Si accorcia il tempo medio necessario a vendere una casa, secondo un'analisi di Tecnocasa che fotografa la situazione nelle grandi città a gennaio 2020 (quindi prima dell'emergenza coronavirus) e registra anche l'evoluzione negli ultimi dieci anni.L'analisi dei tempi di vendita necessari per vendere
Milano non è l’Italia. E’ un’idea diffusa tra gli addetti ai lavori che mettono a confronto l’economia della città meneghina con il resto del Paese. Una teoria che trova conferma anche nel settore immobiliare e che idealista/data ha rappresentato graficamente attraverso l’orologio immobiliare del mercato nazionale e milanese
In Spagna, nel mese di maggio, le compravendite hanno registrato un incremento del 23% su base annua, con 44.782 operazioni, il livello più alto da febbraio 2011. Un recupero significativo dopo il calo registrato lo scorso aprile (-8,6%). Secondo i dati dell’Ine, l’Istituto nazionale di statistica del Paese iberico, nei primi cinque mesi del 2017 è stato compravenduto l’11,8% in più rispetto a un anno fa, grazie alla spinta derivante dal mercato delle case esistenti (14,9%) rispetto al leggero calo del nuovo (-0,5%)
A tutti è capitato di dire che da quando c'è l'euro costa tutto il doppio, ma che gli stipendi sono sempre gli stessi. Uno studio adesso ci dice se quest'impressione corrisponde a verità.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti