Il giardino in stile rustico è l’ideale per chi ha sempre desiderato uno spazio verde dall’atmosfera calda, accogliente e genuina. Lo stile ricorda molto i paesaggi di campagna (ma non solo): privilegia materiali semplici, piante autoctone e dettagli che richiamano la tradizione. Ma come realizzare un giardino rustico? Ecco tutte le idee da replicare in casa.
Le idee per un giardino in una casa di campagna
In una casa di campagna il tuo giardino dovrebbe dialogare sempre con la natura circostante. Inoltre, potrebbe essere anche un’ottima idea utilizzare piante aromatiche e adibire a orto un piccolo spazio, così da avere sempre verdura fresca per i tuoi piatti. In particolare, potresti considerare di installare:
- Sentieri in pietra naturale: utilizza lastre irregolari o ciottoli per creare percorsi che si integrano con il paesaggio circostante.
- Aiuole con piante spontanee e aromatiche: scegli lavanda, rosmarino, salvia e altre essenze tipiche della campagna per bordure profumate e colorate.
- Muretti a secco e recinzioni in legno grezzo: se è tipico della zona in cui ti trovi, puoi decorare gli spazi con materiali tradizionali.
- Arredi in ferro battuto o legno riciclato: tavoli, sedie e panche dall’aspetto shabby contribuiscono a creare un giardino accogliente.
- Fontane e abbeveratoi in pietra: l’acqua ha un ruolo fondamentale nel giardino: oltre a essere scenografica, attirerà uccellini e animali selvatici.
- Orto e frutteto domestico: dedica uno spazio alla coltivazione di ortaggi stagionali e alberi da frutto.
Come creare un giardino rustico mediterraneo
Discorso differente se si vuole creare un giardino rustico che si sposi perfettamente paesaggi tipici delle coste mediterranee, con colori caldi, profumi intensi e materiali naturali. Alcune delle idee da prendere a modello sono:
- Pavimentazioni in cotto o pietra locale: perfetti per sentieri, terrazze o piccoli piazzali.
- Piante aromatiche e sempreverdi: lavanda, rosmarino, timo, salvia e alloro sono protagonisti indiscussi: oltre a profumare l’aria, richiedono poca acqua e attirano api e farfalle.
- Muretti a secco e bordure in pietra: utilizza tecniche tradizionali per delimitare aiuole o terrazzamenti, conferendo struttura e carattere senza rinunciare all’autenticità.
- Ampio uso di terracotta: vasi, anfore in giardino e fioriere in terracotta possono ospitare agrumi, ulivi o fiori stagionali.
- Pergolati o gazebi in legno: qui potrai far arrampicare vite, glicine o bouganville.
Quali piante scegliere per un giardino rustico?
La scelta delle piante è uno degli aspetti più importanti quando si crea un giardino e, a maggior ragione, uno spazio verde in stile rustico. Le piante ideali sono molto curate, ma dovrebbero dare l’impressione di crescere spontaneamente, così da ricordare l’atmosfera di campagna o il paesaggio costiero. Fra piante aromatiche e alberi, considera quindi di coltivare:
- Lavanda: regala fioriture abbondanti d’estate, attirando api e farfalle.
- Rosmarino: resistente alla siccità e ottimo anche come pianta aromatica da cucina.
- Margherite e papaveri: portano colori vivaci che ricordano senza ombra di dubbio la campagna.
- Campanule, achillea e gerani rustici: resistenti al freddo e alla siccità, fioriscono a lungo e richiedono poche attenzioni.
Inoltre, non possono mancare alberi da frutto e rampicanti vigorosi. Sanno infatti offrire ombra e spesso frutti deliziosi:
- Melo, pero, susino: tipici in ogni regione italiana, permettono di raccogliere frutti ogni anno.
- Ulivo: simbolo del Mediterraneo, dona carattere anche ai giardini più piccoli.
- Vite e glicine: perfetti per pergolati o recinzioni.
I consigli per un giardino fai da te economico
Nonostante possa sembrare semplice da realizzare, ogni giardino ha bisogno di un piccolo investimento. Che si tratti di materiali, attrezzi o manutenzione, dovrai comunque prepararti a spendere soldi nella sua gestione. Tuttavia, gestendo al meglio le risorse e affidandosi al fai da te è possibile sicuramente risparmiare.
Uno dei segreti per risparmiare nella realizzazione di un giardino rustico è l’uso intelligente dei materiali di recupero. Vecchie assi di legno, mattoni dismessi, pietre raccolte nei dintorni o oggetti vintage possono diventare elementi decorativi dal fascino unico.
Inoltre, per mantenere bassi i costi nel tempo, meglio puntare su piante rustiche, autoctone e perenni che non richiedono cure particolari né irrigazioni frequenti. Queste specie si moltiplicano spontaneamente, riempendo in qualche anno anche le zone del giardino ancora senza vegetazione.
Come avere un giardino sempre ordinato?
Anche la spontaneità è un valore da preservare quando si parla di un giardino rustico: un aspetto trascurato rischia di diventare disordinato. La suddivisione delle aree è il primo passo per mantenere l’ordine in giardino.
Bisogna definire percorsi chiari con sentieri in pietra o ghiaia, separare aiuole e orto con bordure naturali e creare zone dedicate. Inoltre, anche l’organizzazione degli attrezzi e dell’arredamento da esterno non è da trascurare. In particolare, è fondamentale avere:
- Contenitori per attrezzi: mantieni tutto a portata di mano ma fuori dalla vista.
- Arredi facili da pulire: meglio usare materiali naturali trattati per resistere alle intemperie.
- Zone raccolta rifiuti verdi: prevedi un angolo per compostaggio o raccolta sfalci, così da non lasciare residui in giardino.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account