effetto Cipro anche in Italia e preferiscono togliere i soldi dalle banche per investirli nel mattone. Il principale problema per questi compratori è la difficoltà di accedere al credito e di accendere un mutuo
D: e per i compratori con un livello di reddito medio-alto?
R: se per loro il credito non è un problema, a frenare l’acquisto è l’incertezza della situazione politica e governativa. Il cliente non compra casa perché non sa cosa succederà domani, se verranno approvate delle misure per togliere le tasse sulla proprietà o per metterne di nuove. Questo spiega perché, secondo i nostri dati, le compravendite nel 2012 sono calate di un 25-30% rispetto all’anno precedente e non ci si aspetta miglioramenti per l’anno in corso
D: sist3ma offre un servizio anche per gli investitori stranieri che vogliono comprare immobili di lusso
R: organizziamo un servizio luxury per gli investitori extracomunitari - russi, americani, ma anche svizzeri- che sono interessati all’acquisto di immobili di lusso nel nostro paese. Si tratta di abitazioni del valore superiore ai 500 mila euro. Organizziamo il viaggio per e dall’Italia in modo che abbiano la possibilità di visionare le proprietà, richiediamo i visti alle ambasciate e mettiamo a disposizione aerei privati e auto a noleggio
D: il mattone italiano attira ancora gli investimenti stranieri?
R: ci troviamo in una situazione di stasi, che perdura ormai da 6-7 mesi. Anche in questo caso l’incertezza governativa scoraggia gli investimenti e vi è un clima generalizzato di sfiducia nei confronti del sistema burocratico e fiscale italiano
55 Commenti:
Basta leggere i forums on-line di agenti immobiliari e pseudo professionisti del settore per rendersi conto che molti agenti immobiliari non sono nè preparati nè corretti. Tutto ciò danneggia l'immagine dell'intera categoria degli agenti immobiliari, senza che le loro associazioni vigilino.
Io avrei paura, oggi, a comprare o vendere tramite agente immobiliare.
Poichè ritengono di avere maturato il diritto alla mediazione alloquando la proposta di acquisto viene accettata dal venditore ( tesi sostenuta a man bassa nei forum immobiliari ), l'obiettivo dell'agente immobiliare è quello di fare firmare ed accettare una quanlunque proposta di acquisto.
Spesso mancano i controlli sugli immobili, se non addirittura si promette di consegnare la documentazione sull'immobile solo dopo l'accettazione della prosposta, quando la provvigione è già maturata ma la compravendita è tutt'altro che certa.
Questa è la realtà : leggete i forum immobiliari e le tesi degli agenti immobiliari partecipanti. Resterete basiti !
Se l'agenzia fa il suo lavoro in modo professionale e soprattutto corretto, il risultato finale è retribuito attraverso una mediazione il cui importo é stato concordato all'inizio del mandato (anche verbale) a vendere o a ricercare l'immobile. Il fatto di sapere già la spesa alla quale si và incontro (e nessuno é obbligato dalle agenzie a lavorare con esse) presume una accettazione della stessa a priori, quindi se vi sono delle lamentele dovrebbero essere dovute a un lavoro fatto male, a un lavoro fatto omettendo informazioni importanti ma non al pagamento di una mediazione già concordata. In effetti tra i commenti letti, chi ha concluso la compravendita ha pagato la mediazione volentieri perché é stato soddisfatto del risultato ottenuto.
La professione di agente immobiliare é importante perché, se ben svolta, da la possibilità a delle persone di soddisfare una esigenza che nel nostro paese é tra le prime per importanza e ancor di più per altri é la realizzazione di un sogno. La mediazione é una conseguenza non una rapina ne un regalo.
Il tuo ragionamento è corretto ste-Modena.
Il problema che i tuoi colleghi non sono spesso scrupolosi come te.
Questo è quello che si legge nei forum immobiliari di genti immobiliari ( sono sicuro che capisci di quale forum parlo :...........).
Forse dovrebbero stare più attenti i tuoi colleghi a cosa scrivono sui loro forum. Non mi sembrano molto intelligenti. Sono sicuro motlo scorretti.
