Come nel campo della moda, le cui collezioni vengono presentate due volte l'anno, per le stagioni primavera-estate e autunno-inverno, anche l'interior design vuole mostrare quali sono i trend del momento o cosa non è più di moda, così da rendere le nostre case al passo con i tempi.
Le gamme e tavolozze di colori, il tipo di mobili, le strutture, il tipo di tessuti, l'illuminazione, gli accessori: conoscere le principali tendenze di arredamento per l'autunno-inverno 2023 è ciò che migliaia di professionisti hanno fatto partecipando alle due principali fiere di interior design della Spagna: Hábitat Valencia e Intergift a Madrid.
Designer, interior designer, arredatori, rivenditori e trendsetter dell'arredamento si sono riuniti a Intergift, il Salone Internazionale del Regalo e della Decorazione, che si è svolto dal 13 al 17 settembre presso il quartiere fieristico Ifema di Madrid.
Successivamente, dal 19 al 22 settembre, si è svolto Habitat Valencia, con un successo di pubblico che ha registrato più di 45.000 visitatori. Un'opportunità per conoscere le principali novità in fatto di interior design, attraverso gli oltre 96.000 metri quadrati di esposizione commerciale.
Le 10 tendenze chiave
idealista/news ha visitato entrambe le fiere ed ecco un riassunto di quelli che possiamo definire come le 10 principali tendenze di arredamento e interior design per l'autunno 2023:
- I colori: continua a fiorire tutta la gamma dei colori della terra e del sabbia, dal bianco pietra a tutta la gamma dei beige fino al terracotta, che con diverse sfumature è al suo massimo splendore e rappresenta un cavallo di battaglia per la nuova stagione. Amiamo la terracotta abbinata ai toni dell'acquamarina e del grigio e, ovviamente, a qualsiasi tonalità neutra nella gamma dei bianchi e dei beige.
- Oltre ai colori caldi e neutri, abbiamo visto anche tante proposte con un'esplosione di colori: dagli azzurri e verdi, in diverse intensità, ma soprattutto nella loro gamma di blu e verde smeraldo, ai rosa fucsia e ai più intensi gialli.
- Di tendenza anche l'oro, sia invecchiato che più luminoso, sia nei soprammobili che negli accessori, come lampade e profili di tavoli e altri mobili.
- Le stampe animalier sono molto popolari negli ornamenti: tigri, ghepardi, giraffe, elefanti, pellicani e tutti i tipi di uccelli e altri animali africani o altre specie provenienti dai Paesi tropicali. E quando si parla di colori, sono ampiamente utilizzati in oro e nero.
- Continua l'interesse per i materiali nobili e naturali, con una predominanza dell'uso del legno, in tutti i tipi di tonalità e finiture, e in contrasto con i toni beige e chiari, in linea con il caldo minimalismo.
- E in effetti, l’ascesa del minimalismo caldo e organico continua, con toni neutri in tutti i tipi di bianco e beige nei tessuti e combinandolo con il legno, trasmette calma e naturalezza. Boho chic, abbinato a pezzi nordici, è un’altra opzione vincente.
Sfondi e pareti con texture
- Oltre alle carte da parati alle pareti, con tanti disegni di motivi naturali e vegetali, sono di moda pareti strutturate, con curve sinuose, rilievi geometrici, ecc.
- I tappeti continuano ad essere un altro elemento che mantiene il suo ruolo nel creare spazi accoglienti e/o delimitare ambienti. Quelli in canapa, rattan o vimini sono un sicuro successo in tutti i tipi di dimensioni e forme. In aumento anche i materiali lavabili, antimacchia o resistenti per l’esterno.
- Oltre ai tappeti, le fibre naturali, come il rattan, il vimini, la iuta, la canapa e il vimini, vestono tutte le stanze con lampade, persiane e tutti i tipi di oggetti di scena e accessori.
- Oltre ai materiali naturali, è di moda tutto ciò che è fatto a mano, come ad esempio i pezzi in macramè, che continuano ad essere in cima alle tendenze.
- Grande ruolo assumono le lampade, soprattutto quelle in fibre naturali, sospese e di grandi dimensioni.
- Parlando di illuminazione, le ghirlande luminose a LED sono molto apprezzate per creare ambienti e spazi accoglienti. Come novità che hanno suscitato molto interesse, alcune lampade a sospensione con luci LED dalla forma di una medusa.
- Ricordiamo infine che piante artificiali, ma di grande realismo - molte delle quali già con tronchi conservati - e, soprattutto, di grandi dimensioni, sono all'ordine del giorno per decorare ogni angolo della casa. Queste piante forniscono un'atmosfera esotica e di colore, rendendo gli spazi più caldi e accoglienti, in sintonia con la natura.
Spazi multifunzionali e sostenibili
Multifunzionalità, pragmatismo e sostenibilità sono concetti chiave e basi che prevalgono nella progettazione di tutti gli spazi e ambienti.
In termini generali e come confermato in entrambe le fiere, si ricercano ambienti accoglienti che generino ambienti funzionali e confortevoli. Tutto questo, di pari passo con la sostenibilità di tutti i prodotti che compongono gli elementi decorativi e con l'utilizzo di tutte le risorse affinché siano durevoli e rispettosi dell'ambiente.
Fondamentale è anche la praticità degli spazi. Estendere la durabilità di tutti i materiali e il loro riutilizzo per creare ambienti in cui il moderno gioca con l'antico sulle diverse superfici. Con l’ingresso della tecnologia nelle case, gli elementi domotici si ritrovano accanto a quelli classici e artigianali.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account