La forte crisi del mattone e le compravendite ai minimi storici spingono le agenzie che vogliono sopravvivere ad adottare strategie nuove per rendere più appetitosa l’offerta immobiliare. È il caso di Sist3ma, che in un momento in cui il settore risente del clima generale di incertezza e sfiducia, oltre che della mancanza di credito, ha deciso di togliere la provvigione all’acquirente. Ne abbiamo parlato con Valter Marcinnò, titolare di questo gruppo che gestisce vendite immobiliari in tutto il territorio della penisola
Domanda: in cosa consiste la promozione provvigioni zero?
Risposta: la tradizionale provvigione applicata a chi compra casa è stata eliminata per venire incontro alle richieste di quei clienti che, pur avendo il credito sufficiente per l’acquisto di una casa, si trovano in difficoltà con le spese accessorie (dal notaio alla provvigione). Si tratta più che altro di compratori con un reddito medio-basso che acquistano immobili del valore di 150.000-200.000 euro
D: e per quanto riguarda proprietari degli immobili?
R: è il proprietario dell’immobile a farsi carico dell’intero costo della mediazione, pagando anche la provvigione del compratore. Per questo la promozione non si applica a tutti gli immobili, ma solo a quelli i cui proprietari hanno deciso di aderire. Spesso si tratta di proprietari che hanno fretta di vendere e che sperano così di incentivare l’acquisto. Attualmente sono circa un centinaio gli immobili in promozione. Le offerte vengono aggiornate in tempo reale sul nostro profilo facebook. La promozione provvigioni zero durerà fino alla fine dell'anno
D: i piccoli risparmiatori investono ancora nella casa?
R: sono proprio i piccoli risparmiatori, quelli con un reddito medio- basso e che comprano immobili fino a 200.000 euro, a considerare la casa un investimento sicuro. Hanno paura di un possibile effetto Cipro anche in Italia e preferiscono togliere i soldi dalle banche per investirli nel mattone. Il principale problema per questi compratori è la difficoltà di accedere al credito e di accendere un mutuo
D: e per i compratori con un livello di reddito medio-alto?
R: se per loro il credito non è un problema, a frenare l’acquisto è l’incertezza della situazione politica e governativa. Il cliente non compra casa perché non sa cosa succederà domani, se verranno approvate delle misure per togliere le tasse sulla proprietà o per metterne di nuove. Questo spiega perché, secondo i nostri dati, le compravendite nel 2012 sono calate di un 25-30% rispetto all’anno precedente e non ci si aspetta miglioramenti per l’anno in corso
D: sist3ma offre un servizio anche per gli investitori stranieri che vogliono comprare immobili di lusso
R: organizziamo un servizio luxury per gli investitori extracomunitari - russi, americani, ma anche svizzeri- che sono interessati all’acquisto di immobili di lusso nel nostro paese. Si tratta di abitazioni del valore superiore ai 500 mila euro. Organizziamo il viaggio per e dall’Italia in modo che abbiano la possibilità di visionare le proprietà, richiediamo i visti alle ambasciate e mettiamo a disposizione aerei privati e auto a noleggio
D: il mattone italiano attira ancora gli investimenti stranieri?
R: ci troviamo in una situazione di stasi, che perdura ormai da 6-7 mesi. Anche in questo caso l’incertezza governativa scoraggia gli investimenti e vi è un clima generalizzato di sfiducia nei confronti del sistema burocratico e fiscale italiano
55 Commenti:
I soliti commenti riduttivi di un agente immobiliare.
E' chiaro che di siti simili ad idealista ve ne sono molti. Ma io sono una persona educata e, scrivendo sul dito di idealista, non vado certo a menzionare i concorrenti. Quindi altro che acqua calda : correttezza.
Le agenzie immobiliari stanno ancora godendo della coda del passato, quando non vi era internet ed esistevano solo gli annunci economici sui quotidiani.
Adesso, con internet ( e qui scopro l'acqua calda ) il mondo è cambiato e c'è più informazione.
Infatti le agenzie immobiliari sono allostremo : lo dichiarano loro stesse sui loro pregiati forum.
Il numero di quelli che hanno chiuso "su strada" e tentano di continuare da casa è altissimo : (notizia apprsa su un forum).
Nella rete/trappola/ragnatela cadono sempre in meno.
Ovvio che chi entra in una genzia sa che deve pagare. Non immagina però i vari trucchi e condizionamenti che dovrà subire, fino a dovere pagare le provvigioni per compravendite non a buon fine : dicono che vale solo il "contatto". Poi se il notaio non può fare l'atto, loro, gli agenti immobiliari, diventano agioletti e martiri inconsapevoli.
Io non dico : fidatevi di quello che racconto.
Dico : frequentate alcuni forum immobiliari o di agenti immobiliari. E fate le vostre deduzioni, anche opposte alle mie.
Io stimo chi legge e lo ritengo in grado di capire facilmente quale è lo stato dell'arte immobiliare in Italia.
Acquirente legati da proposte di acquisto irrevocabili senza data di scadenza ed altro.
Le agenzie son come la peste: la trovi sempre dove c'è schifezze !
Speriamo che la crisi vi pazzi via tutti ! il problema è che purtroppo tornereste.
Ci vuole ma una bella variazione delle leggi con la previsione di togliervi dalle palle una volta per tutte + un be lsito pubblico tr privati.
Concordo con te : i nuovi siti per i privati che vogliono vendere ai privati.
Tanto più che gli agenti immobiliari non vogliono grantire il controllo della compravendibilità dell'immobile.