Buon giorno a tutti io sono Roberto cliente di questa agenzia " sotto processo " ho acquistato casa con loro e vi posso garantire l'altissimo livello professionale e di correttezza oltre ad una perfetta trasparenza, purtruppo non ho potuto acquistare con le provvigioni zero in quanto non avevano immobili con i requisiti da me cercati, ma vi posso garantire che se mi sono rivolto a loro è perchè avevano alcuni immobili a provvigione zero, poi verificando che non avevano l'immobile dei miei sogni senza mediazione ne ho acquistato un'altro pagando la mediazione in bianco, davanti al notaio e sopratutto volentieri per i servizi che mi hanno offerto insieme alla mediazione !
Un' altra bella iniziativa per screditaare la nostra professione, e convincere i clienti che siamo un più.
Andare a chiedere ad altri professionisti se fanno sconti o promozioni ?
AUTOLESIONISMO, vITTIMISMO.
Quale professionista (e che formazione hanno i "professionisti" agenti immobiliari? lasciamo perdere...) guadagna 18.500 euro per aver compilato un modulo prestampato e aver fatto un paio di telefonate? non c'è primario di chirurgia che guadagna cifre del genere per così poco tempo impiegato e così scarso sforzo. Ribadisco: io sono disposto a pagare i "servizi" (?) di un agente, se effettivamente mi fornisse un servizio: ma io quel servizio non l'ho richiesto, cioè il suddetto agente non ha cercato e trovato casa per me, su mio mandato. Per quale motivo dovrei versargli una cifra del genere? lui non mi garantisce un bel niente in termini di servizi legali o tecnici sulla casa, perché in ogni caso devo poi pagare un notaio (che si prende molto, molti di meno) per le verifiche di regolarità legale e per la preparazione dell'atto di compravendita.
È la sproporzione fra il servizio offerto - di scarsissima qualità se non in malafede - e il corrispettivo economico richiesto che mi indigna. Quanto deve lavorare un comune mortale per guadagnare una cifra del genere?
E lasciamo pure stare i ragazzotti ignoranti e strafottenti, quelli che gonfiano i prezzi e i metri quadrati, quelli che scrivono "doppi servizi " e poi ti fanno vedere un vecchio cesso, "vede com'è grande? ci può ricavare un secondo bagno... vabbè, senza finestra!"; quelli che "l'appartamento è ristrutturato" e poi i pavimenti e gli infissi hanno 50 anni; quelli che "questi sono i prezzi in zona" e poi nello stesso stabile il vicino chiede 100 mila euro di meno e manco vende... devo continuare? che razza di cialtroni siete??
Analisi ottima e riguardante gli aspetti sostanziali dell'attività di alcuni agenti immobiliari. Più che un servizio mi sembrano una trappola per i clienti, venditore ed acquirente.Una volta preso l'incarico dal venditore, mi sembra che venga tessuta una vera e propria ragnatela dove incastrare le due parti.
1^ mossa : tenere Fermo l'immobile per lungo tempo, al fine di sfinire il venditore e fargli abbassare il prezzo. Arrivano a nascondere l'esistenza di proposte di acquisto ( fonte forum immobiliare ) e manipolano così la deicisione del venditore.
2^ mossa : presentano un'unica proposta d'acquisto, qualificandola miracolosa e frutto della loro abilità professionale
3^mossa : richiesta di "premio" all'acquirente per avergli fatto comprare l'immobile ad un prezzo stracciato.
Poi vi sono gli agenti immobiliari che "costruiscono" sul nulla la compravendita.
Questi a.i. Si presentano sui forum come esperti di tutto : catasto, urbanistica, contrattualistica della compravendita.
Ma, nella realtà, non verificano o non si accorgono che l'immobile non è "compravendibile" per non conformità catastale od irregolarità urbanistica.
Sostengono che non sono tenuti per legge a fare i controlli. Gli agenti immobiliari creano solo il "nesso" e vogliono le provvigioni anche se la comprvendita non arriva al rogito. Tanto la colpa è del venditore che non ha fatto la conformità catastale o non ha la licenza etc. Etc. Etc......
