Torino, il mattone riparte dal quartiere san Paolo (tabella)
Il quartiere san Paolo trascina il rialzo dei prezzi sotto la mole, dove le quotazioni sono cresciute del 3,1% nel secondo semestre dell’anno.
I prezzi delle case sono scesi in tre mesi del 6,8%
Il tanto atteso recupero del settore immobiliare è ancora timido e in alcune città non si vede proprio. Il dato positivo è certamente la ripresa delle compravendite, supportata anche da una riapertura dei mutui.
Immobili a Torino, avvio stentato nel primo trimestre
L’anno del mercato immobiliare torinese si apre come si era concluso quello precedente, all’insegna del ribasso dei prezzi delle case, in flessione dello 0,9%, a 2.269 euro/m².
Quanto rende affittare una casa nelle principali città italiane
Conviene comprare una casa per affittarla? i rendimenti più alti sugli affitti spettano ad alcuni quartieri di Roma, fino al 4%, mentre a Torino a mala pena si raggiunge il 3% e in centro neanche il 2,5%.
Affitti in calo a Roma e Torino. Milano fa eccezione
Il 2009 si è chiuso con una decisa contrazione dei prezzi dei canoni d’affitto a Roma (-4,1%) e Torino (-5%), mentre hanno ripreso a salire a Milano (+1,3%) spinti da una forte richiesta di locazioni di qualità nei quartieri del centro In una situazione di compravendite stagnanti, mol
Rapporto idealista.it: Torino, i prezzi si livellano nel 2009
Il listino dei prezzi delle case di seconda mano a Torino ha segnato un incremento dell’1,3% nell’arco del 2009.
La crisi delle compravendite ha rilanciato il mercato degli affitti - riassunto 2009
In un forte contesto recessivo il ritorno all’affitto ha assunto i contorni di un nuovo trend immobiliare. In Italia sono più di 4 milioni i nuclei familiari che abitano in affitto, circa il 17% delle famiglie residenti.