Sapere quanto costa cambiare gli infissi di casa, perlomeno a grandi linee, è il primo passo da effettuare per procedere alla sostituzione di questi dispositivi.
Commenti: 0
quanto costa cambiare gli infissi di casa
canva.com
Claudia Mastrorilli
Claudia Mastrorilli (Collaboratore di idealista news)

Finestre, portefinestre e porte svolgono un ruolo essenziale nell'assicurare l'efficacia dell'isolamento termico e acustico di una casa. Nel caso in cui manifestino segni di invecchiamento o degrado, diventa imperativo prendere in considerazione la sostituzione di questi dispositivi. Ma quanto costa cambiare gli infissi di casa? Qual è il momento giusto per questo intervento?

La sostituzione degli infissi di casa può essere considerata quando manifestano segni di cedimento evidenti, quando vi sono spifferi e, più in generale, quando non riescono più a garantire un isolamento adeguato tra l’ambiente interno ed esterno.

Quanto al costo della sostituzione degli infissi, è bene sapere che la spesa dell’operazione nel complesso dipende da diverse variabili. Cerchiamo di fare chiarezza sull’argomento individuando, perlomeno a livello indicativo, l’ammontare delle spese da sostenere per il cambio degli infissi di porte e finestre.

Quello che c’è da sapere prima della sostituzione dei serramenti

Installare nuovi infissi più efficienti non solo consente di ridurre il consumo energetico e le spese in bolletta, ma anche di adattarsi alle specifiche caratteristiche di ogni abitazione. La struttura, la posizione e l'esposizione dell’intero edificio influenzano il consumo energetico, determinando la scelta dei materiali ideali per garantire un isolamento ottimale.

Prima di procedere con l'operazione di cambio, tuttavia, è bene considerare tutte le voci spesa coinvolte. Inoltre, è fondamentale considerare le normative vigenti, in particolare il Testo Unico dell'Edilizia (ovvero il d.P.R 380/2001)In conformità con tale normativa, a partire dal 2018 le procedure per la sostituzione degli infissi sono state semplificate.

Mentre prima del 2018 era necessaria la compilazione della DIA (Denuncia di Inizio Attività), oggi il cambio degli infissi della casa è un'operazione considerata di "manutenzione ordinaria", per cui non è necessario presentare alcuna pratica al Comune di riferimento.

Se invece la sostituzione degli infissi rientra negli interventi di "manutenzione straordinaria", è necessario munirsi di un documento conosciuto come CILA edilizia redatto e firmato da un professionista qualificato. L'operazione di cambio infissi può essere considerata straordinaria qualora, oltre alla sostituzione delle finestre, si effettuino modifiche ai muri interni o si proceda al rifacimento degli impianti.

Quanto costa cambiare tutti gli infissi di una casa?

Quanto costa cambiare gli infissi di casa dipende da molteplici fattori. Le principali variabili che possono influire sul prezzo dell’intervento sono:

  • marca e materiale degli infissi: per capire quanto costa cambiare gli infissi di casa è necessario, in primo luogo capire qual è il prezzo al mq degli infissi stessi che, generalmente, possono essere realizzati in legno, alluminio e PVC. Ad esempio, il prezzo degli infissi in PVC al mq nel 2023 varia rispetto al prezzo degli infissi in alluminio o in legno. Inoltre, il costo del singolo dispositivo può variare in base al marchio specifico e alla casa di produzione;
  • dimensioni e tipologia delle finestre/porte: le dimensioni e il tipo di finestre o porte ove è necessario montare i nuovi dispositivi influenzano direttamente il costo complessivo dell’operazione di sostituzione;
  • spese di installazione: naturalmente, quanto costa cambiare gli infissi di casa dipende anche dal costo della manodopera che può variare a seconda della complessità ed entità del lavoro da svolgere e dal prezzo del professionista/ditta incaricata;
  • eventuali costi aggiuntivi: tra questi è bene menzionare i costi di trasporto degli infissi nuovi, lo smaltimento dei vecchi infissi, eventuali lavori di manutenzione futura e i costi associati alle garanzie offerte.

Dunque, per effettuare il calcolo degli infissi di una casa di 100 mq, ad esempio, è necessario prendere in considerazione tutti questi fattori. È bene notare che, nell'ambito del calcolo della spesa complessiva da sostenere per il progetto, è possibile considerare la possibilità di poter accedere ad alcune agevolazioni fiscali. Questo punto verrà approfondito nei prossimi paragrafi.

quanto costa cambiare gli infissi di casa
canva.com

Quanto costa un infisso completo? 

