
Secondo l'osservatorio nazionale sui consumi del suolo le nuove aree occupate da edifici, strade e infrastrutture sono cresciute negli ultimi anni di tredici ettari al giorno in Lombardia come se ogni anno si fosse realizzata una città grande come Brescia (5.000 ettari)
Di otto ettari al giorno sono cresciute in emilia e in friuli. Per avere un'idea della dimensione, si tratta di un'area corrispondente a 14 campi di calcio
Scorrendo la pianura padana ci si può imbattere per chilometri e chilometri con fabbricati, capannoni, aree commerciali, zone urbanizzate. La sensazione è quella di non capire dove comincia una città e finisce un paese e viceversa. Si tratta della cosiddetta città diffusa, in cui le periferie reti urbanizzate a bassa densità ma sempre più estese
Secondo l'osservatorio " I consumi di suolo sono alti ed eccessivi e stanno minacciando le risorse naturali ed agricole del paese senza che vi sia consapevolezza, attenzione e un sistema di monitoraggio in grado di osservare il fenomeno" e poterlo così gestire in modo sostenibile
L'osservatorio, istituito dal politecnico di Milano, dall'istituto nazionale di urbanistica e da legambiente, ha condotto uno stodio per il momento parziale, in cui non si conoscono ancora i dati del sud
1 Commenti:
Questo mostro di espansione senza criteri va fermato, non è più possibile accettare qualunque scempiaggine sul nostro territorio
per commentare devi effettuare il login con il tuo account