
Fabio Fognini, uno dei tennisti italiani più amati e discussi, è spesso al centro dell’attenzione non solo per le sue imprese nel tennis, ma anche per la sua vita privata. Ma dove vive Fabio Fognini oggi? Negli anni passati, Fabio Fognini e sua moglie, la tennista Flavia Pennetta, hanno valutato diverse opzioni abitative, tra cui la Spagna. Tuttavia, il legame con l’Italia e il desiderio di dare ai propri figli una crescita legata alle tradizioni e alla cultura italiana hanno avuto la meglio.
La città dove abita Fabio Fognini: da Barcellona a Milano
Dopo il matrimonio celebrato nel 2016, Fabio Fognini e Flavia Pennetta hanno deciso di trasferirsi a Barcellona, una città che offre numerose opportunità sia dal punto di vista sportivo che familiare. Qui sono nati i loro tre figli: Federico nel 2017, Farah nel 2019 e Flaminia nel 2021. Barcellona è nota per le sue strutture all’avanguardia dedicate agli atleti professionisti e per la qualità della vita, elementi fondamentali per chi come Fognini deve conciliare allenamenti intensi e viaggi internazionali.
Vivere in Spagna ha permesso alla coppia di gestire al meglio gli impegni sportivi, grazie anche alla vicinanza con i principali tornei europei. Allo stesso tempo, Barcellona ha rappresentato un ambiente multiculturale e dinamico, ideale per accogliere una giovane famiglia e garantire ai figli un contesto internazionale fin dai primi anni di vita.

Il ritorno in Italia: perché Milano
Dopo diversi anni trascorsi in Spagna, Fabio Fognini e Flavia Pennetta hanno scelto di tornare in Italia, stabilendosi definitivamente a Milano. Perché proprio Milano? Milano rappresenta un hub strategico per gli sportivi di alto livello. La città offre collegamenti rapidi verso le principali destinazioni internazionali, facilitando così gli spostamenti di Fognini per tornei e allenamenti.
Milano, inoltre, vanta scuole di alto livello e un ambiente educativo internazionale. Questo garantisce ai figli di Fognini un percorso formativo stimolante e aperto al mondo.
Il mercato immobiliare di Barcellona
Negli ultimi anni, la città ha visto una forte domanda sia da parte di acquirenti locali che stranieri, attratti dalla qualità della vita, dal clima mediterraneo e dal patrimonio artistico unico. I quartieri più richiesti restano Eixample, Gràcia e la zona del mare, con prezzi che riflettono la posizione privilegiata e i servizi offerti. Tuttavia, l’offerta si sta progressivamente adeguando anche a nuove esigenze, come soluzioni più smart e sostenibili. Chi sta cercando un investimento, dovrà sapere che l'evoluzione del prezzo delle case nella città di Barcellona mostra un +10% rispetto ad un anno fa, con un costo al m2 di 4.895 €.
Le case in vendita nella città vecchia di Barcellona oggi rappresentano una piazza dinamica e piena di opportunità, pur in un contesto di crescente attenzione alla regolamentazione degli affitti brevi e alla sostenibilità urbana. Per quanto riguarda invece le case in affitto a Barcellona i canoni mensili partono da 672 € per i piccoli appartamenti, fino a raggiungere migliaia di euro per ville e appartamenti prestigiosi multi accessoriati.

La carriera di Fabio Fognini, il ribelle del tennis italiano
Fabio Fognini è uno dei tennisti italiani più talentuosi e carismatici degli ultimi decenni. Nato a Sanremo nel 1987, ha esordito tra i professionisti nel 2004, evidenziando sin da subito una spiccata abilità sulla terra rossa. La sua carriera è costellata da vittorie importanti: tra i successi più rilevanti spicca il trionfo nel Masters 1000 di Montecarlo nel 2019, diventando il primo italiano a conquistare un titolo di questa categoria nell’era Open.
Fognini ha anche raggiunto la Top 10 del ranking ATP, segnando una tappa storica per il tennis azzurro. Dotato di un gioco creativo e incisivo, spesso imprevedibile, ha conquistato diversi titoli ATP sia in singolare che in doppio, tra cui spicca lo storico doppio misto vinto agli Australian Open 2015 con la moglie Flavia Pennetta. Nonostante qualche infortunio e momenti di alti e bassi caratteriali, Fabio ha saputo guadagnarsi l’affetto dei tifosi e il rispetto del circuito, diventando una figura simbolo della sua generazione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account