Perché ti conviene ristrutturare casa nel 2018: gli incentivi che potresti perdere il prossimo anno
La fine dell'anno potrebbe portare via con sé anche le detrazioni fiscali attualmente in vigore per la messa a nuovo della propria abitazione. In attesa, infatti, della manovra del governo, e di un'eventuale proroga dei benifici, conviene rimboccarsi le maniche e ristrutturare la propria casa nel 2018
Bonus ristrutturazioni 2018, ecco come ricevere la detrazione fiscale
Per approfittare del bonus ristrutturazioni bisogna fare attenzione al pagamento. Proprio così, perché per ricevere la detrazione bisogna compilare il cosiddetto bonifico parlante. Ecco qualche istruzione utile
Mercato immobiliare, le promesse della politica: il ministro delle Infrastrutture Toninelli
Confedilizia ha inaugurato una serie di incontri con i ministri dell'attuale governo Lega- Cinque Stelle per discutere dei temi più caldi che interessano il mercato immobiliare. Il primo di questi colloqui ha avuto come protagonisti il presidente dell'associazione dei proprietari Giorgio Spaziani Testa e il ministro delle Infrastrutture
Iva agevolata per la ristrutturazione edilizia, nuova circolare 2018
Chi opera lavori di ristrutturazione del patrimonio edilizio può usufruire dell’Iva agevolata del 10%. E con la circolare 15/E del 12 luglio 2018, l’Agenzia delle entrate chiarisce la disciplina dei “beni significativi”.
Detrazione ristrutturazione edilizia, anche il convivente può usufruire del bonus
Nella rubrica FiscoOggi, l'Agenzia delle Entrate ha risposto alla domanda di un lettore sulla possibilità da parte del convivente di usufruire della detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia di un immobile.
Agevolazioni fiscali ristrutturazione edilizia, cosa succede se cambia il possesso
Le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia consentono di detrarre dall’Irpef una parte degli oneri sostenuti per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali situati nel territorio dello Stato. Ma cosa accade nel caso in cui cambi il possesso dell’immobile?
Meglio un mutuo o un prestito per la ristrutturazione di una casa? Ecco come orientarsi
Facile.it e Prestiti.it hanno svolto un'analisi sulle richieste di mutuo e prestiti per ristrutturare una casa per capire quale sia la scelta migliore. Il risultato sono 10 linee guida da considerare per capire se è meglio propendere per uno o per l'altro.
Ecco 4 trucchi svelati da un esperto per ristrutturare la tua casa
Vuoi dare un altro aspetto alla tua casa, ma non sai come farlo: del resto, non tutti sanno tutto. Ti piacerebbe avere consigli da un professionista? Vorresti conoscere i trucchi per ristrutturare la tua abitazione, magari di valore storico? Sei nel posto giusto
Modello 730/2018: detrazioni per le spese di ristrutturazione di una casa
Nel modello 730/2018 è possibile portare a detrazione le spese sostenute per la ristrutturazione della propria casa nell'anno di imposta 2017.
Ristrutturazione casa, come funziona la detrazione degli interessi passivi sul mutuo
Se si decide di ristrutturare casa e per farlo si ricorre a un mutuo, è possibile sfruttare l’agevolazione che consiste in una detrazione dall’Irpef degli interessi passivi, e i relativi oneri accessori, pagati sui mutui ipotecari stipulati a partire dal 1998. Ecco, nel dettaglio, come funziona
Acquisto parquet, si applica la detrazione fiscale del bonus mobile 2018?
La detrazione fiscale 2018 del 50% relativa al cosiddetto bonus mobili è valida anche per l'acquisto di un parquet? A rispondere sono gli esperti di FiscoOggi, la rivista online dell'Agenzia delle Entrate.
Aliquota Iva ridotta per lavori di ristrutturazione, come funziona
Anche per l'anno 2018 è possibile usufruire dell'aliquota Iva agevolata del 10% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Vediamo su quali interventi si applica e quali sono le condizioni per usufruirne
Detrazione 2018 per l'acquisto di immobili ristrutturati
La detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia è valida anche nel caso di immobili già ristrutturati. Vediamo in cosa consiste e quali sono le condizioni per usufruirne.
Prosecuzione dei lavori di ristrutturazione edilizia, qual è il limite di spesa?
Nel caso in cui un intervento di ristrutturazione edilizia consista nella mera prosecuzione di un lavoro iniziato nell'anno precedente, come si calcola il limite massimo delle spese detraibili? A rispondere a questo quesito è l'Agenzia delle Entrate nella sua rivista Fisco Oggi
Quando si perde la detrazione per gli interventi di ristrutturazione?
Anche quest'anno chi esegue i lavori di ristrutturazione edilizia del proprio immobile può usufruire di una detrazione del 50% delle spese effettuate, sempre e quando si rispettino determinati requisiti.
Detrazioni fiscali ristrutturazione 2018, cosa fare per ottenerle
L' Agenzia delle Entrate ha appena pubblicato la guida al bonus edilizia 2018 che contiene tutte le informazioni utili per usufruire anche quest'anno delle detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione del proprio immobile.



