Chi ha una casa che non riesce a vendere o affittare, può pensare di trasformarla in una struttura micro ricettiva. In che modo? ce lo spiegano le nostre collaboratrici dell'associazione italiana home stager
Avete mai pensato di trasformare il vostro immobile Fermo sul mercato in una struttura micro ricettiva? avete già un b&b o una casa vacanze, ma le prenotazioni scarseggiano? la maggior parte delle volte, basta veramente poco per riqualificare una struttura già esistente e triplicare il giro d’affari
Possedere un immobile nelle mete turistiche più gettonate, al giorno d'oggi, è una grande fortuna, ma non tutti sanno come poter sfruttare questa fortuna al meglio. Dopo aver eseguito le modifiche strutturali richieste e aver portato a termine le pratiche burocratiche, adibire il vostro immobile al settore micro-ricettivo sarà molto semplice ed economico con l’aiuto di home stager specializzati in questa nicchia di settore
Nel caso in cui si rilevi una struttura già esistente, per rinfrescare l’ambiente ci vuole davvero poco: una pitturata qua e là, il riposizionamento dei mobili già presenti, sempre con l’occhio attento ed esperto di un professionista del settore
Non basta avere una bella struttura e ottime recensioni sui vari portali per attirare un maggior numero di ospiti, anche l’occhio vuole la sua parte. La fotografia è il nostro biglietto da visita con il quale presentare agli ospiti quella che sarà la “loro casa” per la vacanza. È necessario saper valorizzare i punti di forza con la giusta illuminazione, con una corretta esposizione e un corretto bilanciamento del bianco
In questo caso, prendiamo come esempio il b&b city mood a Roma, nel quartiere esquilino, a pochi passi dal colosseo e dalla stazione termini. Non basta la location strategica e la bravura dei proprietari a gestire le relazioni con gli ospiti, per distinguersi dalla concorrenza, occorre qualcosa in più. Con una ripitturata ai muri e un servizio fotografico ad hoc, siamo riusciti a rendere questo b&b molto più accogliente e a valorizzare gli ambienti nel modo giusto
Partendo dall’entrata, possiamo notare come il colore fa la differenza. Come prima cosa, il muro è stato ridipinto con dei toni chiari, per rendere l’ambiente più neutro e rilassante, ed è stata sostituita la stampa con un grande specchio per ingrandire lo spazio e dare luce al piccolo ingresso. Questo è il primo luogo che i nostri ospiti vedranno entrando in casa, pertanto dev’essere un luogo ben presentato, per garantire una prima impressione positiva. Il nostro ospite deve sentirsi accolto in un luogo caldo e rilassante, deve sentirsi a casa
Le foto qui sopra ritraggono una delle 4 camere da letto, la camera “london”. Come possiamo notare dalle foto, non è cambiato assolutamente nulla, le pareti non sono state toccate e la disposizione dei mobili è rimasta invariata. La foto è stata rifatta con una giusta inquadratura e un corretto bilanciamento del bianco dando così risalto anche ai bellissimi pavimenti storici
Questa foto rappresenta una seconda inquadratura della camera. L’angolazione è leggermente diversa, abbiamo evitato di fotografare la televisione accesa ed eventuali persone che passano davanti alle porte. Abbiamo inoltre giocato con le luci e con i colori che si riflettono sul velo del letto a baldacchino e appeso una stampa in tema con la camera “london” per riempire la parete vuota
Il bagno è stato fotografato in orizzontale invece che in verticale, non ci interessa vedere così tanto soffitto e il cestino per terra. Ci basta avere un’idea generale del bagno pulito e in ordine, quindi senza saponette usate e spazzolini da denti in vista, non è fotogenico! in questo caso, abbiamo pitturato il soffitto affinché potesse riprendere la tonalità delle piastrelle
Questa è la camera “paris”, sui toni del viola. Anche in questo caso, i colori non sono stati cambiati e nemmeno la disposizione dell’arredamento. Oltre ad aver fatto la foto con un corretto bilanciamento del bianco e una corretta esposizione, è stato cambiato il colore del copriletto e delle tende per smorzare il viola della parete dietro al letto e rendere l’ambiente più sobrio e armonioso
Questo esempio dimostra cha bastano dei piccoli accorgimenti per rendere una struttura micro ricettiva più appetibile sul mercato. Al giorno d’oggi, è importante sapersi distinguere dalla concorrenza e presentare un biglietto da visita studiato nei minimi dettagli perché da lì dipende una prima impressone positiva
Staged homes offre una vasta gamma di corsi di formazione, tra cui fotografia per home staging e corsi di specializzazione nel settore micro ricettivo. Per saperne di più visita www.stagedhomes.it oppure scrivi a info@stagedhomes.it
per commentare devi effettuare il login con il tuo account