Robert Redford, indimenticabile volto del cinema americano vincitore di 2 Oscar, ci ha lasciato il 16 settembre 2025. Oltre ad essere stato un attore e regista di fama mondiale, Redford era anche un uomo profondamente legato alla natura e ai valori della privacy. Le case dove viveva Robert Redford sono immobili di pregio e rifugi dove l'attore ha potuto coltivare le sue passioni, dalla recitazione all’impegno per la tutela ambientale. Ecco le caratteristiche delle sue proprietà e il valore simbolico che questi luoghi hanno avuto nella sua vita privata e professionale.
La casa dove viveva Redford nello Utah e il Sundance Resort
Robert Redford ha scelto lo Utah, stato a ovest degli Stati Uniti, con capitale Salt Lake City, come sua residenza principale per oltre quarant’anni, trasformando una vasta tenuta montana in un punto di riferimento internazionale. Il Sundance Mountain Resort, fondato dall'attore negli anni ’60, è un vero manifesto del suo approccio alla vita, dove natura, arte e sostenibilità si fondono in modo armonioso. Qui, tra boschi secolari e paesaggi, Redford ha anche dato vita al celebre Sundance Film Festival.
La sua tenuta si estende su centinaia di ettari e, nel corso degli anni è diventata un modello di gestione sostenibile, con strutture integrate nel paesaggio e attività rivolte sia alla comunità locale sia agli artisti emergenti. A pochi km dal resort, Redford aveva anche l'Horse Whisper Ranch, recentemente messo in vendita.
Perché il Sundance Mountain Resort si chiama così?
Il Sundance Resort di Robert Redford prende il nome dal personaggio che lo rese una leggenda di Hollywood: il “Sundance Kid”, il fuorilegge che interpretò nel celebre film "Butch Cassidy and the Sundance Kid" del 1969, accanto a Paul Newman.
Quando Redford acquistò la proprietà, decise di chiamarla “Sundance” come omaggio al ruolo che segnò la sua carriera. Quel nome è poi diventato un marchio culturale: dal resort sono nati il Sundance Institute e il Sundance Film Festival, oggi tra le manifestazioni cinematografiche indipendenti più importanti al mondo.
La villa di Tiburon a San Francisco: il rifugio californiano
Oltre allo storico legame con lo Utah, Redford ha scelto anche la California - qui è nato, a Santa Monica, nel 1936 - come altro luogo in cui trascorrere momenti di riservatezza. Nel 2020 ha acquistato una villa esclusiva nella penisola di Tiburon, a pochi chilometri da San Francisco, confermando ancora una volta la sua predilezione per ambienti eleganti ed immersi nel verde.
Situata alla fine di una strada privata non asfaltata, la proprietà garantisce massima tranquillità e protezione dalla curiosità esterna. Redford e la moglie Sibylle Szaggars hanno curato personalmente il design degli esterni, scegliendo piante autoctone e soluzioni eco-friendly per integrare la villa nel contesto naturale.
Nel 2024 questa villa è stata messa in vendita per circa 4 milioni di dollari, segnando la fine di un capitolo importante nella vita dell’attore.
La casa nel Connecticut, sulla costa est
Oltre alle sue celebri dimore nel west, Robert Redford ha trascorso una parte della sua vita anche sulla costa atlantica. L’attore è stato infatti legato a una storica proprietà a Weston, nel Connecticut, un’abitazione tipica della regione del New England.
La residenza, caratterizzata da ampi spazi, atmosfera intima e grande riservatezza, ha rappresentato per Redford un rifugio lontano dai riflettori di Hollywood. In seguito, la villa è stata messa in vendita e ceduta a nuovi proprietari, entrando a pieno titolo nel patrimonio immobiliare di pregio della zona.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account