
Togliersi le scarpe prima di entrare in casa è un'abitudine che va oltre la semplice questione di ordine. Per questo bisogna organizzare l'ingresso e, uno degli aspetti più difficoltosi, è decidere come sistemare le scarpe per mantenere l'ordine. Trovare un equilibrio tra funzionalità ed estetica è utile per un ambiente accogliente e ben organizzato, per questo di solito si posiziona un armadietto vicino alla porta. Scopri dove mettere le scarpe all'ingresso con idee creative e pratiche, sfruttando al meglio anche gli spazi limitati.
Tutte le idee per sistemare le scarpe nell'ingresso
L'ingresso di casa è uno spazio di transito che spesso rischia di diventare disordinato, soprattutto quando si tratta di trovare un posto dove mettere le scarpe. Se non si ha a disposizione una scarpiera, è importante pensare a soluzioni pratiche e gradevoli per mantenere l'ambiente ordinato. Il problema sta nel trovare un posto dove sistemare le scarpe senza scarpiera, sfruttando al meglio lo spazio disponibile e mantenendo la funzionalità.
Con un po' di creatività, è possibile scegliere accessori e soluzioni dove lasciare le scarpe all'ingresso in ordine, senza sacrificare l'estetica.

Scarpiere da ingresso
Essenziale per mantenere l'ordine, disponibile in vari stili per adattarsi all'arredamento. Le scarpiere possono arredare un ingresso piccolo, essere alte o basse, larghe o strette a seconda dello spazio disponibile, e spesso includono cassetti, piccoli scomparti o ripiani regolabili per una maggiore flessibilità.
Rastrelliere per scarpe
È un'opzione versatile dove mettere le scarpe se non si ha una scarpiera che permette anche di vedere facilmente le calzature disponibili. Ideali per chi ha una vasta collezione di calzature, le rastrelliere possono essere posizionate in verticale o orizzontale, adattandosi perfettamente a qualsiasi angolo dell'ingresso.
Mobili multifunzionali
Combinano lo spazio per le scarpe con altre funzioni, come sedute o appendiabiti. Questi mobili sono particolarmente utili per sistemare le scarpe in poco spazio, offrendo soluzioni intelligenti che massimizzano l'utilizzo dello spazio.

Contenitori con lato a rete
Favoriscono la circolazione dell'aria e permettono di vedere il contenuto. Questi contenitori sono perfetti per mantenere le scarpe fresche e ventilate, evitando cattivi odori.
Scatole in cartone o pvc
Ideali per il cambio di stagione o per riporre scarpe usate raramente. Le scatole possono essere etichettate per un accesso rapido e impilate in modo ordinato per risparmiare spazio.
Cestini
Un cestino in vimini, magari con un coperchio, permette di sistemare le scarpe in una casa piccola e di nasconderle, una scelta azzeccata per chi non ama far vedere le calzature a chi entra in casa.

Tappeti
Oltre alle soluzioni elencate, è importante considerare anche l'uso di tappeti o zerbini per mantenere pulita la zona e proteggere il pavimento da eventuali danni causati dalle scarpe bagnate o sporche.
Perché bisogna togliersi le scarpe prima di entrare in casa
Togliersi le scarpe prima di entrare in casa è un'abitudine sana sia per la salute che per la pulizia dell'ambiente. Le scarpe, infatti, raccolgono sporco, polvere e batteri durante la giornata, soprattutto se si cammina su pavimenti pubblici o all’aperto.
Portare queste impurità all'interno della casa può compromettere l'igiene e rendere più difficile mantenere puliti i pavimenti. In molte culture, ad esempio in Giappone o nei paesi nordici, è anche una tradizione che favorisce un senso di rispetto per lo spazio privato e per la propria casa.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account