I rivestimenti delle stanze, e in particolare delle taverne, con perline in legno erano un must di qualche anno fa per conferire agli ambienti un aspetto “da montagna”; ma con i nuovi colori di moda – tortora e grigi in primis – e, soprattutto, con la voglia di spazi ampi che ci pervade dal lockdown in poi, questa scelta di arredo potrebbe non essere più troppo gradita. Che fare quindi se abbiamo una stanza perlinata in legno scuro da rinnovare? Ecco come procedere per colorare le perline e ridare luminosità alla stanza.
Rinnovare le perline: come fare
Per dare nuova vita alle pareti rivestite di perline in legno ci sono alcuni passi da compiere per farlo bene. Innanzitutto, chiedersi perché desideriamo farlo: per questioni estetiche? Per accompagnare meglio l’arredamento? Per aumentare la luminosità? Queste domande serviranno a capire di quale colore desideriamo verniciare le nostre perline. Se si desidera conferire maggiore luce ad una stanza rivestita del classico color legno, il bianco e le sue gradazioni, dall’avorio al grigio al tortora chiaro, sono da preferire. Ma se si desidera dare un tocco più personale si può optare per colori più coraggiosi e altrettanto “country”, come un bel verde salvia.
Perline effetto shabby o boiserie
Una seconda domanda da farsi è: come vogliamo verniciare le nostre perline? In modo da coprire le venature o esaltarle? Questa domanda è essenziale per capire quale tipo di vernice scegliere. Nel caso volessimo coprire il tutto in modo da ottenere un effetto boiserie, potremo optare per degli smalti coprenti. Altrimenti, possiamo scegliere vernici che lascino intravedere in trasparenza le venature del legno, sbiancando al contempo le perline. Per ottenere un perlinato effetto shabby si può anche optare per un “lavaggio” di colore utilizzando una vernice a gesso. Basterà applicarne una o due mani molto diluite, asportando l’eccesso con un panno in microfibra bagnato e strizzato, per ottenere una sbianca tura che lascia intravedere le venature del legno, con un effetto molto luminoso ma naturale al tempo stesso.
Perline già verniciate: come fare?
In caso si desideri rifare il look di una parete di perline già verniciate, potrebbe essere necessario usare uno sverniciatore o carteggiare le liste di legno con una carta vetrata a grana media, in modo da rimuovere la vernice precedente. Dopo la stesura della nuova vernice, meglio carteggiare con carta a grana fine tra una mano e l’altra, per dare un effetto più rifinito. Nel caso si opti per una vernice a gesso, questa solitamente “aggrappa” senza bisogno di carteggiare, ma sarà necessario pulire e sgrassare a fondo la superficie prima di cominciare il lavoro.
Come trattare il perlinato
Ma come procedere, in concreto, per rinnovare le perline? Ecco un procedimento passo passo.
- Materiale: ci occorre carta vetrata per sverniciare o levigare, stucco per riparare eventuali imperfezioni, una spatola di acciaio, uno o due pennelli, sufficiente quantità di vernice (fondo + smalto oppure vernice a gesso + protettivo, a seconda della tecnica prescelta).
- Trattare le perline sverniciando, carteggiando o stuccando là dove c’è bisogno. Pulire bene e sgrassare. Lasciare asciugare perfettamente.
- Dare una mano di fondo, o stendere una prima mano di vernice a gesso, a seconda della scelta. Lasciare asciugare perfettamente; passare carta vetrata fine per levigare e rimuovere la polvere con un panno.
- Passare una o due mani di smalto opaco o lucido, a pennello o a spruzzo, per una perfetta coprenza. Anche in questo caso lasciare asciugare perfettamente e carteggiare con carta a grana fine per dare un aspetto rifinito. Se si opta per una vernice a gesso, applicare anche in questo caso una o due mani per un effetto coprente, o effettuare un “lavaggio” di colore per colorare senza nascondere le venature. Carteggiare a vernice perfettamente asciutta, rimuovere la polvere e applicare un protettivo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account