Immagine del giorno: dal 2008 i prezzi delle case sono scesi del 37%
L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha fatto sapere che sul fronte dei prezzi dal 2008 il trend è stato sempre negativo, nelle grandi città, nell’hinterland delle grandi città e nei capoluoghi di provincia: nelle prime il valore degli immobili è diminuito del 37,1%, nell’hinterland delle stesse del
Immagine del giorno: il calo dei prezzi di febbraio e la minaccia della deflazione
Secondo quanto rilevato dall’Istat, nei dati provvisori, a febbraio l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, è diminuito dello 0,2% su base mensile e dello 0,3% su base annua (era +0,3% a gennaio).
Immagine de giorno: nel 2015 il Pil italiano è cresciuto dello 0,8%
Secondo quanto rilevato dall’Istat, nel 2015 il Pil italiano è cresciuto dello 0,8%. La stima provvisoria indicava un +0,7%. Dopo tre anni di calo consecutivo, il nostro Paese torna a vedere il segno “più”. Sebbene si tratti di un livello ancora basso.
Immagine del giorno: a gennaio disoccupazione all'11,5%
Secondo quanto rilevato dall’Istat, nel mese di gennaio il tasso di disoccupazione è stato pari all’11,5%, pressoché invariato dal mese di agosto. Mentre Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni è risultato pari al 39,3%, +0,7 % sul mese precedente.
Immagine del giorno: a gennaio le retribuzioni contrattuali sono invariate
Secondo quanto rilevato dall’Istat, nel mese di gennaio l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie rimane invariato rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,7% nei confronti di gennaio 2015.
Immagine del giorno: l’inflazione nei Paesi dell’area euro
A gennaio 2016 il tasso d’inflazione nell’area euro è stato pari allo 0,3%. I tassi più bassi sono stati registrati in Polonia, Romania e Cipro; i più alti in Belgio, Austria e Svezia.
Immagine del giorno: dopo 3 anni nel 2015 il fatturato dell’industria torna a crescere
Secondo quanto rilevato dall’Istat, nel mese di dicembre ordinativi e fatturato dell’industria calano, ma il 2015 si chiude con un incremento dell’attività per la prima volta da tre anni, anche se il recupero è ancora limitato. Nella media del 2015 segna un aumento dello 0,2%.
Immagine del giorno: La produzione edile in Europa
A dicembre 2015, la produzione nel settore delle costruzioni è scesa dello 0,6% rispetto a novembre nell'eurozona, e dello 0,1% nell'Europa dei 28. A livello annuale la discesa è stata dell'1% nella zona euro, mentre si è registrato un aumento dello 0,8% nell'Unione
Crif: ancora su la domanda di mutui, ma l'importo richiesto tocca il minimo storico
Anche nel primo mese del 2016 si conferma il trend positivo della domanda di mutui da parte delle famiglie italiane, che registra un +48,6% rispetto allo scorso anno.
Immagine del giorno: le rotte dei migranti
La crisi dei migranti ha duramente colpito l’Europa. In questo grafico dell’Economist sono state raffigurate le principali rotte seguite da chi scappa dalle guerre.
Casa mon amour: gli italiani non badano a spese per adattarla alle proprie esigenze
Per gli italiani la casa di proprietà non passa mai di moda. I nostri connazionali sono disposti ad investire pur di adattarla alle proprie esigenze. Negli ultimi sei mesi dello scorso anno, ad esempio, hanno speso 2.398 euro per effettuare lavori nella loro abitazione. A dirlo è il "Barometro dei servizi per la casa" eleborato da Instapro