I libri che sono in casa dicono molto sul carattere e la personalità del proprietario: ecco come esporli bene in libreria.
Commenti: 0
libreria a parete
Freepik

Scegliere la libreria a parete giusta può trasformare radicalmente l'aspetto e lo stile di qualsiasi stanza. Avere i tuoi libri preferiti a portata di mano non è semplicemente comodo, ma arreda gli spazi che vivi quotidianamente. Per integrare alla perfezione la libreria in soggiorno, in camera da letto o in altre stanze della casa, ecco alcuni consigli che potrebbero fare al caso tuo.

Come deve essere una libreria a parete ideale?

Per coniugare estetica e funzionalità è necessario considerare alcuni aspetti prima di procedere all’acquisto:

  • Inizia col valutare le dimensioni: è essenziale misurare con attenzione la parete destinata ad accogliere la libreria, assicurandosi che non sia troppo grande o piccola.
  • La scelta dei materiali è un altro aspetto cruciale: legno, metallo o materiali plastici si adeguano a diversi stili di arredamento. Il legno, ad esempio, è l’alternativa più tradizionale e ben si adatta sia a contesti classici che a contesti contemporanei. Il metallo, d’altra parte, è sicuramente più resistente e si integra bene in contesti industrial.
  • Valuta anche l'illuminazione: una libreria ben illuminata non solo mette in risalto i tuoi libri, ma aggiunge anche un tocco di calore all'intero ambiente. Considera di illuminare gli scaffali con LED o luci pensili.
  • In ultimo, non trascurare la facilità di montaggio: così non avrai problemi a installarla senza l’aiuto di un professionista.
libreria a parete
Freepik

Le migliori stanze dove posizionare la libreria a parete

Identificare il luogo ideale per collocare una libreria a parete influisce non solo sull'aspetto estetico, ma anche sulla funzionalità dell'arredo. Un punto da considerare è l'illuminazione naturale: posizionare la libreria in prossimità di una fonte di luce naturale può esaltare i colori e la forma degli oggetti esposti.

Uno dei luoghi deputati a ospitare la libreria è sicuramente il soggiorno, ma – se hai a disposizione uno studio o in un'area dedicata alla lettura - la libreria può essere progettata per creare un ambiente tranquillo e creativo. In alternativa, anche alcune stanze da letto possono ospitare una libreria, soprattutto se hai previsto qui anche una scrivania dove studiare e lavorare.

libreria a parete
Freepik

Perché scegliere una libreria a parete sospesa?

Se cerchi una soluzione più innovativa e creativa punta su una libreria a parete sospesa: in tal caso funzionalità e design si incontrano felicemente. Questo tipo di libreria rappresenta una scelta intelligente per ottimizzare lo spazio, specialmente in abitazioni con metrature ridotte. La sua struttura permette di sfruttare al meglio le pareti, liberando il pavimento e facilitando anche la pulizia.

A differenza di quanto si possa credere, il montaggio a parete offre una stabilità eccellente, e la possibilità di personalizzare l'altezza di installazione la rende accessibile a tutti i membri della famiglia. Inoltre, le librerie sospese possono essere dotate di sistemi di illuminazione integrati per esaltare i libri e gli oggetti esposti.

libreria a parete
Freepik

Come disporre i libri in libreria

Dopo aver scelto la libreria giusta e averla installata bisogna ragionare su come disporre i propri preziosi tomi. Una disposizione ben pensata aiuta a trovare facilmente i volumi, ma può diventare anche un tratto distintivo della tua casa.

Per un aspetto ordinato e coerente, si può optare per raggruppare i libri per altezza o colore. Questo non solo facilita la ricerca ma crea anche un impatto visivo piacevole. Alcuni preferiscono organizzare i libri per genere o autore, rendendo la libreria un punto di riferimento intuitivo per la consultazione. In alternativa, per ottenere una certa omogeneità visiva, puoi anche pensare di ordinarli per casa editrice o collana.

Un’altra tendenza molto interessante, anche se forse poco pratica, è quella di mettere i libri al contrario. Il trend del “backward books” permette di mostrare solo le pagine e non il dorso di copertina. Le ragioni sono prettamente estetiche, dato che si può apprezzare l’ingiallimento delle pagine dei libri.

libreria a parete
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account