Una serie in uscita su Disney+ ripercorre uno dei casi di cronaca nera più terribili degli ultimi anni.
Commenti: 0
dove è stata girata questa non è hollywood
Marek93 at Italian Wikipedia, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La serie "Qui non è Hollywood" è una produzione di Disney+ che si basa sulla tragica storia reale di Sarah Scazzi. Uscita da qualche giorno sulla piattaforma streaming, la serie si basa sul libro “Sarah. La ragazza di Avetrana” che ripercorre, per l’appunto, alcuni aspetti della vicenda di cronaca. Ma quali sono state le location utilizzate dalla troupe del film? Ecco dove è stato girata “Qui non è Hollywood”.

Le scene girate in Puglia

La serie è stata prevalentemente girata in diverse località pugliesi nella provincia di Taranto che hanno fornito uno sfondo autentico alla narrazione. Tra le località scelte non si trova Avetrana, cittadina dove si è svolto il fatto di cronaca nella realtà, ma si è preferito puntare su altri comuni limitrofi.

Fra questi ci sono Marina di Lizzano, Torre Ovo e Trullo di Mare, ovvero frazioni costiere del comune di Torricella. Altre location in provincia di Taranto sono state  Campomarino di Maruggio e altri paesi dell'Unione dei Comuni Terre del Mare e del Sole.

questa non è hollywood
Emma Romanazzi Dazzi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Alcune scene sono state girate nel Lazio

Oltre alla Puglia, "Qui non è Hollywood" è stato in parte girato nel Lazio. In particolare, nei comuni costieri di Ardea e Aprilia si è preferito riprodurre tutte le scene di Casa Misseri. Nella vicina Anzio, a pochi chilometri da Roma, si è girata una buona parte di scene in studio, alcuni interni e le scene terribili del pozzo dove fu ritrovata la vittima nel 2010.

vivere ad anzio
© Foto: Ra Boe Wikimedia commons

Quando esce la serie e quante puntate ci sono

La serie "Qui non è Hollywood" è stata distribuita da Disney+ il 30 ottobre 2024 dopo la sua presentazione in anteprima alla Festa del Cinema di Roma. Originariamente la distribuzione sarebbe dovuta iniziare il 25 ottobre 2024, ma una sentenza del Tribunale di Taranto ha sospeso la messa in onda. La ragione era rintracciabile nel titolo della serie “Avetrana – Qui non è Hollywood”.

La messa in onda è stata, alla fine, posticipata di qualche giorno senza il riferimento alla città in provincia di Taranto nel titolo. La serie diretta da Pippo Mezzapesa è composta da quattro puntate, ognuna di una durata compresa fra i 61 e i 65 minuti. Ogni episodio ha il nome di uno dei protagonisti della nota vicenda, ovvero Sarah, Sabrina, Michele e Cosima.

Alla fine di ogni puntata è presente la canzone La banalità del male, la quale è stata composta e interpretata dal rapper Marracash appositamente per la miniserie.

questa non è hollywood
Getty images

Il cast della serie

La miniserie mette in scena tutti i protagonisti ben noti alle cronache. Tra i personaggi principali c’è Michele Misseri, interpretato da Paolo De Vita, Cosima Serrano Spagnolo, interpretata da Vanessa Scalera, Giulia Perulli che interpreta Sabrina Misseri, Imma Villa nel ruolo di Concetta Serrano Spagnolo e, infine, Federica Pala è Sarah Scazzi.

questa non è hollywood
Getty images
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette