Sul patio o in giardino, sul terrazzo o sul balcone, ma anche in cucina. L'orto in casa può essere l'ideale anche per chi ha poca esperienza e, ovviamente, poco spazio. Puoi sfruttare vasi a muro o fioriere, ma anche aiuole, e coltivare diversi odori o anche ortagg per mangiare meglio e più sano, soprattutto nei periodi di reclusione.
Dove piantare l'orto in casa
Direttamente nel terreno, per chi ha la fortuna di avere un giardino o cortile, oppure in vasi, fioriere e strutture verticali, che rappresentano semplici e pratiche alternative. Ma attenzione all'esposizione al sole: la maggior parte delle verdure e delle erbe ama e ha bisogno di ricevere molte ore di sole. Idealmente, quindi, privilegiare gli spazi con una certa presenza di luce solare, come le aree vicino alle finestre o, almeno, ventilate.
L'irrigazione è un altro fattore a cui prestare attenzione. Troppa acqua fa male quanto la sua mancanza e quindi vale la pena informarsi bene sulle cure di cui hanno bisogno le varie specie di piante che si coltivano.
E' importante anche valutare la qualità del terreno, affinché le piante crescano sane e belle, utilizzando fertilizzanti o composti organici per mantenere il benessere dell'orto tenendo anche a mente la stagionalità dei prodotti a seconda del periodo dell'anno. Questi sono tutti aspetti determinanti e da tenere in considerazione.
La regola è semplice: rispettare le caratteristiche di ogni pianta, in base alle esigenze di luce, irrigazione, nutrienti, ecc.
Cosa piantare
Devi scegliere le piantagioni seguendo determinati criteri, cioè cosa ti piace, cosa consumi e cosa si adatta alle condizioni e alle dimensioni del tuo spazio. Nel mondo delle erbe aromatiche, esistono un'ampia varietà di specie perfette per gli ambienti interni, dal basilico, al rosmarino, al prezzemolo, al timo, al coriandolo, all'origano o alla menta. Sono ideali per la semina in vasi o strutture sospese, ad esempio, purché si trovino vicino a un luogo soleggiato con una buona ventilazione.
Prima di iniziare, ovviamente, è importante raccogliere alcuni attrezzi da giardinaggio. Uno starter kit includerà guanti, un coltello da potatura, forbici, cucchiaio e forchetta, un annaffiatoio, uno spruzzatore e forse etichette, per coloro che desiderano registrare ciò che hanno piantato e dove.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account