rovello 14

Al via il progetto Rovello 14, nuovi appartamenti presto disponibili a Milano Brera

La piattaforma di investimento Yeldo annuncia il finanziamento di Rovello 14, un progetto residenziale situato nel quartiere Brera di Milano, a pochi passi dal Castello Sforzesco, e promosso dallo sviluppatore immobiliare Federico Consolandi. Gli appartamenti, che saranno terminati entro il 2025, risultano già pre-venduti per il 70 per cento del totale. Prezzi medi, 15.529€/mq. Scopriamo il progetto Rovello 14
Trilogy Towers

Trilogy Towers, al via la consegna dei nuovi appartamenti a Milano

Parte la consegna degli oltre 140 appartamenti di via Gallarate 2 a Milano, nel complesso residenziale delle Trilogy Towers, sviluppo immobiliare firmato AbitareIn Spa con la collaborazione di diversi studi di architettura. Il complesso sorge nella zona di Piazzale Accursio in prossimità dell’ex Tiro a Segno, che ospiterà a breve la nuova sede del Consolato Americano, ora in costruzione
Lambrate Twin Palace

Lambrate Twin Palace, a Milano 80 nuovi appartamenti a partire da 355 mila euro

Al via i lavori di costruzione per il progetto Lambrate Twin Palace, la cui relativa area è stata consegnata da AbitareIn Spa all'impresa di costruzioni Coprima, che si è aggiudicata l'appalto, per la realizzazione del relativo sviluppo residenziale. ​​​​​​​Nei prossimi giorni inizieranno le attività preliminari di insediamento finalizzate all’avvio dei lavori di costruzione, che avranno una durata di circa 24 mesi. Lambrate Twin Palace è un progetto residenziale di circa 80 appartamenti, che dà spazio alla rigenerazione creativa all’interno del quartiere milanese di Ventura Lambrate
milano

Quanto costano le case nuove a Milano zona per zona

le previsioni per il 2023 indicano un calo di circa il 10%. Secondo l’analisi di Abitare Co., specializzata sulle nuove residenze, a essere cresciuto maggiormente nel 2022 è il fatturato totale, fra nuovo e usato, con un incremento di ben 37,2 punti percentuali (il più alto tra le principali città italiane) e un valore che ha sfiorato i 12 miliardi di euro. Un risultato spinto soprattutto dal nuovo aumento dei prezzi di vendita. Nel confronto tra le principali otto città metropolitane, solo Roma ha superato la città meneghina con un fatturato di € 15,8 mld