Valorizzare il marmo non è difficile: serve solo l'arredo giusto. Sia per uno stile classico che per uno contemporaneo, sono molte le idee da replicare.
Commenti: 0
come arredare casa con pavimento in marmo
Pexels

Il marmo è sinonimo di un’eleganza senza tempo. Può essere infatti usato alla perfezione sia in arredi classici che in stili contemporanei. Il pavimento in marmo, quindi, è l’ideale per qualsiasi tipo di casa. Trattandosi di un materiale ampiamente personalizzabile e disponibile in diverse colorazioni o fantasie, arredare casa con un pavimento in marmo sarà molto semplice.

I colori del marmo: quali sono i più adatti alla tua casa?

Comprendere il colore dominante del marmo è il primo passo per creare abbinamenti perfetti. Il gioco di colori e venature può influenzare significativamente l'atmosfera di un ambiente. Per esempio, i pavimenti in marmo chiaro, come il Bianco Carrara o il Travertino, possono essere valorizzati con mobili e decorazioni in tonalità neutre o pastello per un effetto elegante e luminoso.

Al contrario, i marmi scuri, come quelli che tendono al verde o gli elegantissimi marmi neri, offrono un forte impatto visivo e si prestano a creare contrasti suggestivi con elementi d'arredo chiari o metallici, per un ambiente decisamente sofisticato. Naturalmente l’abbinamento va ricercato non solo con l’arredamento, ma anche con porte e maniglie o – se si tratta di bagni e cucine – con rubinetteria o piani cottura.

come arredare casa con pavimento in marmo
Pexels

Marmo in soggiorno: come valorizzarlo?

Il soggiorno è la stanza dove il marmo può davvero brillare. Trattandosi di un ambiente che dovrebbe essere caloroso e accogliente, è importante considerare il gioco di luci che questo materiale può offrire. Una luce soffusa o indiretta può far risaltare le venature del marmo, donando all'ambiente un aspetto caldo e accogliente.

Al contrario, una luce più diretta e intensa può esaltare le varietà che tendono al bianco, per un effetto più contemporaneo (ma non per questo freddo). Se, al contrario, ami lo stile classico, l'aggiunta di tappeti o dipinti alle pareti, porterà la mente indietro nel tempo verso altre epoche.

come arredare casa con pavimento in marmo
Pexels

Cucina e bagno: le stanze più indicate per il marmo

In cucina e in bagno, il marmo è tradizionalmente usato perché è molto facile da pulire e offre un aspetto ordinato e igienico. Tuttavia, la cucina e il bagno sono due degli ambienti più frequentati della casa, quindi l’estetica deve necessariamente incontrare la funzionalità.

In cucina, per esempio, il bianco è ovviamente il colore dominante. Ciò significa che potrebbe essere una buona idea puntare su marmi più scuri, se non proprio tendenti al nero. A questo pavimento potrai abbinare piani di lavoro o tavole in ardesia e un mobilio minimalista e squadrato, con i principali elettrodomestici a incasso.

Passando in bagno, il successo dell’abbinamento è decretato soprattutto dalla scelta dei sanitari e dalla rubinetteria. Per esempio, molto eleganti sono i sanitari sospesi o rubinetti cromati, che rendono più lussuosi gli ambienti. In alternativa, sono molte le persone che valutano di abbinare marmo e legno per un effetto decisamente particolare.

come arredare casa con pavimento in marmo
Pexels

Manutenzione del pavimento in marmo: cosa sapere?

Il marmo è una pietra naturale e, per questo, ha i suoi vantaggi, come la resistenza, e i suoi svantaggi, come una maggiore porosità. Per proteggere il pavimento in marmo dalle macchie, è consigliabile trattarlo con sigillanti appositi che ne riducano la porosità e facilitino la rimozione di acqua o detersivi.

Inoltre, è utile posizionare tappetini o zerbini per provare ad assorbire l'umidità, che a lungo andare potrebbe rovinare l’aspetto del pavimento. È poi da evitare l'uso di aceto, limone o altri acidi che possono corroderlo e optare per panni morbidi o spugne non abrasive per la pulizia quotidiana. Ricorda, infine, di utilizzare prodotti specifici per lucidare periodicamente il marmo.

come arredare casa con pavimento in marmo
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account