Commenti: 0
Necklace Villa está situada en la isla de Awaji (Japón) y ha sido diseñada pro el estudio nipón 1110 Office for Architecture.
Necklace Villa Yohei Sasakura

Sono sempre più numerose le proposte di progetti architettonici "animal-friendly", che non considerano solo il comfort umano, ma anche il benessere degli "animali domestici". Queste case dispongono di spazi adattati per cani e gatti o di giardini interni pensati per gli uccelli, al fine di favorire la convivenza tra le specie.

In Giappone, con il progetto Necklace Villa, hanno deciso di portare questa coesistenza a un livello successivo. Si tratta di una casa vacanze situata sull'isola di Awaji, creata appositamente affinché umani e cani possano vivere insieme liberamente, in armonia e senza inutili barriere.

casas de sonho
Yohei Sasakura

Progettata dallo studio giapponese 1110 Office for Architecture, questa casa a forma di anello offre un'esperienza unica: un circuito architettonico sfalsato in cui le stanze sono collegate senza pareti e dove i cani possono vagare liberamente dentro e fuori.

casas de sonho
Yohei Sasakura

Situata vicino alla costa settentrionale dell'isola, la Necklace Villa risponde al rapido sviluppo urbano della zona. "In risposta al paesaggio sempre più simile a un parco a tema, ci siamo chiesti quali aspetti rimarranno invariati e come l'architettura dovrebbe rispondere a questa trasformazione", spiega lo studio.

casas de sonho
Yohei Sasakura

La soluzione è stata quella di costruire un insieme di volumi sfalsati, disposti ad anello, che circondano un cortile centrale inclinato. Questo progetto evita la vista delle case e delle strade vicine e inquadra solo gli elementi naturali: il cielo, la vegetazione e il mare. "Il nostro obiettivo era quello di bloccare la vista delle case vicine e delle auto che passavano sulla strada, assicurando che solo l'ambiente naturale rimanesse visibile", spiega lo studio.

casas de sonho
Yohei Sasakura

La casa è composta da due volumi chiusi a forma di L che seguono la topografia del terreno. Questa disposizione permette di sfalsare gradualmente i piani, nascondendo il traffico stradale e riducendo al minimo gli stimoli visivi per i cani. Questo impedisce agli animali di agitarsi o abbaiare e crea un'atmosfera più tranquilla per tutti gli abitanti della casa.

Uno degli elementi più sorprendenti del progetto è il corridoio in legno che circonda il cortile centrale. Questa struttura semi-aperta crea un "recinto" naturale dove i cani possono correre liberamente. La cosa più interessante è che sono stati progettati ingressi specifici sia per le persone che per i cani, il che rafforza l'idea di un uso condiviso dello spazio attraverso l'architettura.

casas de sonho
Yohei Sasakura

"La caratteristica principale delle case a patio, chiuse all'esterno e aperte all'interno, è stata decostruita con il cambiamento di scala degli ambienti ", affermano sempre dallo studio. Invece di compartimentare, gli interni sono organizzati da gradini che delimitano gli usi senza interrompere la circolazione. Questo permette ai cani di muoversi liberamente per la casa, anche attraversando zone come il soggiorno o la cucina, senza ostacoli.

casas de sonho
Yohei Sasakura

Anche l'uso dei materiali rafforza l'integrazione con l'ambiente. L'interno è rivestito in doghe di cedro chiaro, che conferiscono calore e continuità. All'esterno, la facciata e il tetto sono rivestiti con pannelli in acciaio rosso-marrone, una scelta che non solo protegge la struttura dagli schizzi del mare, ma richiama anche le tegole tradizionali della regione.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account