
Boom cementificazione in Italia dal 1980 ad oggi, in cima alla classifica il Veneto
"In oltre due decenni il consumo di suolo ha interessato tutto il paese". Ad affermarlo l'ufficio studi della cgia di mestre, che ha condotto un'analisi su dati dell'ispra (istituto superiore per la ricerca ambientale). L'associazione degli artigiani ha evidenziato che nel Veneto tale incremento, espresso in percentuale della superficie regionale, è stato elevatissimo: +3,8 per cento, a fronte di una media nazionale del +1,9 per cento
Tra gli 8 punti che bersani offre a grillo c'è il blocco totale delle nuove costruzioni (video)
L'incertezza sul prossimo governo regna ancora sovrana, ma qualcosa comincia a definirsi. Il movimento 5 stelle sembra favorevole a un governo tecnico, sebbene l'ipotesi bersani non è ancora del tutto scartata.

Elezioni 2013: le proposte dei partiti per i settori immobiliare ed edilizio
Il mercato immobiliare e quello delle costruzioni attraversano una forte crisi. I livelli di compravendita sono ai minimi storici, l'erogazione di mutui latita e l'edilizia è uno dei settori più colpiti dalla recessione.

Cresce in Italia la città diffusa
Secondo l'osservatorio nazionale sui consumi del suolo le nuove aree occupate da edifici, strade e infrastrutture sono cresciute negli ultimi anni di tredici ettari al giorno in Lombardia come se ogni anno si fosse realizzata una città grande come Brescia (5.000 ettari)
Di otto ettari al giorno sono