Commenti: 0
Isee 2022 quali bonus
Pixabay

L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente è necessario per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che vogliono richiedere una prestazione sociale agevolata. In particolare, sono molteplici i bonus per i quali serve l'Isee 2022. Vediamo quali sono.

Isee 2022 per il bonus luce e gas 

All'Isee è legato il bonus sociale luce e gas. Per ottenere il quale, ad oggi, l'Isee richiesto è fino a 12mila euro. Il decreto Aiuti ter potrebbe alzare tale soglia a 15mila euro.

Per richiedere il bonus sociale 2022 (quindi bonus luce, gas e acqua) non serve presentare una domanda, perché il riconoscimento è automatico grazie al Sistema Informativo Integrativo Nazionale. Per ottenere il bonus è sufficiente presentare la dichiarazione sostitutiva unica online sul sito ufficiale dell'Inps o tramite un Caf: In questo modo si potrà ottenere l'Isee 2022 necessario per ottenere i bonus. 

Isee per il bonus psicologo 2022

Il bonus psicologo 2022 può essere richiesto all'Inps fino al 24 ottobre. Obiettivo dell'agevolazione è aiutare i cittadini a combattere condizioni di sofferenza e difficoltà mentale. 

Il bonus psicologo 2022 può essere richiesto da chi ha un reddito Isee fino a 50mila euro, ma il suo valore cambia in base alle diverse fasce di reddito: con Isee inferiore a 15mila euro l'importo del bonus è di 600 euro; se è compreso tra 15mila e 30mila euro è di 400 euro; tra 30mila e 50mila euro di Isee scende a 200 euro.

Isee 2022 assegno unico

L'importo dell'assegno unico per i genitori con figli a carico dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età diminuisce all'aumentare dell'Isee. In particolare, chi ha un Isee inferiore ai 15mila euro può ricevere – per ogni figlio – 175 euro mensili; chi ha un Isee superiore ai 40mila euro ha diritto a un assegno da 50 euro al mese.

Isee per bonus casa under 36

Il bonus casa under 36 introdotto dalla legge di Bilancio 2022 può essere richiesto da chi ha meno di 36 anni di età e un reddito Isee non superiore a 40mila euro. Inoltre, il mutuo per l'acquisto della casa non deve superare i 250mila euro. 

Isee per il reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza è erogato dall'Inps a chi ha un reddito Isee inferiore a 9.360 euro annui. Nelo specifico, i requisiti che danno diritto al reddito di cittadinanza prevedono che l'Isee non superi i 9.360 euro all'anno; per il patrimonio mobiliare è previsto il tetto massimo dei 6.000 euro; per quanto riguarda il patrimonio immobiliare il nucleo familiare non deve possedere un patrimonio immobiliare superiore a 30.000 euro.

Bonus carta acquisti 2022, l'Isee

Il bonus carta acquisti 2022 è riservato ai cittadini over 65 (o al di sotto dei 3 anni) per il sostegno della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas.

Per poterne usufruire i cittadini over 65 devono rispettare un requisito di reddito: il limite che non può essere superato è di 7.120,39 euro dai 65 ai 70 anni (che vale anche per i genitori di bambini con meno di 3 anni) e sale a 9.493,86 euro per chi ha più di 70 anni.

Bonus asilo nido 2022 e Isee

Il bonus asilo nido 2022 ha un importo che varia in base all'Isee, può però essere richiesto anche senza presentare la certificazione. In tal caso si rientra nella fascia di contributo più bassa, fino a un massimo di 136,37 euro al mese.

Il bonus asilo nido 2022 può raggiungere un contributo massimo di 3.000 euro per i nuclei familiari con un Isee in corso di validità fino a 25.000 euro; spettano invece fino a 2.500 euro ai nuclei familiari con un Isee minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro; mentre spettano 1.500 in presenza di un Isee oltre 40.000 euro.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account