Prezzi degli alimenti in Italia: ecco quelli che costano di più

Spesa delle famiglie, migliora l'economia ma il reddito non basta mai

Quasi il 60% delle famiglie italiane giudica il proprio reddito insufficiente per soddisfare i bisogni essenziali. Il welfare italiano si basa prevalentemente sull’autosufficienza: il 58% delle famiglie riceve supporto dalla rete familiare, mentre solo il 29% si affida ai servizi pubblici. Inoltre, una famiglia su sei assiste membri non autosufficienti e solo una su dieci potrebbe affrontare la nascita di un figlio senza difficoltà economiche. Parallelamente, cresce il disagio psicologico tra i giovani. Sono alcune delle evidenze del rapporto Sguardi Familiari 2024 di Nomisma
Spesa

Supermercati, Altroconsumo: "Risparmio fino a 3.400 euro scegliendo bene"

Grazie ai dati di Altroconsumo, una coppia con 2 figli, che spende mediamente 9.128 euro l'anno (dati Istat 2023) può arrivare a risparmiare fino a 3.400 euro acquistando i prodotti in assoluto più economici in vendita nel discount più conveniente dell'indagine per questo tipo di spesa. Ma anche un single può ottenere un risparmio significativo di 2.100 euro su una spesa media annuale di 5.548 (dati Istat 2023). In entrambi i casi si tratta di un risparmio di oltre il 35%
Spesa

Rincari autunno 2023, la spesa per famiglia salirà in media di 1.601 euro

L’autunno 2023 si preannuncia caldo sul fronte dei prezzi per gli italiani, che al rientro dalle vacanze dovranno fare i conti con i rincari che andranno dalla scuola ai mutui. Secondo uno studio di Assoutenti, a partire dal prossimo settembre la stangata sarà in media di +1.601 euro a famiglia. Ma quali saranno i beni che stanno registrando un aumento? E ci sono misure di sostegno in vista? Cerchiamo di capirlo insieme
Con le liberalizzazioni 900 euro di risparmio l'anno a famiglia

Trova il posto dove è meno caro fare la spesa

L'inchiesta di altroconsumo sui prodotti di 421 Marche in 926 punti vendita della grande distribuzione di 62 città scopre che Firenze, Verona e Pisa sono le città più economiche. A sorpresa, invece, Sassari e Catania quelle dove si spende di più.