
La riqualificazione dello Scalo Farini a Milano dà il suo calcio di inizio con l’inaugurazione di Bernina7, il restylng dell’immobile situato all’omonimo indirizzo appartenente al fondo Chrono,s gestito da Kryalos SGR, che ha assegnato a Dils e Cushman & Wakefield il mandato di commercializzazione degli spazi ufficio nel nuovo edificio. Primo step della rigenerazione della zona, l’immobile di via Bernina7 è a prevalente destinazione uffici, con due spazi retail, ed è stato riprogettato secondo i più elevati standard di sostenibilità ed efficienza energetica e tecnologica dallo studio di architettura Il Prisma.

Strutturato su 9 piani fuori terra a uso uffici e circondato da giardini, Bernina7 si estende su una superficie complessiva di 26.620 mq caratterizzata da funzioni e scenari flessibili, uffici e servizi, spazi aperti, architettura e natura. Inoltre, l’edificio dosa diversi livelli di rapporto tra lo spazio pubblico e quello privato, con la welcome area dinamica e aperta, pensata come un sistema di regolazione della modulabilità della piazza, e con due corpi di fabbrica come scatole magnetiche frontali che si accendono per rendere più viva e sicura la strada. La nuova facciata è caratterizzata da vetrate accostate a pannelli in alucobond e in alluminio e alla pietra esistente, mantenuta come portale.
L’elevato livello di sostenibilità ed efficienza di Bernina7 è comprovato dalle certificazioni in corso di ottenimento, tra cui LEED Platinum, BREEAM In-use Excellent, Wiredscore Silver, nZEB e dall’allineamento con la UE Taxonomy, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione e neutralità climatica dell’Unione Europea stabiliti nell’Accordo di Parigi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account