Negli ultimi anni è sempre più in voga lo stile moderno e industriale, talvolta però non si hanno idee precise su come arredare la nostra casa o su come abbinare elementi di arredo che siano coordinati. Cocontest, la prima piattaforma 2.0 di crowdsourcing per l'Architettura e l'Interior Design, offre idee progettuali ai vari clienti che si rivolgono ai designer del sito.
Nello specifico, un cliente si è rivolto ai progettisti per un appartamento in corso di totale ristrutturazione, al quale era possibile apportare modifiche creando due bagni e due stanze da letto, o arredare con stile contemporaneo e industriale.
Il progetto vincente è stato quello di Alessandro Cavalletti. Quest’ultimo ha risposto alle esigenze del cliente senza apportare grandi modifiche strutturali. Infatti, ha progettato una divisione longitudinale tra zona giorno e zona notte, suggerita dai muri portanti.
Grazie a ciò è possibile avere un grande open space che racchiude soggiorno, zona pranzo, cucina e un ambiente privato con due camere e i bagni.
La zona notte prevede una stanza luminosa con accesso privato al bagno e una camera matrimoniale con un grande bagno en suite e una spaziosa cabina armadio.
Come commenta il progettista, “il fulcro di questa zona è la grande doccia vetrata, visibile da tutti e tre gli ambienti (camera, cabina armadio e bagno) e accessibile sia dal bagno, sia dalla cabina armadio, per una completa funzionalità oltre che un gradevole impatto scenico”.
Per quanto riguarda l’arredo, è proposto uno stile industriale, contemporaneo e metropolitano, scegliendo una serie di arredi adeguati e diversi tra loro, con alternanza di legno e colori freddi come le varie tonalità di grigio.
Secondo progetto interessante è quello di Giuseppe Vitale. Il progettista ha cercato di ridurre al minimo gli interventi pur individuando la disposizione migliore di tutti gli ambienti, rispettando la funzionalità di ogni singolo spazio.
Il secondo bagno, a differenza del primo progetto, è pensato nella zona giorno, elaborata come un grande open space dove è stato favorito il concetto della libera circolazione.
Inoltre, è posto un separè (doppia vetrata scorrevole con telaio in alluminio, vetro fumé e satinatura sfumata) tra la zona salotto e l'area cucina/pranzo. Inoltre, nel salone è stato inserito un blocco TV/camino di grande impatto scenico che diventa il nucleo della casa, per conversare o ricevere ospiti.
Infine, la zona notte è isolata dalle pareti portanti e include una camera matrimoniale, un’altra stanza e un secondo bagno.
Anche qui lo stile è conforme alla richiesta del cliente utilizzando colori come il bianco, legno chiaro, grigio e nero.
In ultimo, progetto interessante è quello di Greta Macrì. La progettista propone un open space con soggiorno e cucina per sfruttare al meglio la luce.
L’area giorno è accessibile dall’ingresso, nel quale è inserito un guardaroba per riporre cappotti/scarpe e sfruttare al meglio lo spazio. Nel soggiorno è posto un divano letto, utilizzabile per eventuali ospiti, un tavolo allungabile e un’ampia cucina con isola in stile industriale.
Dalla zona giorno si accede, tramite un disimpegno, alle due camere e al bagno più piccolo privato per la camera matrimoniale; mentre, nell’area giorno, è posto un bagno più grande. Inoltre, accanto al bagno è collocata una dispensa nella quale è inserito un armadio per stoccaggio, lavatrice e asciugatrice.
Parlando di stile, è stato proposto un mood industriale-contemporaneo con un’ampia gamma di materiali, texture e grafiche. Queste danno alla casa un senso di calore adatto a una famiglia contemporaneamente al design moderno commissionato dal cliente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account