Il primo passo per capire quanto costa cambiare gli infissi di casa è valutare il prezzo dei dispositivi che si desidera installare. Esaminando i diversi materiali disponibili sul mercato e le tipologie di aperture su cui montare gli infissi, è possibile individuare i costi associati a ciascuna variante, in modo tale da avere un’idea del prezzo del dispositivo in sé facendo anche riferimento alle tipologie di finestre e porte su cui dev’essere montato. Ad esempio è possibile individuare a grandi linee quanto costa cambiare gli infissi in PVC o, ancora, il costo degli infissi al mq in base all’operazione svolta su una finestra scorrevole.

Ecco una rappresentazione tabellare dei prezzi delle diverse tipologie di infissi per la sostituzione delle finestre con IVA e manodopera inclusi:

Tipo di Finestra

Materiale

Costo al mq (€) - Minimo

Costo al mq (€) - Massimo

Finestra Fissa

PVC

100

200

Finestra Fissa

Legno

150

250

Finestra Fissa

Alluminio

250

350

Finestra a Vasistas

PVC

150

250

Finestra a Vasistas

Legno

250

350

Finestra a Vasistas

Alluminio

400

500

Finestre Scorrevoli

PVC

700

800

Finestre Scorrevoli

Legno

800

900

Finestre Scorrevoli

Alluminio

1100

1300

È bene notare che questi valori sono puramente indicativi poiché la marca, la qualità del materiale e le caratteristiche specifiche dell'installazione e del progetto nel complesso possono incidere sul prezzo di una particolare tipologia di infisso. A tal riguardo, è consigliabile ottenere preventivi dettagliati da professionisti e valutare le diverse opzioni e marchi, in modo da ottenere una stima più accurata.

Dunque, per ottenere un'idea approssimativa dei costi degli infissi, è essenziale considerare la tipologia di finestre presenti in casa, i marchi scelti ed i materiali dei dispositivi selezionati. Nonostante il cambio degli infissi possa risultare un’operazione talvolta costosa, il denaro investito in serramenti di alta qualità può essere ammortizzato nel tempo, attraverso la significativa riduzione delle spese sostenute per il riscaldamento (e, durante l'estate, per il raffrescamento) e un alleggerimento quasi immediato delle bollette.

quanto costa cambiare gli infissi di casa
canva.com

Quanto tempo ci vuole per cambiare gli infissi?

Per capire quanto tempo ci vuole per portare a termine il processo di sostituzione degli infissi è necessario valutare, in primo luogo, la quantità di infissi da installare, le dimensioni della casa e la qualità della posa in opera. Questi elementi influenzano direttamente il lavoro richiesto e possono fornire una stima preliminare del tempo necessario per cambiare gli infissi di casa.

Esiste una detrazione per la sostituzione degli infissi nel 2023?

La sostituzione degli infissi della casa solitamente rientrano nell'ambito delle attività di miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici e, pertanto, sono contemplate nelle misure dell'Ecobonus e, specificatamente nel Bonus infissi. Tale agevolazione permette di beneficiare di una detrazione fiscale del 50% con un limite di spesa massimo per unità immobiliare di 60.000 euro.

Analogamente, la sostituzione di serramenti può essere parte integrante di una più ampia opera di ristrutturazione, per la quale è possibile ottenere il cosiddetto Bonus Ristrutturazione. Nello specifico, si tratta di una detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000 euro per gli interventi di manutenzione straordinaria, risanamento conservativo, restauro o più in generale di ristrutturazione edilizia.

Un'ulteriore opportunità è rappresentata dal Bonus Sicurezza, che offre la possibilità di usufruire di una detrazione del 50% sulle spese relative alla sostituzione degli infissi fino a un limite massimo di 96.000 euro. Per accedere a questo vantaggio, è necessario procedere con l'installazione di sistemi attivi e passivi volti a migliorare la sicurezza dell'immobile.

In questa categoria rientrano diverse soluzioni, come portoni e infissi dotati di vetri antisfondamento, sistemi di allarme e videosorveglianza, inferriate, persiane e tapparelle di sicurezza. La detrazione viene distribuita in 10 rate annuali di uguale importo e può essere applicata anche in caso di sostituzione di un impianto di sicurezza già esistente.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account