Mercè Gómez de Orgaz, paesaggista e interior designer, spiega quali sono le migliori piante da interno
Commenti: 0
Piante da interno
Piante da interno Pexels
Rafael Bermejo (Collaboratore di idealista news)

Arredare la propria casa con le piante è ormai di moda. Ci pensa che siano difficili da gestire deve considerare che il segreto è essere pazienti e saper scegliere le piante da interno in base alle caratteristiche dello spazio. Per ottenere il risultato desiderato, bisogna tenere conto delle condizioni della stanza. L'ambiente è caldo? C'è molta o poca luce naturale? È secco o umido? Tutte queste domande aiuteranno a scegliere le piante da interno più adatte alla propria abitazione.

In questo articolo abbiamo raccolto i tipi di piante da interno adatte a qualsiasi ambiente domestico. Alcune hanno bisogno di molta luce, altre di poca. Alcune non necessitano quasi di acqua, altre invece vanno annaffiate non appena ci si accorge che il terreno è asciutto. Ecco cosa ha spiegato Mercè Gómez de Orgaz, esperta in materia.

Ficus lyrata

La caratteristica migliore del ficus è che riesce a sopravvivere in ambienti con poca luce, ma non sopporta il freddo. Meglio posizionarlo in una stanza calda, vicino a una finestra esposta a est, per evitare il forte sole pomeridiano che potrebbe bruciare le foglie (evitare anche le finestre esposte a sud). In inverno va innaffiato poco, in estate solo quando ci si accorge che la terra è asciutta. Ancora meglio, versate l'acqua sul sottovaso.

Dal punto di vista decorativo, la paesaggista e interior designer, fondatrice dello studio Monotropa, crede che "la cosa più notevole sia la sua presenza". Per l'esperta, è l'ideale per creare "un punto focale in un soggiorno e la sua presenza cambia completamente qualsiasi ambiente, rendendolo più accogliente".

Ficus
Ficus Pexels

Pianta serpente (Sansevieria trifasciata)

La pianta del serpente è inclusa in questa selezione per le sue "foglie erette e i colori vivaci", sottolinea Gómez de Orgaz. Si tratta di una pianta molto resistente. Se, ad esempio, ci si dimentica di annaffiarla, non ci si deve preoccupare. Non solo. Secondo l'esperta, "grazie alla sua forma molto alta e slanciata, richiede poco spazio, il che rende facile trovare un posto dove sistemarla: può stare su una credenza se è piccola o decorare un angolo opaco se è più alta. Si può inoltre piantare anche in aree scarsamente illuminate e ci si può scordare di annaffiarla".

Sansevieria
Sansevieria Pexels

Kentia (Howea forsteriana)

La Kentia è un'altra di quelle piante resistenti che non disdegna gli interni scarsamente illuminati. Dal momento che le sue foglie sono lunghe, ma la base è stretta, la si può usare per decorare un angolo senza occupare troppo spazio. Per aggiungere volume, si può abbinare a una pianta di senape, dalle foglie più grandi e larghe.

Felce (Filicopsida)

Per quanto riguarda la felce, bisogna solo preoccuparsi di mantenere il terreno umido, poiché cresce bene in un luogo con luce media (meglio se non diretta). In inverno la troverete un po' più appassita e marrone (non preoccupatevi), ma in estate è una gioia vederla crescere rigogliosa. È molto bella posta sul davanzale di una finestra. Si può anche posizionare in alto, su una mensola o appesa al soffitto, così da ammirare la caduta delle sue foglie.

Felce
Felce RFB

Orecchio di elefante (Alocasia odora)

Con le sue grandi foglie a forma di cuore, l'orecchio di elefante è una pianta spettacolare, perfetta per decorare qualsiasi spazio. È un tipo di pianta che richiede un po' più di cure, ma è molto gradita. Prospererà in un ambiente leggermente più caldo e dovrebbe essere annaffiata regolarmente. Inoltre, è una buona idea nebulizzare le foglie. Per quanto riguarda la luce, è meglio che sia abbondante, ma non diretta. "Mi piace! È perfetta per accogliere gli ospiti", ha affermato la paesaggista.

Orecchio di elefante (Alocasia odora)
Orecchio di elefante (Alocasia odora) Pexels

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account