Dal 2022, il governo italiano ha varato una misura economica di sostegno per le famiglie con figli a carico, il cosiddetto assegno unico universale.
L’Isee serve per ottenere varie agevolazioni, dall’assegno unico per i figli sotto i 21 anni al reddito di cittadinanza alle agevolazioni sulle bollette domestiche. Ma come si compila e quali documenti sono necessari per fare l’Isee 2022? Vediamolo insieme
Con il pagamento dell’assegno unico di ottobre 2022 entra in vigore anche l’aumento retroattivo previsto dal decreto Semplificazioni per i genitori con figli disabili. Scopriamo tutti i dettagli al riguardo e quando viene erogato a seconda dei casi
La Tabella per l’Assegno unico universale 2022 è utile a comprendere gli importi del sostegno economico creato per le famiglie con figli a carico. Rientrano nella categoria di beneficiari dell’assegno i nuclei che soddisfano i requisiti individuati dalla legge.
L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente è necessario per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che vogliono richiedere una prestazione sociale agevolata. Vediamo quali sono i bonus per i quali serve l'Isee 2022
Nel 2022, con l’approvazione del Family Act, al fianco delle politiche di welfare hanno trovato posto interventi indirizzati al sostegno e alla valorizzazione delle famiglie italiane e dei giovani.
L'assegno unico 2022 dell'Inps è ormai entrato in vigore da marzo. Ma per chi ancora non conosce bene questa nuova agevolazione che sostituisce i precendenti assegni familiari ecco un'utile guida per sapere come richiederlo, a chi spetta, qual è l'importo, come avviene il pagamento, se sono dovuti gli arretrati per la domanda presentata a giugno o luglio, oltre alle simulazioni e alle tabelle Isee dell'assegno unico Inps 2022
Il 30 giugno 2022 è una scadenza importante per l'assegno unico 2022. È infatti l'ultimo giorno utile per presentare la domanda se si vuol aver diritto agli arretrati.
Ultime novità sull’assegno unico 2022: l’Inps ha stabilito una scadenza per fare domanda sugli arretrati dell’anno in corso. La scadenza è la fine del mese di giugno, ma non vale per tutti.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti