
Sabbia bianca, mare turchese ma niente caos. In Spagna esiste un arcipelago paradisiaco che non tutti conoscono: si tratta delle isole Cíes che, nel cuore della Ría de Vigo, appartengono al Parco Nazionale Marittimo Terrestre delle Isole Atlantiche della Galizia. Qui si trovano spiagge da cartolina, una biodiversità unica e percorsi turistici che rendono questa destinazione una meta imperdibile per gli amanti della natura e della tranquillità. Ma dove si trovano e come organizzare una visita?
Dove si trovano le isole Cíes?
Le isole Cíes (o Illas Cíes in galiziano, Islas Cíes in castigliano) si trovano al largo della costa atlantica della Galizia, in Spagna. Questa grande area naturale protetta, compresa nella provincia di Pontevedra, è situata di fronte la città portuale di Vigo. L'arcipelago è composto da tre isole:
- l’isola di Monteagudo;
- l’isola do Faro;
- e l’isola di San Martiño.
Le prime due sono unite da una sottile striscia sabbiosa (la famosa Playa de Rodas), mentre San Martiño è raggiungibile solamente in barca privata.

Quando andare, come arrivare e prenotare la visita
Il periodo migliore per visitare le isole Cíes è in alta stagione, quando le temperature massime si aggirano intorno ai 25° C. Dalla seconda metà di giugno fino ad agosto è possibile fare il bagno senza troppe difficoltà tra quelle che sono tra le migliori spiagge della Galizia (anche se l’acqua oceanica resta sempre abbastanza fredda). I traghetti per raggiungere l’arcipelago partono proprio dalla città di Vigo, con due compagnie marittime che servono la tratta: Mar de Ons e Nabia. La durata del percorso è di circa 40 minuti.
Le isole attirano turisti da tutto il mondo e ospitano alcuni degli ecosistemi più affascinanti di tutta la Spagna. Per garantirne la sicurezza l’accesso giornaliero in alta stagione (da giugno a settembre) è limitato a 2200 persone. Per questo, il consiglio è di prenotare il permesso d’ingresso gratuito sul sito del parco nazionale o attraverso i traghetti autorizzati.
Dal 16 settembre 2023, l’autorizzazione per visitare le isole Cíes viene gestita direttamente dalla compagnia di navigazione. Comprando il biglietto del traghetto sulla pagina dedicata della compagnia si riceverà anche il permesso via email. In bassa stagione, il costo del biglietto include anche una visita guidata di un’ora in compagnia di una guida ufficiale. Scegliendo questa opzione, la guida si preoccuperà anche di fornire l’autorizzazione.
Cosa vedere e cosa fare alle isole Cíes
Andare alle isole Cíes significa staccare dalla routine quotidiana per cercare sollievo nella natura più incontaminata: qui non si troveranno attrazioni turistiche, ma spiagge da sogno e luoghi da esplorare per riconnettersi con il mondo. Anche per questo le Cíes sono state iscritte alla Carta Europea del Turismo sostenibile. Per chi decide di visitare l’arcipelago, ecco cosa vedere e cosa fare alle isole Cíes.
Avventurarsi e scoprire le isole
Le Cíes ospitano diverse attrazioni tra la terraferma e l’ambiente marino. Le coste, piene di calette e scogliere, permettono di fare snorkeling per ammirare i paesaggi marini o provare dei percorsi in kayak. Un’altra attività molto praticata è il birdwatching: con la giusta attenzione, si possono scovare rare specie di uccelli o, per i più fortunati, dare un’occhiata al largo per ammirare le colonie di delfini.
Addentrandosi verso le zone più interne delle isole Cíes è poi possibile visitare i luoghi che hanno fatto la loro storia, tra resti archeologici e antiche strutture. Fra tutti, il monastero di San Juan è uno dei riferimenti più conosciuti e rappresentativi delle Cíes.
Provare i percorsi escursionistici
I turisti più avventurosi troveranno alle Cíes pane per i loro denti: già appena scesi dal traghetto è possibile scegliere diversi percorsi di trekking, segnalati sui cartelli presenti nella pineta alle spalle di Playa de Rodas.
Attraversando il primo tratto di questa spiaggia è possibile percorrere i sentieri Monte Faro e O Faro da Porta, che si addentrano nella Isla del Medio. I sentieri di Alto del Príncipe e O Monteagudo conducono invece alla Isla Norte, a cui si arriva attraverso un ponte che sovrasta il Lago dos Nenos.

Provare l'area camping
Se si vuole dormire alle isole Cíes, un’altra esperienza interessante è il campeggio. C’è un’ampia area camping che si trova tra Playa de Rodas e Punta das Vellas in cui è possibile organizzarsi per godersi una notte in piena armonia con la natura.
Dopo aver prenotato (è obbligatorio, dato che i posti sono limitati), chi decide di passare la notte alle Cíes può sfruttare l’occasione per ammirare il tramonto o l’alba dalla spiaggia e provare un’esperienza davvero unica nel suo genere.
Godersi le meraviglie della natura
Chi decide di passare la notte all’interno delle isole deve assolutamente alzare gli occhi al cielo per ammirare le stelle in uno dei contesti più affascinanti al mondo. Le Cíes, infatti, sono fra le quattordici isole che possono vantare il prestigioso riconoscimento di “Starlight Touristic Destination” – permettendo quindi di guardare le stelle senza alcun tipo di inquinamento luminoso.
Durante il giorno, invece, le isole permettono di scoprire paesaggi e scorci mozzafiato, fare passeggiate immersi nella natura o dare un’occhiata alla fauna locale. Un itinerario ricco di alternative alle corse in spiaggia o ai bagni estivi.
Le più belle spiagge delle isole Cíes
Le spiagge delle Cíes sono tra le più incantevoli di tutta la Spagna: l’acqua è limpida e trasparente, la sabbia fine e bianca. Bisogna fare attenzione alla temperatura dell’acqua se si vuole fare il bagno (raramente supera i 17° C), ma anche un tuffo rinfrescante può fare la differenza dopo una lunga escursione o in una calda giornata di sole. Quali sono quindi le spiagge più belle delle isole Cíes?
- La più famosa, nonché una delle spiagge più belle al mondo, è Playa de Rodas: questa lingua di sabbia collega l’isola di Monteagudo all’isola do Faro;
- Playa de Figueiras è una spiaggia più tranquilla e riservata, perfetta per chi cerca un posto diverso rispetto alle zone principali. Si trova nella parte settentrionale di Monteagudo;
- Sull’isola do Faro si trova Playa de Nosa Señora, caratterizzata da fondali bassi e trasparenti (perfetti per fare un po’ di snorkeling);
- Playa de San Martiño invece è accessibile soltanto in barca privata, ma è tra le più suggestive in assoluto: sabbia soffice e acqua color turchese in uno spazio isolato. Una vera meraviglia per turisti e curiosi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account