I forum sono pieni di casi simili, attribuiti ad ignoti agenti immobiliari non iscritti al forum. Mentre gli iscritti al forum sarebbero, a dir loro, perfetti e deontologici.
Credono che i lettori del forum siano con l'anello al naso e si bevano tutte le schiocchezze scritte.
Sicuramente esistono ( e ne conosco ) agenti immobiliari seri professionisti ma finiscono accomunati, ingiustamente, agli attivi forumisti, che mostrano in realtà aspetti poco noti del settore della mediazione.
Ben vengano i siti, come idealista.it, che consentono un contatto diretto tra privato e privato, salvandoli da possibili "trappole".
Se è per questo di siti ce ne sono a decine che consento transazioni tra privato e privato...
Mi sembra del tutto evidente che state scoprendo l'acqua calda...visto e considerato che non è mai esistito l'obbligo né di affidare il proprio immobile né di acquistarlo tramite agenzia
Quindi, se qualcuno si rivolge ad un'agenzia per una o per l'altra cosa, credo sia ben consapevole di dover pagare una provvigione (tra l'altro accettata e sottoscritta prima della vendita o acquisto)
Se in giro ci sono dei polli che capitano nelle mani di agenti truffaldini/finti agenti/pseudo agenti ecc... non è di certo colpa di quelli che lavorano onestamente e correttamente
Posso essere d'accordo che gli importi delle provvigioni siano il taluni casi eccessivamente alti, ma anche in questo caso sono frutto di accordi e non di sorprese pasquali
Poi se rimanessero 10 agenti seri anziché 50 furbastri sarei solo che contento
Il problema è che, ogni volta che rispondo ad un annuncio che reputo interessante, incappo sempre in un'agenzia. Ripeto: io non vado a cercare le agenzie, è chi vende che affida il proprio immobile ad un'agenzia, fidandosi delle chiacchiere su professionalità, capacità e altre balle. Un amico mi ha raccontato che ha messo in vendita la sua casa specificando che era un privato: è stato tempestato di telefonate (addirittura appostamenti sotto casa) di agenti immobiliari che lo supplicavano di firmare il mandato. Uno addirittura, di fronte al suo ennesimo rifiuto, gli ha gridato "tanto dovrai tornare da me, senza di me non venderai mai!". Inutile dire che ha venduto tranquillamente in pochi mesi ad un altro privato, senza bisogno di agenzie.
Che un agente sia truffaldino, purtroppo, te ne accorgi quando è troppo tardi; sulla provvigione, poi, i grandi professionisti sono irremovibili: "noi prendiamo il 4% + iva e non si discute". Ti fanno un favore, dicono, se ti chiedono il 3%. A Roma questo significa almeno 10.000 euro così, per questo bel servizio. Un agente della gabetti (tanto per non fare nomi) ha chiesto ad una cugina che vendeva casa il 2% e all'eventuale acquirente un altro 4%, totale il 6% su un immobile valutato circa 750 mila euro. Fatevi un po' i conti... di fronte alle proteste ha avuto la faccia tosta di rispondere: "ma io sono bravo!". Talmente bravo che la casa è stata poi venduta direttamente ad un privato, senza bisogno del genio dell'intermediazione....
Ma a che cavolo servono gli agenti immobiliari?
Oggi bisogna stare attenti con le agenzie immobiliari ed evitarle il più possibile.
Non è solo il costo elevato, ma ti possono rovinare la vita con arrabbiature e guai giudiziari.
Usiamo di più i siti da privato a privato. Io li seguo regolarmente ed hanno case interessanti.
Oppure essere più furbi degli agenti immobiliari ed incastrarli con impegni che poi non rispetteranno. Quali le verifiche documentali e la garanzia che non sono a conoscenza di fatti negativi di cui avrebbero l'obbligo, dico l'obbligo, di legge di portare a conoscenza delle parti.
Finora ci siamo fidati troppo ed abbiamo creduto alla buona fede del professionista.
Partiamo con maggiore prudenza.
Anni fa mi capitò un'agenzia che pretendeva 5.000.000 di lire, per raccogliere la proposta di acquiesto di un piccolo locale commerciale a 75 milioni di lire. Io rifiutai e non comprai.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account