10 consigli d'oro per progettare una cucina
Quando si progetta o ristruttura una cucina le scelte da prendere sono tante e coinvolgono impianti, arredi, elettrodomestici e, naturalmente, lo stile. Ci sono aspetti diversi da valutare in parallelo e l’errore di percorso è dietro l’angolo.
Iva agevolata al 10% per la ristrutturazione edilizia: i chiarimenti del Mef
La legge di Bilancio 2018 contiene una norma che cerca di chiarire l'ambito di applicazione dell'aliquota Iva del 10% nei lavori di recupero edilizio. Il Dipartimento di Economia ha, a sua volta, cercato di chiarire tale norma di interpretazione autentica
Quanto aumenta il valore di un immobile dopo una ristrutturazione
Non solo la comodità di vivere in un ambiente rinnovato e il vantaggio delle detrazioni fiscali, ma anche la possibilità di contare su un immobile che vede accrescere il proprio valore. In base al “Secondo rapporto sul recupero edilizio in Italia e nuovi format digitali”, presentato a Milano da Scenari Immobiliari e realizzato in collaborazione con Paspartu, la ristrutturazione crea un plusvalore del 3,6% medio, calcolato considerando la fascia semicentrale di 104 capoluoghi di provincia



“Valore Paese – Cammini e Percorsi”, aggiudicati i primi 13 immobili in concessione gratuita agli under 40
Aggiudicati i primi immobili del progetto “Cammini e percorsi” lungo i tracciati storico-religiosi e le ciclovie italiane. Lo ha reso noto l’Agenzia del Demanio, sottolineando che si tratta di 13 strutture che verranno affidate in concessione gratuita per nove anni a cooperative, associazioni e imprese under 40
Come ristrutturare una casa vecchia: 6 buone ragioni per recuperare un edificio e i passi da seguire
Basta passeggiare in città o fare un’escursione in campagna per trovare uffici dismessi, capannoni inutilizzati o edifici sperduti in palese stato di abbandono.
Prestiti ristrutturazione casa, richieste pari al 23,8% ed erogazioni al 33,4%
I prestiti per la ristrutturazione della propria casa sono sempre i più richiesti e i più concessi. A renderlo noto l’Osservatorio PrestitiOnline.it, aggiornato al 31 gennaio 2018
Bonus verde 2018, detrazioni anche per le spese di progettazione
Il bonus verde è una nuova agevolazione fiscale legata agli interventi di sistemazione a verde degli immobili introdotta dalla legge di Bilancio 2018. Tra le spese per cui spetta la detrazione sono comprese anche quelle di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi agevolati
Ristrutturazione in proprio della casa, spetta la detrazione Irpef?
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito a chi compete la detrazione delle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio



Casa Ud, l'abitazione a 1800 metri di altitudine che non ha bisogno di riscaldamento
È stato uno dei vincitori del Premio Sostenibilità 2017, il progetto di ristrutturazione edilizia che ha dato vita a Casa Ud, un'abitazione unica nel suo genere dove i materiali naturali impiegati permettono di poter godere di un perfetto comfort abitativo anche durante i mesi invernali.