Sulla frastagliata costa della Cornovaglia settentrionale, nella Gran Bretagna sud-occidentale, dove le onde si infrangono contro le scogliere di ardesia e la luce dell'Atlantico definisce colori cangianti, un nuovo tipo di abitazione dimostra che l'architettura può rispettare e quasi fondersi con l'ambiente circostante.
La casa bifamiliare è un'abitazione che sfida la concezione convenzionale di distinguersi dal paesaggio. Si integra letteralmente nel pendio della collina utilizzando un mix di pietra locale e pannelli in legno lamellare incrociato (CLT).
Tra le rocce e l'oceano
La Two-Family House, progettata da Rundell Associates, è costruita su una ex cava e, come suggerisce il nome, può ospitare due famiglie come casa vacanze. Lo studio è partito da un principio semplice: "dalla collina, alla collina".
Così, il piano inferiore della casa è rivestito con due varietà di pietra estratte a meno di 32 chilometri dal sito: il grigio Trebarwith e il marrone Trecarne, che conferiscono alle pareti l'aspetto di un'estensione della cava. Al piano superiore, invece, si trovano assi di legno e una grondaia in rame che, col tempo, acquisirà la patina turchese tipica della costa atlantica.
"Abbiamo utilizzato materiali e manodopera locali per creare un edificio che si integra in modo unico con l'ambiente circostante, sia visivamente che materialmente", spiega lo studio.
Prima di iniziare i lavori sono state erette delle piattaforme temporanee per testare l'intelaiatura: in questo modo si è fatto in modo che ogni camera da letto affacciasse sul mare e che il soggiorno, dopo una rotazione di sette gradi, abbracciasse il promontorio vicino come se fosse un dipinto naturale.
Anche la quota iniziale è stata rialzata di 50 cm per garantire una linea d'orizzonte ininterrotta dal piano terra. Due ali divergenti abbracciano la parete rocciosa e si incontrano in un'ampia scalinata curva rivestita in legno.
Costruire in questa posizione ventosa richiedeva anche una logistica complessa. Una volta arrivati, i 428 pannelli CLT numerati sono stati immagazzinati fuori sede e poi installati con cura da una gru a torre. L'utilizzo dei pannelli CLT, oltre ad accelerare il montaggio, ha sostituito tonnellate di cemento e acciaio con un materiale in grado di "intrappolare" il carbonio per tutta la sua vita utile.
Convivenza e sostenibilità
La planimetria della casa si sviluppa su due livelli. Al piano inferiore, gli spazi comuni come il soggiorno, la cucina, la sala da pranzo e la sala giochi sono interconnessi e si aprono direttamente sulla costa attraverso ampie vetrate. Una piscina coperta completa il complesso, offrendo l'esperienza di nuotare quasi sopra l'Atlantico.
Al piano superiore, le camere da letto sono distribuite su entrambe le ali e si affacciano sul moto perenne delle onde. I lucernari sul tetto permettono alla luce di filtrare dall'alba al tramonto, rafforzando l'impressione di piattaforma panoramica della casa.
Gli interni sono stati progettati in collaborazione con lo studio locale Millard & Flo e si distinguono per l'uso di iroko, intonaco d'argilla e finiture in pietra vulcanica. Le panche integrate, il camino bifacciale e la vasca da bagno indipendente ricordano che il lusso qui non è ostentazione, ma piuttosto vicinanza alla natura.
Per lo studio, "attraverso la cura dei dettagli, la meticolosa lavorazione artigianale e l'integrità dei materiali, Two-Family House cerca di creare un rifugio costiero altamente sostenibile che trae vantaggio dai suoi magnifici dintorni e offre gioia ed esperienze condivise per molti anni a venire".
Le strategie passive sono completate dalla tecnologia: pareti altamente isolate, finestre con tripli vetri, un efficiente sistema di ventilazione e una pompa di calore geotermica riducono la domanda di energia, mentre i pannelli solari sul tetto forniscono elettricità pulita.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account