Idee, metodi, soluzioni e ispirazioni per una veranda chiusa accogliente tutto l’anno.
Commenti: 0
salotto in veranda chiusa
Pexels

Trasformare uno spazio esterno chiuso in un vero salotto rappresenta una delle tendenze più apprezzate nell’interior design italiano. Un salotto in veranda chiusa può essere progettato per diventare un’estensione del soggiorno, una zona relax multifunzionale o un ambiente personalizzato che valorizza la connessione tra interno ed esterno.

Come progettare e cosa mettere in una veranda chiusa?

Progettare un ambiente interno/esterno richiede attenzione a dettagli che vanno oltre l’estetica: ogni scelta, dai materiali ai colori, dagli arredi alle soluzioni tecniche, contribuisce a creare uno spazio accogliente, funzionale e vivibile tutto l’anno. Ecco alcuni punti da prendere in considerazione prima di iniziare il lavoro.

  • Aspetti tecnici e normativi: prima di iniziare qualsiasi intervento strutturale o modifica alla veranda chiusa, informati sempre sui permessi edilizi necessari, sulle volumetrie consentite e sui requisiti di isolamento previsti dalle normative comunali vigenti.
  • Sfruttare la luce naturale: la presenza di ampie vetrate permette di godere della luce solare durante tutto l’arco della giornata, riducendo la necessità di illuminazione artificiale e creando una connessione visiva costante con il giardino o il panorama esterno.
  • Scelta dei colori e materiali: i colori chiari come il bianco, il beige o le tonalità pastello amplificano la luminosità e fanno apparire lo spazio più ampio e arioso. Scegli materiali naturali come legno trattato, rattan, gres o parquet, che trasmettono calore e autenticità.
  • Arredi salvaspazio: divani modulari e componibili, poltrone compatte, pouf contenitori e tavolini componibili sono perfetti per ottimizzare ogni angolo. In spazi ridotti, prediligi mobili pieghevoli o multifunzione.
  • Elementi decorativi: personalizza il tuo spazio con tappeti da esterno in materiali morbidi, cuscini colorati, quadri e accessori che riflettano i tuoi gusti.
  • Piante e verde: integra piante da interno, fioriere sospese o portavasi per rafforzare la connessione tra l'interno e la veranda con salotto esterno.
  • Illuminazione adeguata: anche se la luce naturale è protagonista durante il giorno, è fondamentale prevedere lampade da terra, applique o faretti LED a intensità regolabile.
salotto in veranda chiusa
Pixabay

Come arredare una veranda chiusa a vetri

I vetri permettono alla luce di inondare l’ambiente, creando uno spazio arioso e piacevole in tutte le stagioni. Per sfruttare al meglio questa luce senza rischiare che gli arredi si scoloriscano al sole, è importante scegliere materiali resistenti ai raggi UV, come rattan sintetico, metallo trattato, teak o tessuti outdoor certificati.

Per evitare il surriscaldamento senza rinunciare alla luce, è meglio evitare tende pesanti e optare invece per tendaggi leggeri in lino, cotone chiaro o tessuti tecnici filtranti, che schermano il calore ma lasciano entrare la luce. In alternativa, si possono installare pellicole solari sui vetri che non fanno vedere dentro o veneziane regolabili per modulare l’intensità solare nelle ore più calde.

salotto in veranda chiusa
Freepik

Veranda chiusa e piccola? Ecco come abbellirla

Arredare una veranda piccola e chiusa richiede un’attenta gestione dello spazio: la chiave è scegliere pochi elementi ben proporzionati, evitando l’eccesso di arredi. Si può sfruttare l’altezza installando mensole sottili dove appoggiare libri, piante o oggetti decorativi leggeri. Anche una parete attrezzata bassa o sospesa può sostituire ingombranti mobili a terra.

Per ampliare visivamente lo spazio, sono ideali i colori chiari, i materiali trasparenti come vetro o plexiglass, e specchi o superfici riflettenti che moltiplicano la luce. Un tappeto neutro, ben proporzionato, può definire la zona relax senza restringerla. Poche sedute leggere — come due poltroncine in stile nordico o una panca con cuscini — bastano a creare atmosfera, mentre un piccolo tavolino d'appoggio, magari pieghevole, offre funzionalità senza invadere.

salotto in veranda chiusa
Pexels

L'isolamento termico e acustico: comfort tutto l’anno

Un salotto in veranda chiusa deve essere confortevole sia in estate che in inverno. Per questo motivo è fondamentale scegliere materiali coibentati e infissi performanti che assicurino un adeguato isolamento termico e acustico. 

Vetri doppi o tripli, guarnizioni ermetiche e pannelli isolanti sono soluzioni consigliate per evitare dispersioni energetiche e garantire un ambiente silenzioso e protetto dagli sbalzi climatici. Investire nell’isolamento significa anche risparmiare sulle spese di riscaldamento e raffrescamento nel lungo periodo.

salotto in veranda chiusa
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account