Ricordiamoci pure che fino a pochi anni fa non servivano nè titolo di studio elevato nè esami abilitativi.
Quindi vi sono agenti immobiliari aventi diversa preparazione. E' vero anche che i più anziani sono più esperti ed affidabili in tema di correttezza.
Oggi, in tutte le attività, vige il concetto che il più furbo frega prima e meglio.
L'agente di esperienza, anziano, ha ancora altri valori : non mente spudoratamente od usa email "amichevoli" e registrazioni telefoniche per inacastrae i clienti sul famoso "nesso".
Fare crescere i siti tra privati dipende da noi : usiamoli di più.
Mentre andiamo quasi tutti su facebook, ci dimentichiamo che anche le compravendite immobiliari possono avvenire senza mediatori.
Risparmio di danaro a fronte di nessun beneficio : creano il "nesso" e si beccano decine di migliaia di euro ( anche se non si fa il rogito ).
Le agenzie immobiliari sono tutte uguali.
Ho comprato una casa il rogito fatto una settimana fa, di tutte le agenzie con le quali ho avuto rapporti la provvigione era pagabile con un inimo con fattura e il resto in nero. Ho chiuso con una agenzia alla quale ho detto che se volevano il nero l'importo diminuiva di un ulteriore 20% perche' non potevano risparmiare solo loro , hanno provato a fare resistenza per cui alla fine gli ho fatto fare fattura per il totale cosi' di netto prenderanno ma sto parlando con un legale per denunciarli. Siete ipocriti tutti !
Mi trovo in disaccordo anch'io, con questo sistema di pagamento provvigione da parte del solo venditore, se è vero che come detto da questo signore, lo applica a quella fascia di clienti medio-bassa, che può permettersi di spendere 150-200mila euro....sarà anche altrettanto vero che chi vende rientra nella stessa fascia....ed a volte per chissà quale sventurato motivo vendono.
La mia domanda è un'altra, per quanto tempo ancora vogliamo catalogare ed essere catalogati in fasce o tipologie di persone??? a me non piace mica essere catalogata come agente immobiliare, mi piacerebbe essere vista dai miei clienti come una consulente, che li aiuta a decidere oppure anche a non decidere, che li accompagna nella scelta giusta, che sia vendere, comprare o semplicemente valutare un immobile.....ed alla fine di tutto, quanto sarà alta la mia soddisfazione nel vedere che contenti del mio operato, mi offrono il loro compenso...uguale....a mia provvigione.
Un buon lavoro di consulenza a tutti voi.
Gentile rita,
Concordo con te, ma la cattiva reputazione ed immaggine degli agenti immobiliari viene fuori dai fatti e, soprattutto, dalle loro dichiarazioni su forum immobiliari, che non cito ma che sono conosciutissimi ai frequentatori del web e sui cui idelaista.it mette i suoi banner pubblicitari speonsorizzandoli ( e sbagliando perchè mi sa che i ritorni sono molto bassi ).
Altro che consulenti alle parti : viene spremuta una parte o l'altra oppure tutte e due.
Acquirenti spinti a fare proposte insostenibili finanziariamente o venditori mal consigliati sulla regolarità dei loro immobili.
Lo scrivo da giorni su questo forum, ma silenzio assoluto. Nessun agente immobiliare smentisce le mie parole. Tacciono sperando che mi stanchi di far notare cose che, ingenuamente, loro stessi scivono su forum immobiliari.
Mi spiace che ti trovi mal accompagnata : spero che la tua immagine di consulente prevalga in futuro su quella di mediatore.
Caio
Ma... non ho parole! Vi siete resi conto che l'ideona dell'agenzia in questione è quella di far pagare tutto al disperato che è costretto a vendere casa suo malgrado?! l'agenzia non regala nulla a nessuno, e mette in seria difficoltà economica chi ha bisogno di vendere!
Ma scusate...uno che ha intenzione di comprare casa si ferma davanti ad una provvigione??? qui si parla di immobili di 150/200mila euro (quindi la privvigione sarebbe al massimo di 6000 euro). 6000 euro non sono pochi ma chi cerca casa mette in conto delle spese extra ed un budget massimo (magari anche avendo prima fatto un salto in banca per capire quanto puo' chiedere di mutuo).quindi non mi dite che se uno trova la casa dei sogni non la prende perchè deve pagare la provvigione di 6000 euro!!!al massimo chiede uno sconto su prezzo ma non posso credere che rinunci alla casa (che sta cercando e che si puo' permettere perchè altrimenti non la cercherebbe). Secondo me i venditori che accettano la clausula no provvigioni è perchè vogliono incentivare la vendita delle loro schifezze.
Qui si parla non di pagare le provvigioni, ma che un reale servizio corriponsa alle provvigioni pagate.
Continuo a ripetere, inascoltato, che i forum immobiliari sono pieni di racconti di guai prodotti da genti immobiliari poco professionali e scorretti.
È lì che è giusto non pagare le provvigioni ed anzi chiedere i danni a questi pericolosi mediatori, che guardano solo a maturare più o meno correttamente delle provviggioni.
Corretto, visto e considerato che gli agenti immobiliari (quelli regolari) hanno l'obbligo di avere una polizza rc professionale che tuteli da eventuali danni cagionati dalla loro attività di mediazione
Se un agente o pseudo tale, causa danni è giusto non pagare ma, anzi, chiedere il risarcimento del danno; nel caso in cui svolga "bene" il suo lavoro è giusto pagarlo, o no?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account