
Lo stile british per l’arredamento piace a tantissime persone. Specialmente in cucina, dove i britannici preferiscono colori tenui che ricordano quelli degli antichi cottage. Tuttavia, il design contemporaneo ha portato una certa ventata di novità. Scopri, allora, tutto quello che c’è da sapere prima di acquistare una cucina inglese in stile moderno.
Le caratteristiche della cucina in stile inglese
Una cucina british si riconosce a prima vista. Sicuramente avrai visto mobili simili in negozi di arredamenti prima d’ora. Fra le caratteristiche principali per ricreare a casa tua una cucina inglese:
- L'uso di colori caldi, legni pregiati e dettagli curati. Gli arredi si distinguono per la loro robustezza e per le linee eleganti, mentre la disposizione degli elementi è studiata per garantire la massima efficienza.
- Molto importanti sono i tessuti di qualità come lino e cotone, utilizzati per tende e tovaglie, che aggiungono un tocco di calore e accoglienza.
- Nei dettagli dettagli decorativi c’è sempre qualcosa che rimanda alla tradizione, come le maniglie in ottone o ceramica e i lampadari classici rivisitati.
- La funzionalità incontra l'estetica anche nella scelta degli elettrodomestici, spesso dal design retrò ma pur sempre all’avanguardia.

Cosa non può mancare in una cucina stile inglese
Ci sono alcuni dettagli o materiali su cui non è possibile scendere a compromessi. In particolare, opta per materiali di pregio come il legno massello, l’ottone e porcellana. Tuttavia, ancor più fondamentale è mantenere linee pulite e colori sobri.
Non dimenticare di realizzare un’isola centrale che può essere utilizzata sia come piano di lavoro, che come tavolo dove mangiare, magari con l’aggiunta di alcuni sgabelli. La convivialità in casa è fondamentale, e un’isola creerà lo spazio ideale. A livello di decorazione non dimenticare mobili o credenze dove esporre tazze e tazzine, simbolo indiscusso della cultura british del tè, oppure ganci per pentole e padelle a vista, molto meglio se in rame o in ferro.
Infine, oltre agli elettrodomestici vintage di cui si è già parlato, non dimenticare di installare una cappa d’aspirazione in dimensioni un po’ più grandi del normale e un lavello “farmhouse”, ovvero un’icona della cucina in stile country.

Cucina all'inglese vs cucina americana: le differenze
La cucina all'inglese e quella americana presentano differenze significative, sia in termini di design che di funzionalità. Mentre la cucina inglese moderna spesso si concentra su un'estetica minimalista e raffinata, con un occhio di riguardo verso i dettagli classici e i materiali di pregio, la cucina americana tende a essere più orientata verso la praticità, con ampi spazi e soluzioni pensate per la vita di tutti i giorni.
Un elemento distintivo dello stile inglese è l'utilizzo di colori sobri e pattern tradizionali, come le famose piastrelle a scacchi o la carta da parati floreale, soluzioni ideali da abbinare a elettrodomestici moderni e illuminazione al LED. Al contrario, le cucine americane prediligono spesso tonalità più vivaci, con elettrodomestici di grandi dimensioni, mobili massicci e isole centrali che fungono da fulcro dell'ambiente domestico.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account