
Regime forfettario 2019, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con l’entrata in vigore del nuovo regime Iva forfettario 2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito nel corso del primo Forum con la stampa specializzata. Vediamoli punto per punto

Flat Tax 2019: le partite Iva escluse caso per caso
La Flat Tax è per molti, ma non per tutti. La misura prevista nella legge di Bilancio 2019 che ripromette un sostegno a professionisti e piccole imprese, in realtà non verrà applicata indiscriminatamente, mantenendo vincoli e requisiti di accesso legati anche all’attuale disciplina del regime forfetario. Unico “vantaggio”: i valori soglia dei ricavi per accedere al nuovo regime saranno livellati verso l'alto a 65 mila euro
Fattura elettronica, dal 2019 niente obbligo per le piccole partite Iva
A breve potrebbero esserci importanti novità per le piccole partite Iva. È al vaglio del Ministero dell’Economia un provvedimento per esonerare i contribuenti minimi, che rientrano nel nuovo Regime forfettario, dall’obbligo di fatturazione elettronica.
Stop agli split payment per i professionisti, cosa cambia con l'Iva
Niente più split payment per i professionisti. Il provvedimento è entrato in vigore, a partire dallo scorso 14 luglio, con il decreto legge "Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese".

Cedolare secca 2018, come funziona e quando si applica
La cedolare secca è un regime fiscale agevolato che permette l'applicazione di un'imposta sostitutiva sui contratti di affitto a canone libero del 21% e a canone concordato del 10%. Ma come funziona e quando si applica?
Regime dei minimi 2015, le novità delle Entrate
Via libera al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità, ossia i “nuovi minimi”, anche per i contribuenti che hanno intrapreso una nuova attività di impresa, arte o professione a inizio anno, prima dell’entrata in vigore della norma (articolo 10, comma 12-u