canone unico patrimoniale

Canone unico patrimoniale: cos’è, chi lo paga e chi è esente

Il canone unico patrimoniale, in vigore dal 2021, sostituisce TOSAP, COSAP, ICP, DPA e altri tributi locali, semplificando il sistema fiscale. Si applica a occupazioni di suolo pubblico e alla diffusione di messaggi pubblicitari, permanenti o temporanei, con possibilità di rateizzazione per importi elevati. Sono previste esenzioni per finalità sociali, culturali e istituzionali, enti no profit, pubbliche amministrazioni, pubblicità non commerciale e passi carrabili per disabili. Ogni Comune regola tariffe e modalità di pagamento

Agenzia delle entrate, come sarà la nuova cartella di pagamento

E' stato approvato il nuovo modello di cartella di pagamento dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione. Un modulo che che vuole fornire informazioni più chiare al contribuente, grazie a una nuova impostazione grafica e l'utilizzo di colori per individuare gli enti creditori.

Sanzioni tributarie 2016, le novità dal Fisco

Dal 1° gennaio 2016 sono entrate in vigore le nuove disposizioni di riforma del sistema sanzionatorio tributario. In attuazione della delega fiscale (legge 23/2014), infatti, il Dlgs 158/2015 ha riformato le sanzioni amministrative tributarie con l’obiettivo di diminuire il carico delle pene in caso di condotte che, pur contrastanti con la normativa tributaria, non hanno arrecato un grave danno all’Erario e, dall’altro, di inasprire le sanzioni in caso di condotte evasive caratterizzate da intento fraudolento. Vediamo cosa è cambiato