Le lampadine LED hanno praticamente sostituito del tutto i vecchi modelli a incandescenza. Nonostante l’abbandono di queste lampadine è avvenuto in Europa a partire dal 2012, permangono ancora tanti dubbi sulle nuove immesse nel mercato, soprattutto in caso di guasti o malfunzionamenti.
Presto si dovrà dire addio alle lampadine alogene. Dal prossimo 1° settembre, infatti, entra in vigore il regolamento n. 244/2009 sulla progettazione eco-compatibile delle lampade a uso domestico, collegato alla direttiva Eup - Energy Using Products 2005/32/EC. L’alternativa è rappresentata dalle lampadine Led, ma quanto si risparmia?
In una casa l'illuminazione è fondamentale, non solo da un punto di vista pratico, ma anche estetico. Questo implica che, sebbene ogni abitazione sia illuminata da luce naturale, non si possa prescindere dall'illuminazione artificiale.
Con il crollo delle vendite sempre più proprietari stanno cercando di affittare i propri immobili per avere un ritorno sul loro investimento e un rientro di spesa. Considerando che l'offerta aumenta, senza la giusta attenzione si rischia di lasciare il proprio immobile vuoto.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti