Commenti: 0
Come scegliere il parquet, i consigli per ogni tipo di casa
GTRES

Il parquet è una delle soluzioni più amate in tema di pavimentazioni. Il suo innegabile fascino va di pari passo con il calore e il comfort che trasmette il legno, oltre alle proprietà che lo rendono un ottimo isolante termico e acustico. Gli esperti di Habitissimo vi aiutano a capire quale sia il parquet migliore per la vostra casa.

Rovere - il più amato

Tra i legni più usati e amati in cima alla lista troviamo sicuramente il rovere. Di colore originariamente chiaro questo legno è caratterizzato da una grande e naturale bellezza a cui trattamenti e verniciature possono regalare diverse tonalità. Inoltre, è molto apprezzato anche per la sua facile pulizia, dovuta al poro chiuso del legno, e per la sua solida e stabile essenza.

Acero - lo scandinavo

Anche l’acero è un parquet molto amato soprattutto dai fan dello stile scandinavo. In realtà risulta un pavimento più delicato del rovere ma è anch’esso di facile pulizia e resistente all’umidità. Il colore ha varie tonalità che variano dal giallo al rosa e che rimangono inalterati nel tempo.

Come scegliere il parquet, i consigli per ogni tipo di casa
GTRES

Abete - il low cost

Tra i legni low cost si trova l’abete. La sua essenza è meno dura e stabile del rovere e per questo ha venature più profonde che, sebbene lo rendano alla vista un materiale meno pregiato, può essere comunque ideale per arredare ambienti meno formali.

Ciliegio - il parquet di gran pregio

Dall’altra parte si trova il ciliegio che a differenza dell’abete è un parquet di grande pregio e, quindi, di costo più elevato. Tra le sue caratteristiche si trovano le sfumature scure tendenti al rosso e la sua essenza compatta che, pur non assicurando una durezza troppo elevata, regala comunque buona resistenza alla compressione e durevolezza.

Noce - la soluzione scura

Il noce è da sempre uno dei parquet più eleganti e raffinati grazie alle tonalità scure e alla compattezza delle fibre. Non gode di elevatissima durezza ma nonostante questo è considerato una delle soluzioni più durevoli e pregiate.

Come scegliere il parquet, i consigli per ogni tipo di casa
GTRES

Larice - irregolare ma estremamente forte

Altra scelta per chi cerca un pavimento con elevata resistenza meccanica e durabilità è il larice. Questo pavimento ha nodi molto duri che gli donano un aspetto irregolare ma esistono varietà con fibratura più morbida e regolare. Il colore naturale è chiaro e può variare dal bianco-giallo fino al rosso ma viene spesso sottoposto a dei trattamenti che gli donano effetti più particolari.

Teak - il re dei pavimenti resistenti

L’esotico teak è senza alcun dubbio nella top ten dei legni più resistenti. Un pavimento che si caratterizza per la colorazione che va dal giallo al cioccolato, con sfumature tra il nero/verdastro e il rosso. Il teak è ideale anche da esterni grazie alla sua particolare resistenza all’acqua.

Come scegliere il parquet, i consigli per ogni tipo di casa
GTRES

Iroko - l’africano

Altro materiale esotico molto simile al teak è l'iroko. Proveniente dall’Africa equatoriale, questo legno ha buona durevolezza, ottima resistenza agli sbalzi di temperatura e all’acqua, un colore scuro e la tendenza a scolorirsi.

Acacia - il legno dalle sfumature dorate

Per coloro che cercano un legno pregiato e a sua volta resistente, l’acacia è una valida alternativa. Il suo colore è molto particolare tendente al rosso e al dorato anche se spesso viene sottoposto a dei trattamenti che lo scuriscono. Tra le su proprietà si sottolinea la compattezza e l’estrema resistenza.

Come scegliere il parquet, i consigli per ogni tipo di casa
GTRES

Wenge - inataccabile dai parassiti

Il wenge, altro legno di origine africana, ha la particolarità di essere inattaccabile dai parassiti. Si presenta come un legno di colore bruno scuro con venature tendenti al nero e al violaceo. Pur trattandosi di un parquet difficile da pulire (per le fibre fitte che lo caratterizzano) offre buone prestazioni in termini di resistenza all’umidità e durevolezza.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account