Niccolò Aste, professore ordinario di Fisica tecnica e ambientale al Politecnico di Milano

Ristrutturazione edilizia, come rinnovare gli edifici esistenti e ridurre drasticamente i consumi

Rinnovare gli edifici esistenti con un approccio olistico, creando il minimo disagio a chi vi abita, renderli smart e ridurre drasticamente i consumi è possibile. A dimostrarlo due progetti coordinati dal Politecnico di Milano e finanziati nell’ambito di Horizon 2020 e Horizon Europe. Si tratta di Heart e Re-Skin. Entrambi mirano a sviluppare dei pacchetti tecnologici multifunzionali, in grado di trasformare un edificio esistente, ad alta intensità energetica, in una struttura moderna, smart, efficiente e sostenibile. Ma di cosa si tratta esattamente? idealista/news lo ha chiesto a Niccolò Aste, professore ordinario di Fisica tecnica e ambientale al Politecnico di Milano e coordinatore dei progetti
area ex trotto

Progetto area ex-Trotto a Milano: 1300 nuovi appartamenti e aree verdi in arrivo

Sarà lo studio internazionale di architettura Kohn Pedersen Fox Associates (KPF) a trasformare l’area ex-Trotto a Milano, curata come investitore e development manager da Hines. Il progetto punta a trasformare l’area - dismessa dal 2012 - in un nuovo distretto urbano, a prevalente vocazione pedonale, pensato per ospitare oltre 3.000 persone anche grazie a 1300 nuovi appartamenti, di cui 700 a canone convenzionato, con servizi di pubblico interesse e nuovi spazi verdi aperti alla comunità. Ecco come sarà la nuova area ex-Trotto
Ivory - Piuarch

L’ex stabilimento della Isotta Fraschini a Milano diventa un icona di efficienza energetica

In Piazzale Zavattari a Milano lo studio Piuarch firma un progetto di riqualificazione urbana promosso da Coima, per la rigenerazione in chiave ecologica di un’area di 14 mila metri quadri compresa tra San Siro e City Life. Ivory è un esempio di riqualificazione efficiente, innovativa e tecnologica di un edificio degli anni ‘50, parte dello stabilimento della fabbrica automobilistica Isotta Fraschini, che si pone come obiettivo garantire i più alti standard di sostenibilità e comfort per gli utenti
Casa Bff

Casa BFF, posata la prima pietra a Milano. Ecco il progetto

II gruppo Bff è il più grande operatore di finanza specializzata in gestione di crediti commerciali nei confronti nella pubblica amministrazione, attivo in Italia e in tutta Europa. Dal 2024 avrà una sede a Milano: si tratta di Casa Bff, di cui è stata posata la prima pietra il 7 giugno 2023. Una sede avveniristica che sorgerà per 40 metri di altezza su un terreno da oltre tremila metri quadrati acquistato da FieraMilanoCity, zona Portello, per un  totale di 9 mila metri quadri fuori terra (oltre 7 mila di superficie costruita). Scopriamo insieme il progetto
milano

Sviluppo immobiliare, quanto vale la rigenerazione urbana a Milano

Milano conferma la sua grande resilienza e si proietta verso un futuro di notevole crescita del territorio metropolitano, che nei prossimi dieci anni trascinerà l’intero mercato immobiliare nazionale. Lo dice il Rapporto 2023 “Winning Mix- Il partenariato pubblico privato come risorsa per la rigenerazione urbana” presentato da Scenari Immobiliari e Nhood, secondo cui il capoluogo meneghino è la prima metropoli italiana per sviluppo del territorio con 23,5 milioni di metri quadrati di edificabilità potenziale al 2035 nella Città metropolitana e 5,1 milioni di metri quadrati a Milano
torre antonini

Torre Antonini a Milano cambia volto dopo l'incendio, ecco come diventerà

Torre Antonini, edificio milanese tristemente passato alle cronache a causa del terribile incendio che ne devastò la facciata alcuni anni fa, è pronto a cambiare volto. Nel frattempo, Milano Contract District si occuperà dei servizi di assistenza ai condomini per la riqualificazione dell’Interior & Home Design, semplificando i processi di scelta e approntamento e valorizzando per i proprietari il lungo tempo che tuttavia separa la riqualificazione dell’immobile dall’effettiva possibilità di riabitarlo. Ecco come diventerà la nuova Torre Antonini
Via Santa Margherita 11

Un quartiere iconico vicino al Teatro alla Scala pronto a cambiare volto

Asti Architetti firma il restyling dell’immobile di Via Santa Margherita 11 a Milano e della rigenerazione urbana di tutta l’area circostante che comprende Piazza Ferrari. Il progetto immobiliare vuole restituire al capoluogo lombardo uno degli angoli storici più iconici, adiacente il Teatro alla Scala e situato tra le vie che ospitano il cuore della finanza internazionale e il quadrilatero della moda. Ardian, investitore internazionale presente in Italia dal 2007, ripenserà l’area in chiave ESG secondo il concept della città a 15 minuti, a basso impatto ambientale
Bim

Progetto BiM, ecco come diventerà l’ex fabbrica Pirelli di Milano Bicocca

BiM è il nuovo progetto di rigenerazione urbana sostenibile, efficiente ed etico, che entro il 2026 trasformerà un edificio iconico – quello progettato da Vittorio Gregotti a metà degli anni Ottanta nello storico quartiere di Milano Bicocca, sul sito della ex fabbrica Pirelli, - in un nuovo distretto verde, aperto e integrato nella città, uno spazio di aggregazione ecologico, che promuove l’economia circolare e la biodiversità naturale, sociale e culturale. Scopriamolo insieme
Bernina7

Bernina7 dà il via alla riqualificazione di Scalo Farini a Milano

La riqualificazione dello Scalo Farini a Milano dà il suo calcio di inizio con l’inaugurazione di Bernina7, il restylng dell’immobile situato all’omonimo indirizzo appartenente al fondo Chrono,s gestito da Kryalos SGR, che ha assegnato a Dils e Cushman & Wakefield il mandato di commercializzazione degli spazi ufficio nel nuovo edificio. Primo step della rigenerazione della zona, l’immobile di via Bernina7 è a prevalente destinazione uffici, con due spazi retail, ed è stato riprogettato secondo i più elevati standard di sostenibilità ed efficienza energetica e tecnologica dallo studio di architettura Il Prisma
Torre Velasca

Torre Velasca a Milano: ecco chi è il primo tenant

La storica Torre Velasca, oggetto di un’opera di riqualificazione sviluppata dalla società di sviluppo immobiliare Hines, ospiterà la prima location italiana del celebre ristorante Sushisamba, conosciuto per la sua cucina esperienziale, multisensoriale e multidimensionale. Hines European Value Fund (HEVF) è proprietario di Torre Velasca attraverso HEVF Milan 1, un fondo gestito da Prelios, con Hines Italy in qualità di development manager