Operaio addetto al cambio degli infissi

Pratica Enea 2025 su serramenti e infissi: come farla ed entro quando

La sostituzione di infissi e serramenti richiede l’invio della comunicazione all’Enea. La pratica è una procedura necessaria se si vuole ottenere la detrazione fiscale legata a lavori agevolati dall'ecobonus o dal bonus ristrutturazione. Al fine di accedere agli incentivi non è sufficiente, tuttavia, il solo cambio degli infissi, ma occorre che dalla sostituzione delle finestre ne derivi un miglioramento energetico dell'immobile. Ecco, quindi, come si presenta la pratica all’Enea se si cambiano serramenti e infissi nel 2025
Cambio delle finestre con bonus casa o ecobonus

Bonus infissi 2025, come funziona il cambio di finestre e serramenti

La legge di Bilancio di quest'anno e, ancor prima, il decreto legge del 28 dicembre 2023, hanno cambiato il quadro dei bonus infissi 2025, stabilendo la fine dell'agevolazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche del 75% per interventi relativi al cambio di finestre, porte e serramenti. Tuttavia, le alternative non mancano. Il bonus casa 2025, utile anche per sostituire infissi, consente di ottenere un rimborso, sotto forma di detrazioni, del 50% per le spese sostenute per i lavori nella prima casa, e del 36% per la seconda casa
Real Estate

Congruità delle spese per la sostituzione degli infissi, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni importanti chiarimenti in tema di congruità delle spese per la sostituzione degli infissi. Secondo quanto chiarito con la risposta n. 1/2024, in un lavoro che riguarda la sostituzione delle persiane e degli infissi, il tecnico abilitato incaricato di attestare la congruità delle spese dell’intervento trainato dovrà fare riferimento al prezzario in vigore al momento del sostenimento della spesa. Non conta dunque il listino prezzi regionale aggiornato successivamente alla data dell’acquisto
bonus infissi 2023

Tutto quello che bisogna sapere sul bonus infissi 2023

Il bonus infissi 2023 è una soluzione erogata dallo Stato per incentivare i proprietari a sostituire infissi ormai obsoleti con serramenti più all’avanguardia. Corrisponde a un’agevolazione per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, il restauro conservativo e la ristrutturazione edilizia di edifici ed unità immobiliari. L’intento di questa iniziativa è il risparmio energetico, cercando di raggiungere l’obiettivo prefissato negli accordi internazionali. Vediamo quali sono le diverse tipologie di bonus e come funzionano

La guida con tutti i bonus del 2022 per la casa, la famiglia e il lavoro

La crisi energetica e l’inflazione continuano a pesare sulle tasche degli italiani. Tuttavia, anche per l’anno in corso, sono diverse le agevolazioni e i sostegni messi in campo dallo Stato. idealista/news ha preparato una guida che raggruppa tutti i bonus del 2022 per casa, famiglia e lavoro. Dal superbonus e le altre agevolazioni edilizie, fino al bonus 200 euro e agli 800 euro per i padri separati, ecco tutte le misure in vigore.
Bonus infissi 2021: a quali detrazioni si ha diritto?

Bonus infissi 2021: a quali detrazioni si ha diritto?

Per l'acquisto e l'installazione di finestre, portefinestre e lucernari si può usufruire di diversi incentivi fiscali ed alleggerire così i costi. Ecobonus, Bonus ristrutturazioni e Superbonus 110% includono tra le opere detraibili la sostituzione di infissi per la casa.