Commenti: 7
I prezzi delle case sono scesi in tre mesi del 6,8%

Il tanto atteso recupero del settore immobiliare è ancora timido e in alcune città non si vede proprio. Il dato positivo è certamente la ripresa delle compravendite, supportata anche da una riapertura dei mutui. Ma nel primo trimestre del 2010 è continuata la discesa dei prezzi delle case iniziata nel 2007. A livello nazionale il valore degli immobili sarebbe diminutio del 6,8%, secondo quanto riporta uno studio di ubh dedicato al settore immobiliare

Il mercato è ancora debole, soprattutto in alcune città italiane, come Torino (-10,5%), Napoli (-8,6%) e Genova (-8,0%). I dati segnalano dunque una forte contrazione rispetto allo stesso trimestre del 2009. Secondo lo studio tuttavia la contrazione maggiore si sarebbe già consumata a fine 2009 e questi dati dunque non devono far pensare ad ulteriori discese

Tanto che, fanno notare, in 16 capoluoghi italiani si vedono già dei segni positivi sul fronte del numero di compravendite, che tra il 2008 e il 2009 si erano arenate. Grazie alle ottime performance di Padova (+10,7%), Bergamo (+4,8%) e Bari (+4,5%)

E per i prossimi mesi cosa si prevede? gli analisti sono più o meno concordi nel segnalare la fine della discesa dei prezzi, che si modererà a partire dal secondo semestre dell'anno, perché ormai le variazioni maggiori si sono già date. Rispetto alle compravendite ci si aspetta un volume totale di 600-620mila case a fine 2010, un dato migliore del 2009

Vedi i commenti (7) / Commento

7 Commenti:

28 Aprile 2010, 11:33

Alla faccia di chi dice che le case sono un investimento sicuro!

28 Aprile 2010, 13:12

L'investimento si deve considerare nel medio lungo termine non certo per le variazioni di pochi anni.
È un investimento in questo senso una casa pagata nel 1999 600 milioni oggi indubbiamente vale 600 mila euro, quale altro investimento ????

30 Aprile 2010, 14:21

Che cosa c'e' di piu'sicuro delle case in un arco temporale medio?

30 Aprile 2010, 16:12

È solo un colpo di coda favorito dai tassi dei mutui molto bassi, bisogna chiedersi cosa succederà quando questi inizieranno nuovamente a salire!!

15 Giugno 2010, 19:35

In reply to by anonimo bari (not verified)

Credo, molto semplicemente, che un aumento del costo del denaro si verifichi contemporaneamente all'aumento dell'inflazione....
Questo significherà che i prezzi delle case aumenteranno di nuovo, per contro, coloro che potranno permettersi una casa diminuiranno ancora di più ed il divario tra domanda e offerta diventerà di dimensioni spropositate creando una situazione di stallo delle vendite peggiore rispetto a quella attuale

25 Giugno 2010, 0:10

Lo stallo delle vendite nel mercato immobiliare è seguito dal crollo delle quotazioni, vedi USA, uk, spagna e francia

4 Settembre 2010, 14:19

Gianluca rurale, ma che sfigato che sei!
Chissa che clientela di alto standing che hai ... vuoi che facciamo una colletta per acquistarti uno spazio pubblicitario?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account