
Uno dei simboli di Halloween è sicuramente la zucca intagliata e illuminata. L’usanza, che proviene dal mondo anglosassone, si è ampiamente diffusa anche in Italia. In questo periodo dell’anno, infatti, le zucche abbondano e non c’è niente di più simpatico che decorarle con i propri bambini per decorare casa. Ecco, allora, come intagliare la zucca di Halloween.
Perché si intaglia la zucca di Halloween? La storia
L'usanza di intagliare le zucche nasce dalla leggenda irlandese di Jack O'Lantern e si è evoluta in un simbolo iconico delle celebrazioni di Halloween. La storia racconta che Jack, un astuto contadino, riuscì a ingannare il diavolo più volte. Alla sua morte, non trovando posto né in cielo né all'inferno, fu condannato a vagare sulla Terra con solo una lanterna per illuminare il suo cammino.
La lanterna era intagliata in una rapa, ma con l'arrivo degli immigrati irlandesi in America, la rapa fu sostituita dalla zucca, più grande e più facile da intagliare. Oggi, questa tradizione è diventata un'attività creativa e divertente che, senza barriere geografiche, addobba la casa nella settimana di Halloween con i disegni più spaventosi e bizzarri.

Zucca di Halloween fai da te: ecco cosa sapere
Non è particolarmente difficile intagliare la tradizionale zucca di Halloween: avrai solo bisogno degli strumenti adatti e di una zucca arancione ben resistente. Scopri, allora, quali sono i passaggi da seguire per la decorazione della casa.
Svuotare la zucca di Halloween
Il primo passo per creare la tua zucca di Halloween è svuotarla correttamente. Inizia tagliando la parte superiore o inferiore della zucca con un coltello affilato, creando un'apertura abbastanza grande per lavorare comodamente all'interno. Utilizza un cucchiaio grande o un coppino per raschiare via semi e filamenti. Dovrai, ovviamente, rimuovere tutto il contenuto interno per evitare che la zucca inizi a marcire troppo presto.

Come non far marcire la zucca di Halloween?
Dopo averla svuotata, dovrai trattarla per evitare che ammuffisca prima del tempo. Tra i metodi naturali e adatti anche per i bambini potrai:
- Usare l’olio vegetale: puoi stenderlo con un pennello sulla parte esterna della zucca, ripetendo il trattamento di tanto in quanto.
- Immersione in acqua fredda: ogni cinque giorni va messa in una bacinella di acqua fredda, l’importante è che poi venga subito asciugata.
- Immersione in acqua e limone: lasciandola in ammollo per circa un’ora.
Fra gli altri metodi da prendere in considerazione c’è l’immersione in una soluzione di candeggina diluita (una parte di candeggina e dieci parti d'acqua) all'interno e all'esterno della zucca, oppure la crema di vaselina per proteggerla dalla muffa.
Quanti giorni prima fare la zucca di Halloween?
L’ideale sarebbe intagliare la zucca non più di una settimana prima di Halloween. Se segui i consigli per preservarla, la tua zucca dovrebbe rimanere fresca per circa 5-10 giorni. Se il clima continua ad essere caldo o umido, potresti considerare di prepararla solo qualche giorno prima, in quanto potrebbe deteriorarsi in anticipo rispetto al previsto.
Alcune idee per il disegno
Una volta preparata la superfice della zucca, bisogna ovviamente decorarla con un bel disegno. Ma quali sono le migliori idee da prendere a modello?
- Visi classici spaventosi: occhi triangolari, naso a punta e una bocca dentata.
- Disegni particolari come case stregate, gatti neri o streghe volanti. In tal caso potrebbe essere conveniente utilizzare uno stencil e non procedere a mano libera.
- Decora il tutto con elementi naturali, come foglie autunnali o ragnatele.

Come farla asciugare al meglio
Dopo aver intagliato la tua zucca lasciala asciugare in un luogo ben ventilato per alcune ore prima di esporla in casa. Per esempio, potrai metterla all’esterno durante il pomeriggio. In alternativa, puoi lasciarla tutta la notte ad asciugare in una veranda con la finestra aperta.
La zucca di Halloween è commestibile?
Per evitare sprechi alimentari, potresti pensare di preparare delle ricette con la polpa estratta dalla zucca. Tuttavia, dovrai assicurarti che l’ortaggio sia effettivamente commestibile. Molte zucche di Halloween, infatti, vengono coltivate con particolare attenzione al loro aspetto a scapito delle proprietà nutritive.
In genere, se la polpa ha un sapore particolarmente amaro, non è adatta al consumo. In questo periodo dell’anno, infatti, sono molte le zucche buone da mangiare, come ad esempio la zucca Delica o la zucca mantovana.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account